Apertura speciale dei Palazzi dei Rolli per The Ocean Race

Sabato 1 e domenica 2 luglio il pubblico di The Ocean Race potrà vivere l’esperienza di entrare nel cuore dei Palazzi dei Rolli Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006, in Strada Nuova e attorno a Piazza Banchi.
Oltre 15 siti saranno aperti nelle due serate dalle 18.00 alle 22.00, gratuitamente e senza prenotazione.

L’elenco dei siti aperti sarà presto disponibile.

The Ocean Race e le famiglie genovesi proprietarie dei palazzi sono legate dal grande tema del mare. E in queste aperture straordinarie il tema del mare sarà presente con il racconto della storia finanziaria e mercantile della città, grazie alla competenza e alla passione dei Divulgatori Scientifici, giovani professionisti dei Beni Culturali, che accompagneranno il pubblico alla scoperta di architetture sontuose, affreschi mozzafiato, collezioni d’arte preziosissime. Ma non solo: grazie alla sinergia con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Genova, accanto ai palazzi più belli della città saranno aperte diverse Chiese monumentali cittadine, straordinari contenitori di storia, arte e cultura.

Gli eventi

In occasione dell’apertura straordinaria dei Palazzi dei Rolli per TOR, sono previsti due eventi speciali:

Sabato 1 luglio ore 18.00 – Cortile di Palazzo Tursi
Concerto del coro Amwaj

Dal 2015, la scuola corale Amwaj (in arabo “onde”) offre un programma di formazione corale gratuito a bambine, bambini e giovani delle regioni palestinesi di Betlemme e di Hebron.
Questa è la sua prima tournée italiana, in cui il coro porta con sé un ricco bagaglio culturale legato al nostro Paese. A Genova il coro Amwaj ritrova il M° Roberta Paraninfo per intraprendere un variegato dialogo corale con l’ Accademia Vocale di Genova. Da Antonio Vivaldi a Marcel Khalife, la serata offrirà al pubblico un affascinante viaggio musicale attraverso secoli e continenti.

Domenica 2 luglio ore 21.00 – Cortile di Palazzo Tursi
“La Leggenda del pianista sull’Oceano”
Spettacolo teatrale curato da Igor Chierici – Produzione Compagnia Chierici-Cicolella

A bordo di un transatlantico, all’inizio del 1900, viene ritrovato un neonato, forse abbandonato da una coppia di emigrati. Quel bambino diverrà il più grande pianista che abbia suonato sull’Oceano e che non scenderà mai da quella sua casa galleggiante. La delicata storia di un’amicizia, le frizzanti musiche in stile jazz, e il ritmo della vicenda, accompagneranno tutto il pubblico in questo mondo magico.

Che cosa sono i Palazzi dei Rolli

Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova crea degli elenchi, i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città (gli elenchi sono tuttora conservati e visibili presso l’Archivio di Stato di Genova). Negli anni precedenti le famiglie dell’aristocrazia genovese avevano totalmente rinnovato molte delle antiche dimore del centro storico, mentre le famiglie più importanti avevano costruito nuove, ricchissime residenze in Strada Nuova (oggi via Garibaldi).

Dato che non era possibile accogliere a Palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.

Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.

Dal 2006, 42 di questi Palazzi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO

I Palazzi dei Rolli patrimonio UNESCO

Se vuoi approfondire la conoscenza di questi gioielli, simbolo dei fasti di Genova, esplora il sito ufficiale (finanziato con progetto UNESCO)

Una app per i Palazzi dei Rolli

Puoi scoprire i Palazzi dei Rolli anche con la nostra APP “Palazzi dei Rolli Genova”

Vieni a Genova

Prenota il tuo weekend a Genova! Scopri tutte le informazioni per arrivare e soggiornare in città

Visita il sito

Rolli Days Digital

Scopri le meraviglie dei Palazzi dei Rolli e del patrimonio artistico di Genova in digitale: guarda i video!

Nella playlist Rolly Days sul canale YouTube GenovaMoreThanThis trovi anche il video dedicato a Palazzo Lomellini Patrone! https://youtu.be/CbtIiKVzHgg

Rolli Days

è un evento promosso e organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Camera di Commercio di Genova, Ministero della Cultura – Segretariato Regionale della Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese; Università degli studi di Genova.

Sponsor Istituzionali del Comune di Genova

Sponsor e Media Partner


Si ringrazia