Come organizzare la visita
Per visitare i siti aperti in occasione dei Rolli Days è necessaria la prenotazione.
E’ possibile visitare tutti i siti presenti sulla piattaforma di prenotazione (fino a esaurimento posti). Il visitatore può scegliere liberamente quali siti visitare e costruire il proprio itinerario
In sede di prenotazione si potrà scegliere la fascia oraria di visita preferita, se disponibile. Nel costruire il programma di visita, si consiglia di tenere presenti i tempi di trasferimento da un palazzo all’altro.
L’ingresso ai siti è gratuito, salvo dove indicato diversamente.
Le prenotazioni si effettuano online (da smartphone, pc o tablet) su https://rollidays.happyticket.it/, previa registrazione. Per ogni prenotazione sarà possibile riservare al massimo 4 posti.
A seguito della prenotazione online, verrà inviata un’email di conferma da esibire direttamente all’ingresso dell’evento per il controllo accessi (da esibire stampata o direttamente su smartphone).
La prenotazione è attiva. Per info e assistenza alle prenotazioni: 010 8078880 (HappyTicket) e 010 5572903 (Ufficio Iat).
Per visitare i siti aperti in occasione dei Rolli Days è necessaria la prenotazione. Le prenotazioni saranno aperte a partire dal 27 settembre 2023.
L’ingresso ai siti è gratuito, salvo dove indicato diversamente.
Elenco in aggiornamento.
PALAZZI
- Palazzo Antonio Doria Spinola (Prefettura) – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Giacomo Spinola dei Marmi – Sabato ore 10-19
- Palazzo Agostino Pallavicino – Venerdì ore 16:40-19; sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Pantaleo Spinola (Gambaro) – Sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Franco Lercari (Parodi) – Venerdì ore 17-19; sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio) – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Angelo Giovanni Spinola – Sabato ore 14-19; domenica ore 10-19
- Palazzo Gio Battista Spinola (Doria – Circolo Tunnel) – Domenica ore 10-19
- Palazzo Baldassarre Lomellini (Garibaldi 12) – Venerdì ore 14-15:30; sabato ore 9-10:30 e 13:30-15:30
- Palazzo Nicolosio Lomellino – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19. Ingresso a pagamento: ridotto 8 euro, studenti e insegnanti 6 euro
- Palazzo Gio Francesco e Ridolfo Brignole Sale (Palazzo Rosso) – Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-18
- Palazzo Luca Grimaldi (Palazzo Bianco) – Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-18
- Palazzo Gerolamo Grimaldi (della Meridiana) – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19. Ingresso a pagamento solo domenica 15 ottobre al prezzo di 3 euro, con accesso al Salone di Cambiaso
- Palazzo Lomellini Patrone (Comando Militare) – Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-12 e 14-18
- Palazzo Lauro – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Senarega) – Sabato e domenica ore 10-19 – Consigliato da Radio Monte Carlo
- Palazzo dell’Università – Sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) – Venerdì ore 9-19; sabato ore 9-23; domenica ore 9:30-19 – Ingresso a pagamento 2 euro
- Palazzo Gio Battista Centurione Pitto – Sabato e domenica ore 10-19 – Consigliato da Radio Monte Carlo
- Palazzo Francesco Grimaldi (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) – Venerdì ore 9-23; sabato ore 9-23; domenica ore 9:30-19 – Ingresso a pagamento 2 euro
- Palazzo Ambrogio di Negro – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19 – Consigliato da Radio Monte Carlo
- Palazzo Lercari Spinola – Venerdì ore 15-19; sabato ore 10-19
- Palazzo Gio Vincenzo Imperiale – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19 – Ingresso a pagamento 8 euro
- Palazzo Cattaneo Della Volta – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Sinibaldo Fieschi – Sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Franzone Spinola – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19 – Consigliato da Radio Monte Carlo
- Palazzo Doria Carcassi (Fondazione Carige – Sede del Premio Paganini) – Sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo BPER – Sabato e domenica ore 10-19
- Palazzo Arcivescovile – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19
VILLE E ALTRI SITI
- Villa Spinola di San Pietro – Sabato e domenica ore 10-19
- Villa Centurione del Monastero – Sabato e domenica ore 10-19
- Villa Pallavicino delle Peschiere – Sabato e domenica ore 10-19
- Villa del Principe – Venerdì ore 15-19; sabato ore 10-16 e domenica ore 10-19 – Ingresso a pagamento 6 euro
- Villa Imperiale Scassi – Sabato e Domenica ore 10-19
- Albergo dei Poveri – Sabato e domenica ore 10-19 – Ingresso a pagamento 4 euro
- Biblioteca Berio – Venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-19 – ultima visita ore 18
- Archivio Magistrato di Misericordia – Venerdì, sabato e domenica ore 14-17
- Archivio di Stato – Venerdì ore 18-22; sabato e domenica ore 10-18
- Teatro Carlo Felice – Venerdì ore 15-18; sabato ore15-18; domenica ore 12-14
Androni – Design your Community
Sfogliare la Storia!
E’ la rassegna culturale che animerà gli ingressi e i cortili di alcuni dei palazzi del centro storico di Genova in occasione dei Rolli Days, nella cornice del programma di Genova Capitale italiana del libro 2023, mettendo in dialogo contenuti e contenitori, artisti e beni culturali, spazi e comunità.
Dal 9 al 15 Ottobre Androni accenderà la luce su cinque magnifici palazzi (Palazzo Antonio Doria, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Marcantonio Sauli e Palazzo Grillo Cattaneo) che ospiteranno performance artistiche, laboratori, dj set, letture, incontri e molto altro, gli eventi della rassegna saranno gratuiti. A ciascuno dei cinque palazzi corrisponderanno uno o più linguaggi artistici specifici, che saranno la lente di ingrandimento attraverso cui ammirare e leggere le bellezze di questi edifici: musica, letteratura, poesia, arte e gaming, spettacolo e fumetto.
Androni è un progetto promosso dal Comune di Genova e curato da Itinerari Paralleli. Maggiori informazioni, programma e prenotazioni a questo link: https://www.rolliestradenuove.it/news/androni-design-your-community/
I Rolli Days abbracciano Genova Capitale Italiano del Libro 2023 con uno straordinario incontro fra sedi prestigiose e volumi preziosissimi.
Il Libro d’Ore Durazzo o Offiziolo Durazzo
Biblioteca Berio
Venerdì 13 ottobre 15.00 – 18.00
sabato e domenica 10.00 – 18.00
Esposizione straordinaria con visite guidate del manoscritto Offiziolo Durazzo, capolavoro assoluto della miniatura italiana del Rinascimento e una delle opere più importanti conservate nella biblioteca civica. Un’opera eccezionale, raramente esposta al pubblico, e che si distingue per due peculiari caratteristiche: l’uso della pergamena purpurea e la crisografia, cioè la scrittura a lettere d’oro. Con questo evento straordinario la Berio apre le celebrazioni per il proprio bicentenario, nell’anno di Genova Capitale del Libro. Il Libro d’Ore Durazzo, o Offiziolo Durazzo, realizzato quasi certamente a Parma nei primi anni del Cinquecento, è un “libretto da mano” di piccolo formato destinato a un pubblico colto e raffinato. Contiene una raccolta di salmi e preghiere (Uffici) da recitare nelle ore canoniche della giornata (da cui la definizione di Libro d’ore o Offiziolo). Opera del miniatore Francesco Marmitta e del calligrafo Pietro Antonio Sallando per un committente non identificato, prende nome dal suo ultimo proprietario, Marcello Luigi Durazzo, che lo lasciò alla Biblioteca Berio per testamento nel 1847. Dal 13 ottobre e per tutto il mese, nel tunnel d’ingresso e nello spazio BerioIdea al pianoterra della biblioteca L’Offiziolo Durazzo: un tesoro svelato da pannelli informativi e proposte di lettura a tema.
Si ringrazia Clinica Montallegro per il supporto offerto.
Leggi di più
La prima intensa suggestione estetica che l’Offiziolo Durazzo suscita è determinata dal colore porpora utilizzato per tingere la pergamena, che richiama alla mente i codici purpurei della tarda antichità, identificandolo subito come un prodotto di lusso unico e irripetibile.
Con sei miniature a piena pagina e quindici più piccole, alle quali si aggiungono la serie dei mesi e oltre duecento iniziali figurate, l’Offiziolo Durazzo è la prova più eccelsa del pittore e miniatore parmense Francesco Marmitta, autore di codici prestigiosi e della Pala di San Quintino oggi al Louvre di Parigi.
Il testo dell’Offiziolo Durazzo è opera del massimo maestro dell’arte calligrafica del tempo, Pietro Antonio Sallando, originario di Reggio Emilia e docente di grammatica e calligrafia all’Università di Bologna.
Il lusso che è la cifra dell’Offiziolo Durazzo si manifesta nella legatura in argento cesellato con fermagli ornati di piccoli rubini. Proprio questa inconfondibile legatura consente di riconoscere l’Offiziolo nel libricino esibito da un misterioso personaggio di cui non conosciamo l’identità, che si fa ritrarre circondato da oggetti antichi in un enigmatico dipinto del Parmigianino oggi alla National Gallery di Londra.
E allora chi ha voluto l’Offiziolo Durazzo? Chi ne è stato il committente? Queste domande rimangono ad oggi senza risposta. Di un’opera d’arte che nel Cinquecento era considerata tanto emblematica da diventare parte di un’altra opera, nulla è trapelato per secoli, così che soltanto nel1826 se ne ha per la prima volta notizia. Compare a Genova, nell’inventario dell’eredità di Antonio Bacigalupo, genovese di madre lusitana, dove è descritto come «ufficio in pergamena pavonazza con tutte le lettere in oro.
Pietro Paolo Rubens, Palazzi di Genova, Anversa 1622
Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso
Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-18
La prima edizione del libro di Pieter Paul Rubens dedicata ai Palazzi di Genova è una tappa irrinunciabile per “Sfogliare la Storia” dei Palazzi dei Rolli e vivere lo stesso stupore che il pittore provò nell’ammirare per la prima volta la ricchezza e la magnificenza di questi “Gentilhuomini particolari” e dei loro palazzi.
Pietro Paolo Rubens, Palazzi di Genova, Anversa 1652
Musei di Strada Nuova – Palazzo Tursi
Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-18
Nella seconda edizione dei Palazzi di Genova Rubens approfondisce ancora di più i luoghi della potenza genovese, quei palazzi e quelle ville nei quali egli stesso aveva banchettato, disquisito e condotto le sue mansioni diplomatiche prima ancora di dipingere i grandi protagonisti della Genova dei Rolli.
Martin Pierre Gauthier, Les plus beaux édifices de la ville de Gênes et de ses environs
Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco
Venerdì ore 15-18; sabato e domenica ore 10-18
Gauthier pubblica questo testo a Parigi nel 1818. Un volume che raccoglie disegni di piante, prospetti e prospettive dei più begli edifici di Genova tra cui, ovviamente, non possono mancare i monumentali Palazzi dei Rolli. Le sue pagine sono un essenziale punto di riferimento per apprezzare anche la magnificenza ormai perduta di edifici che furono simbolo della potenza genovese.
Robert Reinhardt, Palazzi di Genova dal XV al XVII secolo
Palazzo Balbi Senarega
Sabato e domenica ore 10-19
Un altro grande volume ottocentesco che testimonia la grandezza dei Palazzi dei Rolli e il forte impatto simbolico che essi crearono e creano tutt’oggi nell’immaginario collettivo per la città di Genova. Inoltre, Reinhardt rende testimonianza di un’altra caratteristica delle dimore nobiliari cittadine: la straordinaria eccezionalità delle grotte dei giardini genovesi.
Diderot e D’Alembert, Encyclopédie, edizione 1774
Palazzo Baldassarre Lomellini (Via Garibaldi 12)
Venerdì ore 14-15:30; sabato ore 9-10:30 e 13:30-15:30
Saranno esposte due copie del fondamentale trattato enciclopedico, con 4 tavole in cui il Salone del Sole progettato da Charles de Wailly per il palazzo, oggi scomparso, viene presentato come “esempio di grande qualità di architettura moderna”
La partecipazione agli eventi è libera e gratuita, salvo dove specificatamente indicato.
Visite alla Basilica di Carignano – Kalatà Experience
La rinascimentale Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano, progettata da Galeazzo Alessi, dalla sua posizione sulla collina di Carignano è uno degli elementi più riconoscibili della città e il più affascinante belvedere di Genova.
La visita fa scoprire la storia di questo gioiello dell’architettura e permette di salire agli antichi camminamenti panoramici sul tetto e attorno alla cupola – finora mai aperti al pubblico –per ammirare il territorio, dalla Lanterna fino al promontorio di Portofino.
Tariffa ridotta Rolli Days 2 euro – Prenotazioni sulla piattaforma Happyticket
Racconti di restauro nella Genova dei Rolli
a cura di Associazione RESTAURA, Restauratori Centro Storico” – 13–15 ottobre
Una serie di visite alla scoperta dei laboratori e dei lavori più affascinanti realizzati dai restauratori genovesi. Le visite, della durata di circa un’ora e mezzo ciascuna, saranno dedicate a tecniche e materiali diversi, dai dipinti alla carta, dal legno agli affreschi.
Per vedere il programma di dettaglio delle visite e per prenotare consultate la piattaforma su Happyticket
Laboratori della Scuola di Robotica
Visite e laboratori per bambini dedicati al coding nel bel palazzo secentesco ricco di affreschi e stucchi settecenteschi. La Scuola di Robotica è un’associazione no profit fondata da un gruppo di robotici e studiosi di scienze umane per realizzare attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nello sviluppo della robotica e delle nuove tecnologie”.
I laboratori con robot per bambini si ispirano al motto “Sfogliare la storia” e uniscono l’amore per la lettura, l’arte e la tecnoscienza
Sabato 14 e domenica 16 ottobre, ore 15.00 e ore 16.00
Via Balbi 1a
Galleria Massone – Installazioni di Arte Contemporanea
La Galleria Massone, che ha sede in un Palazzo storico genovese, ospiterà installazioni degli artisti Gregor Prugger, Pino Pinelli, Marco Ferri a tema letterario.
Galleria Massone, Vico Superiore di Pellicceria, 3/R
Orario di apertura: 10.00 – 19.00
Per info: https://www.massonearte.com/
Il parato di Benedetto XI in dialogo con… i Mongoli
Museo Diocesano, Via Tommaso Reggio 20 R, Genova
Primo appuntamento del tour italiano: Sulle orme di Benedetto XI: il parato di Perugia in dialogo con… e presentazione del volume: Il parato di Benedetto XI. Storia di un tesoro.
Il progetto, a cura della Fondazione Bruschettini per l’Arte islamica e Asiatica, racconta il percorso di restauro e valorizzazione di un tesoro del nostro patrimonio artistico: i ‘panni tartarici’ in seta e oro del pontefice domenicano tra Occidente e Oriente. Origine, vita, memoria, recupero, salvaguardia e diffusione di conoscenza. Le vesti di Benedetto XI realizzate in preziosi ‘panni tartarici’ sono testimonianza tangibile delle relazioni che tra il XIII e il XIV secolo si andarono instaurando tra i nuovi sovrani d’Asia mongoli e i regnanti europei, spesso mediate dai Genovesi. Il papato, in particolar modo, fu uno degli interlocutori più attivi del dialogo politico, diplomatico e culturale che in queste decadi avvicinò l’Oriente e l’Occidente. Per circa un secolo missive, missionari e inviati dell’una e dell’altra parte viaggiarono sulle tratte eurasiatiche. Proprio in questo scenario di scambi trova la sua ragion d’essere l’impiego delle stoffe auree mongole nella confezione delle vesti liturgiche di una delle massime autorità politiche e spirituali dell’Europa medievale.
Interverranno nel dialogo:
-Maria Ludovica Rosati, curatrice del volume; storica dell’arte specializzata nell’ambito dei tessuti antichi, insegna Storia dei manufatti tessili presso l’Università di Torino e l’Università di Genova.
-Antonio Musarra, Professore di Storia Medievale presso Sapienza, Università di Roma
-Le restauratrici di R.T. Restauro Tessile
Sabato 14 ottobre ore 17.30
Ingresso gratuito su prenotazione: info@museodiocesanogenova.it
Rolli Days 13-15 ottobre 2023: tour guidati al centro storico e ai Palazzi dei Rolli
Dal 13 al 15 ottobre si rinnova l’appuntamento con i Rolli Days, il principale evento culturale cittadino giunto quest’anno alla quindicesima edizione. Un’occasione imperdibile per concedersi un viaggio emozionante tra gli splendori della Genova rinascimentale e barocca, alla scoperta dei Palazzi dei Rolli, le sontuose residenze create dall’aristocrazia genovese, dal 2006 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Durante i Rolli Days è possibile prendere parte a percorsi guidati dedicati al centro storico e ai Palazzi dei Rolli. I tour si snodano lungo cinque diversi itinerari, che conducono il visitatore alla scoperta del tessuto urbano ove hanno sede i Palazzi e dove prese vita la loro affascinante storia. Ogni percorso prevede l’ingresso e la visita a due Palazzi appartenenti al Sistema dei Rolli.
Il percorso guidato sarà condotto da guide professioniste abilitate. La divulgazione all’interno dei Palazzi inclusi nei tour sarà a cura di divulgatori scientifici.
Itinerario 1: il percorso comprende l’ingresso a Palazzo Lercari Parodi (via Garibaldi 3) e Palazzo Antonio Doria Spinola (Largo Eros Lanfranco)
venerdì 13 ottobre 2023 ore 16.00 (lingua italiana)
Itinerario 2: il percorso comprende l’ingresso a Palazzo Spinola Gambaro (Via Garibaldi 2) e Palazzo Spinola Franzone (Via Luccoli 23)
sabato 14 ottobre 2023 ore 10.00 (lingua italiana)
domenica 15 ottobre 2023 ore 10.00 (lingua italiana)
Itinerario 3: il percorso comprende l’ingresso a Palazzo Agostino Pallavicino (Via Garibaldi 1) e Palazzo Antonio Doria Spinola (Largo Eros Lanfranco)
sabato 14 ottobre 2023 ore 11.00 (lingua italiana)
domenica 15 ottobre 2023 ore 11.00 (lingua italiana)
Itinerario 4: il percorso comprende l’ingresso a Palazzo Agostino Pallavicino (Via Garibaldi 1) e Palazzo Centurione Pitto (Via del Campo 1)
sabato 14 ottobre 2023 ore 15.00 (lingua italiana)
domenica 15 ottobre 2023 ore 15.00 (lingua italiana)
Itinerario 5: il percorso comprende l’ingresso a Palazzo Lercari Parodi (via Garibaldi 3) e Palazzo Spinola Franzone (Via Luccoli 23)
sabato 14 ottobre 2023 ore 15.30 (tour bilingue italiano e inglese)
domenica 15 ottobre 2023 ore 15.30 (tour bilingue italiano e inglese)
Itinerario 6: il percorso comprende l’ingresso a Palazzo Spinola Gambaro (Via Garibaldi 2) e Palazzo Cattaneo Della Volta (Piazza Cattaneo 26)
sabato 14 ottobre 2023 ore 16.30 (lingua italiana)
domenica 15 ottobre 2023 ore 16.30 (lingua italiana)
Prezzi: Intero € 14,00; Ridotto (12-18 anni, over 65): € 12,00; Minori di 12 anni: gratis
Acquista al seguente link: https://www.visitgenoa.it/rolli-days-13-15-ottobre-2023-tour-guidati-al-centro-storico-e-ai-palazzi-dei-rolli#node-10995
Punto di partenza: Tutti i tour partono dall’Ufficio di Informazione Turistica di Via Garibaldi 12R
Durata dei tour: circa 2 ore
N.B. I palazzi inclusi nel percorso guidato sono inclusi nei siti aperti per i Rolli Days, pertanto possono essere visitati anche gratuitamente, con prenotazione obbligatoria su: https://www.visitgenoa.it/rollidays-online/rolli-days/
I prodotti acquistati non verranno in alcun modo rimborsati, né sarà possibile il cambio data e/o orario. Il rimborso potrà essere previsto solo nel caso in cui il servizio non possa essere erogato per motivi direttamente imputabili al Comune di Genova.
Genova dal Mare alle Alture: tour guidato
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023, si rinnova l’appuntamento con il percorso guidato “Genova dal Mare alle Alture”, che va ad arricchire il ventaglio di iniziative culturali proposte in occasione dell’edizione autunnale dei Rolli Days.
Il tour parte alle ore 09.30 dal Green Hub – Ufficio IAT (di Informazioni ed Accoglienza Turistica) situato nel cuore dell’area Porto Antico, ovvero dal MARE, per scoprire, in compagnia di una guida abilitata, l’essenza di quel legame profondo che da sempre lega la Superba al mare.
Dal mare, dopo aver attraversato alcune delle aree più significative del centro storico, si sale a ridosso dei quartieri posti sulle ALTURE, utilizzando i celebri mezzi di risalita genovesi, sintesi perfetta della verticalità cittadina e della conseguente necessità di spostarsi in tempi rapidi dal mare ai monti. Dopo una visita all’Albergo dei Poveri, tra i più vasti e prestigiosi palazzi storici di Genova, custode di opere di altissimo pregio, il mare assume ancora il ruolo di protagonista assoluto, trasformandosi in una preziosa cornice, pronta ad esaltare la strepitosa bellezza dei Palazzi dei Rolli, le sontuose residenze costruite dalle aristocratiche famiglie genovesi, viste dall’alto di Spianata Castelletto-Belvedere Montaldo.
Per chi volesse ammirare i Palazzi dei Rolli da vicino, non resta che guadagnare l’ingresso degli ascensori (Ascensore Castelletto Levante oppure Ascensore Castelletto Ponente, entrambi gratuiti) e ridiscendere in una manciata di secondi verso le vie del centro storico.
Date e orari
sabato 14 ottobre (tour in italiano e inglese con guida bilingue) – ore 09,30
domenica 15 ottobre (tour in lingua italiana) – ore 09,30
Prezzi: Intero € 14,00; Ridotto (12-18 anni, over 65): € 12,00; Minori di 12 anni: gratis
Acquista al seguente link: https://www.visitgenoa.it/genova-dal-mare-alle-alture-tour-guidato-0
Punto di partenza: Green Hub – IAT Porto Antico (a pochi passi dalle biglietterie Acquario)
Durata del tour: circa 2 ore e 30 minuti/3 ore
I biglietti sono acquistabili entro e non oltre le 24 ore che precedono il tour.
Si prega di presentarsi con qualche minuto di anticipo presso il punto di partenza.
Rolli in Zeneize
Alla scoperta di due dei più bei palazzi di Strada Nuova attraverso le spiegazioni storiche e artistiche in lingua genovese del divulgatore Lorenzo Bisio.
Venerdì ore 16.20: Palazzo Tobia Pallavicino
Sabato ore 10:40 e ore 16.20: Palazzo Tobia Pallavicino
Domenica ore 11:20 e ore 16.20: Palazzo Angelo Giovanni Spinola
Durata della visita: 30 minuti.
Prenotazione obbligatoria su: https://www.happyticket.it/genova/rassegne/526-rolli-days-ottobre-2023.htm
Rolli in English
Discovering three of the most beautiful Palazzi dei Rolli through the historical and artistic explanations in the english language.
Saturday at 11.20 am and 3 pm, Palazzo Bianco (via Garibaldi, 11)
Saturday at 12.20 am and 4.20 pm, Palazzo Agostino Pallavicini (via Garibaldi, 1)
Sunday at 10.20 am and 2.20 pm Palazzo Spinola Franzone (via Luccoli, 23)
Sunday at 11.20 am and 4.20 pm Palazzo Lercari Parodi (via Garibaldi, 3)
30-minute visit.
Booking on: https://www.happyticket.it/genova/rassegne/526-rolli-days-ottobre-2023.htm
Rolli en Français
Découverte de deux des plus beaux édifices de la Strada Nuova à travers les explications historiques et artistiques en langue français.
Samedi à 14:00h et 18:00h, Palazzo Lercari Spinola (via degli Orefici, 7)
Dimanche à 11.20h et 15.00h, Villa Imperiale Scassi (largo Pietro Gozzano, 3 – Genova Sampierdarena).
Visites de 30 minutes.
Réservations sur: https://www.happyticket.it/genova/rassegne/526-rolli-days-ottobre-2023.htm
Essere divulgatore scientifico per una manifestazione come i Rolli Days non é solo un’opportunità eccezionale per vivere il patrimonio della nostra città in maniera intensa e profonda, ma soprattutto un’esperienza formativa e professionalizzante: formativa, poiché si partecipa a un percorso di approfondimenti e lezioni mirate, puntuali e trasversali, da sfruttare all’interno dell’evento e non solo; professionalizzante, perché è l’occasione ideale per unire le proprie competenze accademiche e personali, dando vita a visite guidate uniche per stile e contenuti. Durante questo meraviglioso e arricchente percorso i divulgatori possono infatti relazionarsi con studiosi e professionisti che provengono dai diversi ambiti della vasta galassia umanistica, da storia dell’arte a lingue, passando per lettere antiche e moderne, architettura, archeologia, storia e restauro, con esperienze e percorsi unici, capaci di apportare qualcosa di personale all’evento, rendendo le visite tutte diverse, complete e professionali. Quello che rende i Rolli Days un evento vincente non sono solo le competenze dei divulgatori ma anche e soprattutto la loro passione, la loro voglia di mettersi in gioco per far scoprire a tutti i visitatori il patrimonio artistico ed architettonico genovese: un vero atto d’amore verso l’arte e la storia che va oltre i testi universitari e i saggi.
Claudia López Hernández – Divulgatrice scientifica







