Villa del Principe, il palazzo di Andrea Doria
Nelle sale del prestigioso palazzo, fatto costruire da Andrea Doria nel Cinquecento, si conservano affreschi, dipinti e sculture di importanti artisti liguri, italiani e stranieri, oltre ad una pregevole serie di arazzi.
Tra gli autori presenti nel museo Perin del Vaga, Piola, Tavarone, Cambiaso, Tiziano, Castello. Nel giardino all’italiana si trova la monumentale fontana marmorea di Nettuno, opera dei fratelli Carlone.
Da Sabato 6 giugno Villa del Principe riapre al pubblico il Museo e il giardino rinascimentale dopo la chiusura per emergenza Covid.
Sono previste nuove modalità di accesso che permetteranno di immergersi nell’elegante atmosfera di un Palazzo cinquecentesco. Ecco le modalità:
Senza prenotazione: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.15)
Con prenotazione: tutti i giorni della settimana al mattino e al pomeriggio, sabato domenica pomeriggio
Sarà inoltre possibile usufruire del servizio di guida interno per il quale è necessaria la prenotazione.
Il giardino rinascimentale della Villa sarà visibile su prenotazione con visita guidata.
Gli orari sopra indicati potranno essere soggetti a variazioni che verranno prontamente comunicate sui canali social e sul sito internet.
Per informazioni su tariffe ed orari, si rimanda al sito della struttura.