• The Ocean Race Genova

  • Delfino

  • Castello D'Albertis

    Foto Carlo Alberto Alessi
  • Foto Frog Adv Porto Antico

    Foto Frog Adv
  • Forte Diamante

  • Visita Genova con la promozione Trenitalia

    Promozione Trenitalia
  • Ocean Race

  • Trenette al pesto - Foto Matteo Carassale

    Trenette al pesto - Foto Matteo Carassale
  • Acquario di Genova vasca

  • Panorama da Spianata Castelletto

    Panorama da Spianata Castelletto
  • City Pass

  • Genova Villa Balbi dello Zerbino - Foto Fabio Bussalino

    Genova Villa Balbi dello Zerbino - Foto Fabio Bussalino
  • Palazzo Bianco

  • Cimitero di Staglieno

  • Castello D'Albertis

  • Boccadasse colori

  • Cattedrale di San Lorenzo

  • Piazza De Ferrari e la fontana

  • Nervi

  • Palazzo Reale facciata

  • Salone Nautico

  • Premio Paganini

    @ Giusi Lorelli Fotografa

Riapre il Museo di Archeologia Ligure

Il 2022 si chiude in bellezza regalando a tutti un appuntamento che andrà ad arricchire l’offerta culturale genovese. Il Museo di Archeologia Ligure di Genova riapre le proprie porte al pubblico dopo cantieri di messa a norma con una festa, organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con associazioni e realtà economiche del Ponente cittadino, per giovedì 29 dicembre alle 12.

Il pubblico scoprirà nelle 18 sale su tre piani sfide, crisi e successi delle due specie umane vissute in Liguria durante 100mila anni, da cui noi europei discendiamo. Le straordinarie raccolte archeologiche racconteranno movimenti di Neanderthal e Sapiens, la vita dei cacciatori dell’era glaciale, l’arrivo dei primi pionieri marittimi mediterranei, le manifestazioni artistiche e spirituali, gli accampamenti in grotta, i primi villaggi, le strade e gli insediamenti più antichi della regione.

Scoprirà anche la nascita di Genova 2500 anni fa e i suoi primi abitanti, le relazioni col Tirreno e il Mediterraneo, le lotte dei Liguri con Roma e la fondazione delle città della Liguria provincia romana. 

Nel percorso espositivo allestimenti tradizionali, QRCode, strumenti, lance, materie prime e riproduzioni da manipolare e donne e uomini protagonisti episodi cruciali mirano a coinvolgere visitatori diversi per interessi e caratteristiche.

Nella “Grotta dell’Archeologia”, realizzata nell’area di accesso ad un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale nelle vicinanze del Museo, il pubblico potrà rivivere momenti ed esperienze “quotidiane” della vita nelle grotte liguri oltre 6000 anni fa.

Alle ore 12 sarà inaugurata la targa commemorativa dedicata all’archeologo siriano Khaled al-Asaad. La riapertura del Museo sarà festeggiata con momenti musicali a cura della Conte Brass Band e nel pomeriggio con attività e laboratori per bambini e ragazzi.

Si ringraziano la Scuola Musicale Conte e il CUP-Centro Universitario del Ponente.