Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti

Il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 14.30 alle 18.30.

 

Fondata nel 1751 per iniziativa di un gruppo di artisti e di aristocratici genovesi riuniti intorno al marchese Gio. Francesco Doria, l’Accademia Ligustica, oggi Istituto di Alta Formazione Artistica, offre ai visitatori un articolato museo, importante testimonianza dell’arte in Liguria dal XIV al XX secolo.

La ricca quadreria compone infatti un significativo percorso tra i più celebri artisti attivi a Genova, dai preziosi fondi oro - provenienti da chiese demolite o soppresse - a Cambiaso, Strozzi, Ansaldo, Assereto, Castiglione, fino a Domenico Piola e alla sua bottega. Non mancano testimonianze della produzione artistica tra Ottocento e Novecento, da Luxoro a Rayper, D’Andrade e Avendaño, fino a Merello e Nomellini.

Disegni, incisioni, modelli in gesso e sculture in marmo, bronzi e terrecotte, matrici calcografiche, maioliche e porcellane, raccolti nel corso della storia secolare dell’istituzione, completano un cospicuo patrimonio che rispecchia la storia stessa della città, già capitale dell’antica Repubblica di Genova.

Per informazioni su tariffe ed orari, si rimanda al sito della struttura.

Misure anticovid
E' raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica oppure  FFP2) per la visita al museo e la partecipazione ad eventi e iniziative.
 
Allerta Meteo
In caso di allerta idrogeologica ROSSA diramata dalla Protezione Civile, il museo resterà chiuso e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.

 

Info utili

in metro o in autobus: fermata De Ferrari
Accessibilità condizionata, la struttura presenta uno o più ostacoli fisici per cui si rende necessario l’assistenza del personaleMuseo incluso nella Card Musei