MEI Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana
Il MEI - Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana, ospitato all'interno della Commenda di San Giovanni di Prè, si sviluppa su 3 piani divisi in 16 aree dove si può ripercorrere le molteplici storie delle migrazioni italiane, dall’Unità d’Italia (e ancora prima) alla contemporaneità. Il museo è in stretta relazione con il Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e in particolare con il vicino Galata Museo del Mare, che ospita la sezione sui viaggi transoceanici "Memoria e Migrazioni" e la sezione sull’immigrazione, "Italiano anch’io".
Genova è una città fortemente legata all’emigrazione: da qui, sono partiti milioni di italiani diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia e all’Australia. Qui, da tutta Italia, sono arrivati uomini e donne che lasciavano tutto – lavoro, casa, affetti – per giocarsi un viaggio senza ritorno.
Le storie di vite dei migranti sono narrate attraverso fonti di prima mano, come le autobiografie, i diari, le lettere, le fotografie e attraverso i giornali.
Un museo avvincente e empatico, multimediale e interattivo, dove “fare esperienza”; l’ultima frontiera dell’innovazione nei musei. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città, che in origine dava ospitalità ai pellegrini.
Biglietti
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglie € 16,00
Scuole € 5,00
Orari
- ottobre-maggio
Da martedì a venerdì 10 -18,
sabato e domenica dalle 11 – 19
- giugno-settembre
Da martedì a venerdì 11 -18,
sabato e domenica dalle 11 – 19
Misure anticovid
E' raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica oppure FFP2) per la visita al museo e la partecipazione ad eventi e iniziative.
Allerta Meteo
In caso di allerta idrogeologica ROSSA diramata dalla Protezione Civile, il museo resterà chiuso e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.