Scopri Genova da Capodanno all'Epifania 2019: tra musica, spettacoli, arte e presepi
Il 2019 a Genova inizia con le luci del Natale appena passato che si riflettono ancora negli sguardi delle persone.
L’albero in piazza De Ferrari scintilla tra il tunnel luminoso alla sua sinistra e il palazzo della Regione alla sua destra, incantando i visitatori e accompagnando le feste dalla magia del Natale al divertimento dell’Epifania.
Aspettare la Befana a Genova significa gustare la focaccia calda davanti al mare azzurro che si infrange sulla costa della città, e appendere le calze più lunghe alla finestra nella speranza di vederle riempirsi di canestrelli e tanti altri dolcetti tipici genovesi.
Dopo i festeggiamenti del primo dell’anno il tempo passa in fretta: Genova cambia veste, si toglie la rossa divisa da Babbo Natale e aspettando la Befana offre moltissime occasioni per continuare a divertirsi, emozionarsi e sorprendersi.
Il primo gennaio 2019 alle 16 nella suggestiva cornice del Teatro Carlo Felice va in scena l’intramontabile West Side Story: il capolavoro assoluto di Bernstein dà vita a un melting pot che rispecchia in musica l’eterogeneità della cultura americana, con i suoi protagonisti che altri non sono se non il Romeo e la Giulietta d’oltreoceano. West Side Story sarà in scena fino al cinque gennaio.
Al Porto Antico continuano fino al giorno dell’Epifania gli appuntamenti con il festival di circo e teatro Circumnavigando, che si allungano tra piazze e vicoli del Centro Storico per divertire e incantare grandi e piccini. Anche i mercatini di Natale della città cambiano tema: in piazza Matteotti apre al pubblico il “Mercatino della Befana”, con tante occasioni per aspettare l’Epifania e scegliere come riempire le calze di tutta la famiglia, per dare ad ognuno il proprio dolcetto ligure preferito.
Tra le vie della città, nessuna brilla più di Strada Nuova: la splendida via Garibaldi, con i suoi palazzi storici e l’incanto dei Rolli, patrimonio dell’umanità Unesco, accoglie i visitatori in un’atmosfera di festante cultura che permea tutti coloro che l’attraversano. Palazzo Bianco inaugura proprio il giorno dell’Epifania l’itinerario che percorre tre secoli di eleganza femminile e maschile nella mostra “Dai figurini al fashion design”, a Palazzo Reale prosegue la prima mostra monografica dedicata ad Anton Maria Maragliano e Palazzo della Meridiana dà l’ultima chance per visitare la mostra I Macchiaioli che offre uno squarcio gustoso della Firenze della seconda metà dell’ottocento.
Ma anche i palazzi storici disseminati per il centro città offrono un ampio ventaglio di possibilità: a Palazzo Ducale è possibile visitare la sorprendente Paganini Rockstar, una delle più grandi esposizioni sull’uomo che ha sfidato tutti i limiti e ridefinito il significato stesso dell’essere artista. Ma anche Da Monet a Bacon, i capolavori della Johannesburg Art Gallery, oltre cinquanta opere tra olii, acquerelli e grafiche, che portano la firma di alcuni dei principali protagonisti della scena artistica internazionale del XIX e del XX secolo, da Edgar Degas a Vincent Van Gogh a Paul Cézanne, da Pablo Picasso a Francis Bacon fino ad Andy Warhol e molti altri.
Per gli appassionati di fotografia la Loggia degli Abati di Palazzo Ducale ospita la mostra Fulvio Roiter, fotografie 1948 – 2007: 150 fotografie, per la maggior parte vintage, che raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano scomparso il 18 aprile 2016.
E da non dimenticare il Castello d'Albertis: rifugio del Capitano Enrico D’Albertis, conserva tutti i manufatti raccolti in una vita di viaggi, e fino al 13 gennaio ospita, in condivisione con il museo civico di Storia Naturale Giacomo Doria, le splendide gigantografie su tela di mani dipinte di Guido Daniele nella mostra Handumans VS Handimals.
E sempre al museo di Storia Naturale il 3 e il 6 gennaio saranno organizzate visite guidate alla mostra interattiva “L’infinità curiosità” di Tullio Regge.
Infine, il giorno dell’Epifania sarà l’ultimo utile per visitare la rassegna dell’artista milanese Teresa Maresca “Immersioni e Nature”, allestita al museo di Nervi.
Da non dimenticare l’appuntamento a Villa Durazzo Pallavicini la notte del 5 gennaio: non c’è modo migliore per aspettare la Befana della visita esoterica nei meandri della residenza del Marchese. Un percorso scenografico per una notte culturalmente divertente, con brindisi di mezzanotte offerto nel castello del Capitano!
Come da tradizione, continuano gli appuntamenti con i presepi della città: per lasciarsi affascinare dalla magia del Natale un po’ più a lungo e portarsi a casa, dopo l’Epifania, quello spirito natalizio che rende più buoni per tutto il resto dell’anno. La tradizione presepiale di Genova è una vera e propria invidiabile arte: e per ammirarne le suggestive creazioni sono organizzate visite guidate, con itinerari differenti a seconda del tema del presepe, dal 2 al 6 gennaio tutti i giorni nella settimana dell’Epifania.
Il 3 gennaio alle 20:30 l’incanto natalizio si sposta all’Oratorio San Filippo Neri, una delle chiese più antiche di Genova, dove sarà possibile assistere al concerto organizzato dalla rassegna “Chiese in musica” a cura del Coro e Orchestra Cyncus Opera Festival di Genova. L’ideale per celebrare un piacevole momento musicale in una suggestiva cornice antica, sulle note indimenticabili del grande Mozart.
Ma Genova non è solo arte e cultura: in questi ultimi giorni di festa non può mancare il divertimento imperdibile del Winter Park, il lunapark sul mare in Piazzale Kennedy, che in occasione dell'Epifania organizza un imperdibile evento con due befane una sui trampoli e una a bordo di un trattore elettrico, e della luminosa Ruota Panoramica al Porto Antico, da sempre il modo migliore per innalzarsi sopra i tetti della città e osservare la Superba in tutta la sua eclettica bellezza.
Per celebrare la Befana domenica 6 gennaio 2019 a partire dalle ore 11, Iren offrirà ai genovesi lo spettacolo itinerante “Luce e Ombra”: con artisti che si esibiranno in danza aerea, con trampoli e fuoco, partendo da Boccadasse, fino a raggiungere Piazzale Kennedy. Lo spettacolo si ripeterà dalle 17.00 snodandosi fra Piazza De Ferrari, Piazza Matteotti, Piazza San Lorenzo, e lungo Via Matteotti fino a Piazza Caricamento. Inoltre, nel pomeriggio del 6 gennaio la Befana scenderà grazie a un'autoscala dei Vigili del Fuoco su piazza Matteotti, con una grande calza per distribuire dolcetti e molto altro a tutti i bambini!
Scegliete Genova per trascorrere un’incantevole settimana dell’Epifania 2019: non dimenticherete mai più le sue luci, il colore del mare d’inverno, il profumo della cucina tipica che si diffonde nei carruggi all’ora di pranzo e le sue bellezze artistiche, che vi daranno l’impressione di aver viaggiato così a lungo e così lontano da sentirvi diversi e migliori.