Dal Medioevo al Barocco, dal Razionalismo alle tracce Liberty, dal Romanticismo al Neogotico. A Genova, stretta tra mare e monti, si trovano testimonianze architettoniche e artistiche di tutte le epoche: è una città scenografica, la cui essenza si trova ben svelata nelle opere di Lele Luzzati.
È soprattutto nel centro storico, a poche decine di metri uno dall’altra, che convivono vie e piazze dove possono trovarsi costruzioni separate tra di loro da secoli di storia. La maggior parte degli edifici antichi di questa zona risale al XII e XIII secolo, ma spesso ha subito modifiche successive, e nuove costruzioni si sono affiancate alle antiche, creando un'affascinante mescolanza di epoche e stili.
Sono molti i fattori che hanno contribuito alla varietà dell’architettura genovese: dall'abitudine di costruire sull'esistente, spesso riciclando materiali recuperati da costruzioni precedenti, alle tante trasformazioni e ampliamenti degli edifici e delle chiese preesistenti, effettuate nei periodi di benessere economico e crescita della città, alle rivoluzioni urbanistiche realizzate per migliorare la rete stradale cittadina, alle distruzioni portate dai bombardamenti e le successive ricostruzioni. La città infatti è stata attaccata in almeno tre occasioni: il bombardamento dal mare scatenato dalla flotta francese nel 1684, quello con cui i Savoia hanno represso i moti indipendentisti del 1849 e quelli perpetrati dagli alleati nella seconda guerra mondiale.
Una lunga storia di trasformazioni e di interventi architettonici e urbanistici, sempre di grande qualità, per cui a Genova gli appassionati di architettura possono soddisfare ogni desiderio. Chi vuole intraprendere un viaggio nel medioevo andrà senz’altro a caccia di segni e percorsi nel centro storico. Anche il barocco trova la sua espressione, soprattutto nelle chiese e negli oratori del centro storico, oltre che negli splendidi Palazzi dei Rolli. Chi ama il Liberty potrà trovarne eleganti testimonianze nella quiete delle strade rettilinee e dei viali alberati della Foce, dove anche il razionalismo ha lasciato tracce di valore, soprattutto in piazza della Vittoria e in via delle Brigate Partigiane.
Chi adora l’architettura contemporanea non potrà perdersi il Porto Antico restituito alla città da uno dei più grandi architetti contemporanei: il genovese Renzo Piano.
Il Cimitero Monumentale di Staglieno è un vero e proprio museo a cielo aperto, oggi considerato uno dei più importanti e affascinanti d’...
Come previsto dal DPCM del 3/11/2020, contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, sono sospesi le mostre...
La chiesa più importante di Genova è la cattedrale di San Lorenzo. Attorno al duomo dei genovesi e alle...
La chiesa del Gesù è un’altissima espressione del barocco internazionale a Genova, con opere di Rubens, Vouet e Carlone.
Nello...
Le Mura del Barbarossa circondano Genova col loro incedere imponente, e oggi sono perfettamente integrate nel tessuto cittadino. ...
Situata a ridosso del più importante scalo portuale cittadino, fu l’antica sede del mercato del grano. In seguito fu ribattezzata piazza “dei...
Principale piazza di Genova, luogo di ritrovo e di raduno per le importanti manifestazioni cittadine, è dedicata a Raffaele De Ferrari, duca di Galliera,...
Il Teatro Carlo Felice è il teatro dell'Opera cittadino, il più grande della regione e uno dei più noti teatri italiani.
Opera...
Una luce nella notte, la guida a un porto sicuro nella tempesta, un segnale di vita intermittente, ma che non spegne mai.
Autentica...
Tra le chiese più affascinanti di Genova c’è Santa Maria di Castello, nel cuore più antico della città. La basilica romanica, con l...
La chiesa è rinomata come “il cantiere del Cinquecento genovese” per la ricchezza di opere di maestri della pittura genovese della ...
Così battezzata per celebrare la fine della prima Guerra Mondiale, Piazza della Vittoria è uno dei fulcri del centro cittadino. Via XX Settembre, la strada...
Da martedì 7 gennaio 2020 la Commenda di San Giovanni di Pré sarà chiusa per i lavori di realizzazione del Mei (Museo Nazionale dell'Emigrazione...
A poca distanza della Chiesa di Santa Maria di Castello, incastonata fra le abitazioni, l’altissima torre che la tradizione dice “degli...
Puro dna genovese. La chiesa di San Giorgio non è l’unica basilica di Genova con antichissime origini e il santo guerriero non è il...
Palazzo San Giorgio è un edificio storico tra i più rilevanti e conosciuti di Genova. Attualmente ospita la sede dell'Autorità...
La chiesa e la piazza di San Matteo sono un viaggio nel tempo; si sbuca dall’angolo di un caruggio e si spalanca il prezioso scrigno della famiglia...
La chiesa dell'Annunziata è la più bella di Genova… è una chiesa tutta dorata...
Questo l’endorsement che la...
La Casa di Colombo
Senza di lui sarebbe tutta un’altra Storia. Quella con la S maiuscola perché, come tutti sanno, a...