"Cucine fragranti. Sono torte gigantesche, farine di ceci, mescolanze, sardine all’olio, uova sode racchiuse nella pasta, torte di spinaci, fritture". Così scriveva il poeta Paul Valery, nel 1925, a proposito della cucina genovese. Olio di oliva, verdure ed erbe aromatiche sono alla base della cucina locale, semplice ed equilibrata, le cui specialità più note sono il pesto e la focaccia.
In qualunque trattoria o ristorante di cucina genovese potrete assaggiare anche le torte di verdure ripiene, come la torta pasqualina, e il polpettone alla genovese. Tra i primi spiccano i tradizionali ravioli al “tocco”, i tipici pansotti con il sugo di noci e il minestrone alla genovese. Da assaggiare anche il coniglio alla ligure, la cima, le verdure ripiene e - molto comuni nella cucina locale - la farinata di ceci cotta nel forno a legna e la panissa.
Sono numerose le specialità marinare: dal ciuppin alla buridda, alla capponada, allo stoccafisso accomodato. I frittini misti di pesce si possono assaggiare anche nella versione “da passeggio”, venduti in cartocci di carta soprattutto nella zona di via Sottoripa. Tra le specialità più elaborate spicca il cappon magro, scenografica insalata fredda di pesce a più strati.
Tra i dolci più famosi ci sono: il pandolce genovese, il castagnaccio, i biscotti del Lagaccio, i canestrelli, i "gobeletti", frutti e fiori canditi (petali di rose, violette) da gustare con lo Sciacchetrà delle Cinque Terre.
Venire a Genova e non gustarsi il pesto è come dire di non aver provato a vivere. È il sapore più autentico di questa città incastonata tra...
Simbolo della tradizione gastronomica di questa città, la Focaccia a Genova rappresenta un’istituzione culinaria, un culto...
La ricetta dei Biscotti del Lagaccio risale al 1593, quando il forno del quartiere genovese del Lagaccio cominciò a produrre fette di pane...
I genovesi hanno sempre saputo creare piatti gustosi e raffinati con i prodotti che raccoglievano dai loro orti. Le foglie di lattuga...
Nata già nel XVI sec., secondo dicerie dalla tirchieria dei Genovesi, che così avrebbero risparmiato sulla carne, riempiendola di ingredienti meno pregiati...
Le torte di verdure sono molto diffuse in tutta la Liguria. Probabilmente sono nate dall’esigenza di utilizzare degli avanzi, amalgamandoli con qualcosa che...
Nonostante la loro fama, sono un prodotto piuttosto recente dell’estro della cucina genovese, nati come variante dei ben noti ravioli di...
La salsa di noci è un condimento che trae origine dalla notte dei tempi, dal sapore antico orientale è oggi per antonomasia la salsa che...
Non c'è niente di meglio dei canestrelli di Genova per soddisfare il proprio palato e farsi rapire dal gusto autentico della pasticceria...
Questa salsa, detta anche “bagnetto”, non è assolutamente da confondersi con l’omonima piemontese, di cui risulta più profumata, delicata e digeribile....
La ricetta del cappon magro, antico piatto della tradizione ligure a base di pesce e verdure, ha origine popolare: pasto...
Una lunga storia tutta dal sapore genovese. Non tutti sanno che le origini dei ravioli, eccellenza della cucina italiana, risalgono alla...
Cremosa, delicata e di color avorio la salsa di pinoli è un’altra gustosa sorpresa della gastronomia genovese, un condimento che aggiunge...
Il pandolce è una leccornia della tradizione genovese consumato tipicamente durante le festività natalizie ma disponibile tutto l'anno in molte pasticcerie...
Dal carattere intramontabile, dal profumo estasiante e dal sapore autentico ecco “u Toccu” il prelibato e...
Questa antica varietà di pasta tipica della Val Polcevera, pur avendo lo stesso nome di quella della Riviera di Levante se ne differenzia...
La gastronomia ligure e genovese rivela con gusto il carattere del territorio e l’ingegnosità della sua gente. I genovesi, infatti, con una cucina semplice...
Anche Genova ha i suoi quaresimali, coloratissimi biscottini preparati senza grassi animali per...
Non sarebbe Natale senza la straordinaria ricchezza della cucina genovese. Partiamo allora dal piatto della Vigilia, il Cappon Magro: magro...
Benvenuti a Genova, la città della farinata! Se siete appassionati di gastronomia, non potete perdere l'occasione di assaggiare questo piatto tradizionale...
È una delle più popolari varianti della focaccia genovese: alta, gustosa e soffice la focaccia di patate conquista per...
Il trionfo di un piatto che esalta il profumo e i gusti della gastronomia locale, in uno straordinario equilibrio di sfumature armoniose...
Nel cuore del genovesato ecco affiorare una pasta della tradizione, dalla forma allungata a truciolo perfette per essere accompagnate da...
Dalla tradizione un dolce semplice dal sapore tipicamente autunnale, rustico e autentico: una vera specialità della pasticceria locale. Il...
Le tomaxelle sono un vero e proprio capolavoro culinario! Questi piccoli involtini di carne di vitello simili a dei salsicciotti farciti...
Ecco il dolce dalla fama internazionale e dalle origini genovesi che in pochi conoscono. Impossibile non avvertire l'...