Aller au contenu principal

Message d'état

509+304

Apertura al pubblico del MUCE - Museo Certosa di Genova

MUCE - Museo Certosa di Genova
Calendary Il 22-05-2024

Il vasto patrimonio museale genovese si arricchisce di un nuovo, importante tassello. Apre il MUCE - Museo Certosa di San Bartolomeo a Rivarolo, al centro di un profondo intervento di restauro. L'apertura ufficiale del nuovo polo museale è in programma mercoledì 22 maggio e prevede alcuni appuntamenti rivolti alla cittadinanza, che prendono il via dalle 15:30. Il Museo Certosa di Genova ha l’obiettivo di raccontare le storie del territorio dalle vicende dei liguri della protostoria resi celebri dalla Tavola di Polcevera, alle cronache della Certosa, alla storia e cultura contadina e alle tradizioni degli ultimi secoli. 

I lavori di restauro

I lavori hanno interessato gli interni del complesso certosino e il chiostro, danneggiato profondamente dall’alluvione del 2014 che portò a un crollo della parte centrale del loggiato lato est. Il suggestivo complesso monastico medievale, fondato nel 1297, diventa quindi sede del MUCE - Museo Certosa, che si fa custode delle testimonianze - materiali e non - del territorio della Val Polcevera e del genovesato. 

Il programma dell'inaugurazione 

Dalle 15.30, nel perimetro del chiostro
Storie della Certosa
Visite al museo ed al complesso della Certosa, laboratori e letture

Nel chiostro sono previste iniziative  per adulti e bambini che narreranno le storie che dal passato ai giorni nostri si sono susseguite negli spazi della Certosa, le stesse storie che ancora adesso la Certosa vuole raccontare:

  • La tisana del Monaco: con l’aiuto di un erborista scopriamo usi e proprietà di alcune erbe per realizzare una tisana da portare e a casa
  • L’architettura delle Certose: con lapidei e cartoncini realizziamo il modellino della nostra Certosa, per fotografarla, stamparne un adesivo personalizzato
  • Caccia al simbolo: la nostra Certosa è ricca di simboli e scritte strane: chi sarà il più veloce a scovare tutti gli indizi?
  • Letture ad alta voce con la Biblioteca Civica Cervetto in dialetto genovese e tanti libri da consultare e portare a casa
  • Cöse ti mangi?: lettura animata in genovese sulle abitudini culinarie dei Monaci e narrazione di alcune ricette tipiche della cucina ligure.

Il nuovo MUCE 

Una prima sezione espositiva (aperta al pubblico) illustra il territorio della Val Polcevera, le sue tradizioni, le caratteristiche e modi di gestione del paesaggio agrario, le attività e i cicli di produzioni agricole del genovesato attraverso una piccola selezione di pezzi delle collezioni del Museo di Storia e Cultura Contadina al Garbo con oggetti quotidiani, attrezzi realizzati dagli abitanti del territorio.

Il prossimo step sarà l’allestimento della sezione dedicata al complesso monumentale Certosa di San Bartolomeo, alle vicende storiche e alle testimonianze del chiostro medievale appena restaurato, alla chiesa e al chiostro cinquecentesco e alle scoperte archeologiche fatte il cantiere di restauro.
Nella Certosa, inoltre, troveranno spazio anche le recenti scoperte archeologiche fatte nel corso dei lavori per la metropolitana. Tra queste, la fornace per ceramica di età romano-imperiale, che sarà ricostruita nella certosa. 

Le visite

Le visite (info e prenotazioni su museidigenova.it). Da maggio a settembre, il museo è visitabile dal lunedì alla domenica su appuntamento per un minimo di 10 persone. Da ottobre a dicembre: il museo è aperto il venerdì e il sabato dalle 14 alle 17, domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. È visitabile dal lunedì al giovedì su appuntamento per un minimo di 10 persone. 

Informations utiles