I monti sono vecchi. Il fuoco nella storia del paesaggio ligure 05.10.2017 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Incontro con Roberto Maggi, archeologo Presentazione del programma 2017/2018 a cura di Carla Olivari, Presidente della Società
|
Parco di Villa Durazzo Pallavicini 19.10.2017 (Весь день) Villa Durazzo Pallavicini Visita al Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli
|
Il concetto di malattia: natura e cultura a contatto? 02.11.2017 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Incontro con Cristina Amoretti, Università di Genova, DAFIST, Sezione di Filosofia. Quello di malattia è un concetto “scivoloso”, che non è mai stato definito in modo adeguato, nonostante sia il termine più fondamentale della medicina. Esso è generalmente collegato a tre diversi aspetti che contraddistinguono le affezioni umane: agli aspetti oggettivi, più prettamente medici o biologici, a quelli soggettivi, personali o fenomenologici e, infine, a quelli sociali, culturali, storici o comportamentali. In particolare, è interessante mettere a confronto due concezioni, quella naturalista e quella normativista. Se dal punto di vista biologico la malattia è tipicamente identificata con un processo o un evento fisiologico alterato, che la scienza medica può riconoscere oggettivamente, dal punto di vista della rappresentazione sociale essa è invece considerata come un fenomeno negativo, che viene giudicato tale sulla base delle norme, dei valori (morali, estetici, economici, religiosi), delle aspettative e delle istituzioni di una data comunità culturale. In quest’ultimo caso, ciò che è ritenuto essere malattia può pertanto cambiare da società a società, da periodo storico a periodo storico. Ma quali contatti sussistono tra una concezione naturalista e una concezione normativista della malattia? Sono prospettive che si escludono a vicenda o possono essere in qualche modo conciliate? Nel caso in cui una conciliazione sia possibile, è più opportuno conferire priorità al livello biologico oppure a quello valutativo e normativo? E se, invece, nessun contatto sia effettivamente presente, quali conseguenze si avrebbero adottando una prospettiva al posto dell’altra? Classificare o meno una certa condizione come malattia è qualcosa che porta con sé importanti conseguenze, non solo da un punto di vista strettamente medico, ma anche esistenziale, morale, economico, legale. Data l’importanza di simili questioni, è dunque fondamentale capire se si possa trovare un punto di contatto tra natura e cultura, vale a dire tra prospettive che, perlomeno a prima vista, sembrano essere tra loro contrapposte.
|
La Lunigiana e il Museo delle Statue Stele 18.11.2017 (Весь день) Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Gita in Lunigiana con visita al Museo delle Statue Stele di Pontremoli e all’antica città di Luni
|
90 anni 23.11.2017 (Весь день) Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Festa per i 90 anni della Società
|
Alimentazione e stili di vita 14.12.2017 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Incontro con Alessandra Gennari, Ospedali Galliera (In collaborazione con AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) L’intervento sarà focalizzato sul ruolo del metabolismo nella prevenzione e nel trattamento del cancro al seno e del possibile impatto di misure di “Lifestyle” comprendenti attività fisica e una corretta alimentazione sullo sviluppo e sulla prognosi delle neoplasie mammarie.
|
Mangiare con gli occhi 11.01.2018 (Весь день) Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Incontro con Mariella Carrossino, docente di Storia dell’Arte
|
La grande promessa delle cellule staminali per la riparazione cerebrale: illusione o realtà? 01.02.2018 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Incontro con Maria Pia Abbracchio, Università di Milano Lo scotto da pagare per il progressivo aumento della vita media è che l’invecchiamento della popolazione va di pari passo con l’aumentata prevalenza di malattie neurodegenerative, che, proprio per la lunga durata, travalicano l’ambito della salute fisica, deteriorando la qualità della vita individuale e sociale. L’impatto globale dei disturbi cognitivi interessa l’intera popolazione anziana con problemi neurologici e neurodegenerativi, con una diagnosi di demenza ogni 3 secondi. Una possibilità affascinante per affrontare il problema è l’impiego di cellule staminali come fonte per rigenerare le cellule nervose andate perse nella malattia. Nella conferenza, verranno ripercorse le tappe fondamentali delle ricerche in questo ambito, dai trapianti di cellule fetali condotti a partire dagli anni ’70 del secolo scorso nel cervello di pazienti Parkinson, alle nuove strategie basate sul “reclutamento” e indirizzamento delle cellule simil-staminali ancora presenti nel cervello adulto, fino alla scoperta delle “cellule pluripotenti indotte”, ottenute dalla pelle o dal sangue dei pazienti e stimolate in provetta a trasformarsi nelle cellule da sostituire.
|
Museo della Carta 15.02.2018 (Весь день) Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Visita al Museo della Carta di Mele
|
Storia di un raggio di luce (2018) 01.03.2018 (Весь день) Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria A CAUSA DELL'ALLERTA METEO ARANCIONE PREVISTA PER IL 1° MARZO, LA CONFERENZA E' RINVIATA ALL'8 MARZO, ORE 17 Incontro con Valter Riva, Osservatorio Astronomico del Righi L’incontro sarà l’occasione per presentare il nuovo libro di Walter Riva "Storia di un raggio di luce". La storia di un raggio di luce come metafora della storia dell'Universo, dal Big Bang alle galassie, fino al Sistema Solare e ai suoi pianeti. Una storia che si sviluppa per miliardi di anni, a partire da un inizio talmente denso e caldo da far sì che il raggio di luce abbia dovuto aspettare più di 300 mila anni per liberarsi e viaggiare nel cosmo, qualche altro centinaio di milioni di anni per trovare le prime galassie, le stelle e i pianeti. Il libro è uno strumento per conoscere questi e altri corpi che popolano l'Universo, anche attraverso le scienze astronomiche in un tragitto meraviglioso percorso a cavallo di un raggio di luce, alla scoperta di ciò che sappiamo e dei molti misteri che ancora avvolgono la nascita e l'evoluzione dell'Universo. Tra questi, la materia oscura e l'energia oscura, che costituiscono le frontiere del sapere del XXI secolo.
|
Apigenova 15.03.2018 (Весь день) Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Visita alla Associazione Apistica Apigenova in Valbisagno
|
A chi appartiene l’antichità? Popolazioni indigene e apertura dell’archeologia 05.04.2018 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Incontro con Maria Camilla De Palma, Castello D’Albertis, Genova A partire da due casi di restituzione di reperti archeologici avvenuti a Genova da parte di Castello D’Albertis - rispettivamente nel 1998 all’Instituto Hondureño de Antropologia e Historia sul sito maya di Copan in Honduras e nel 2014 alla Repubblica dell’Ecuador - l’incontro intende affrontare la dibattuta questione della “restituzione” o repatriation, che negli ultimi anni pone interrogativi scottanti sulle politiche di appropriazione del patrimonio di ogni paese e sulla legittimità di uno stato di possedere materiale di un altro ottenuto illegalmente, in seguito alla Convenzione dell’UNESCO (1970). Con la legge emanata dal governo degli Stati Uniti in merito ai reperti umani e sacri frutto di scavi (NAGPRA 1990), si è aperta una nuova era nelle relazioni tra nativi americani e musei, grazie alla partecipazione attiva dei discendenti delle comunità indigene da cui provengono i materiali conservati nei musei e ad una visione più democratica ed interdisciplinare dell’archeologia.
|
L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans in Aosta 03.05.2018 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Incontro con GianFranco Zidda, archeologo (In collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta). L’ intervento sarà un excursus sul Parco archeologico e Museo di Saint-Martin-de-Corléans, partendo dalla storia del ritrovamento nel 1969 e arrivando in breve alla sua musealizzazione, con una trattazione della lettura archeologica del deposito stratificato e un approfondimento della manifestazione d’arte più significativa rinvenuta in sito, quella delle stele antropomorfe eneolitiche, considerate capolavori assoluti della statuaria preistorica.
|
Gita in Valle d’Aosta Dal 19.05.2018 (Весь день) al 20.05.2018 (Весь день) Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Gita in Valle d’Aosta con visita all’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e ad Aosta romana
|
Gioielli e pubblico 07.06.2018 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Incontro con Enrico Natoli, gioielliere Gioielli e uomini sono un binomio che è sempre esistito anche nei tempi più lontani, come testimoniano tutte le civiltà. Quali sono i motivi di questa lunghissima presenza? Quali sono le tipologie di gioielli che sono state usate di più negli ultimi secoli? Quale è l’influenza della moda sul mercato? Quale è il rapporto tra gioielliere e cliente? Nel corso del nostro incontro cercheremo di dare delle risposte a questi quesiti. La conferenza sarà il racconto confidenziale di un gioielliere che ha dedicato la vita alla sua passione, arricchito da aneddoti e molteplici esempi, narrato in modo informale ma ricco di spunti e considerazioni personali, interessante e anche assai divertente.
|