• Forte Sperone - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
    Forte Sperone

  • Forte Castellaccio - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
    Forte Castellaccio

  • Forte Begato - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
    Forte Begato

  • Forte Tenaglia - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
    Forte Tenaglia

  • Torre S. Bernardino foto: Bbruno CC 3.0
    Torre di San Bernardino

  • Forte Puin - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
    Forte Puin

  • Forte Fratello Minore - foto: Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
    Forte Fratello Minore

  • Forte Diamante -  foto: Stefano Goldberg - ©Publifoto
    Forte Diamante

  • Forte Crocetta foto: Bbruno CC 4.0
    Forte Crocetta

  • forte belvedere foto: Bbruno_free
    Forte Belvedere

  • Forte Richelieu foto: © Commons.Wikimedia.org
    Forte Richelieu

  • Forte di Santa Tecla - foto: ©genovacittadigitale
    Forte di Santa Tecla

  • Forte Quezzi - foto: ©www.forti-genova.it
    Forte Quezzi

  • Mura delle Chiappe - ©Archivio Parco Urbano delle Mura
    Parco Urbano delle Mura e Forti

  • Paesaggio dai Forti
    Altri forti

  • Complesso monumentale Casa di colombo e Porta Soprana
    Casa di Colombo, Chiostro di Sant'Andrea e Porta Soprana

  • Parte la navetta per i Forti di Genova

  • FORTE SPERONE
    DINEGRO – SAN FRANCESCO DA PAOLA – GRANAROLO – FORTE SPERONE

Mura e forti

l fascino di Genova “superba per uomini e per mura” - come scrisse Francesco Petrarca 700 anni fa - sta anche nell’estrema varietà del paesaggio del suo territorio: Genova di mare e di scogli, Genova di caruggi e di palazzi, Genova di colline e di boschi, Genova di forti e di mura...

Lassù c’è un ambiente naturale profondamente mediterraneo e contemporaneamente con profumi alpini: è un paesaggio di alberi, di mura, di panorami, dove i rumori sono quelli del vento che soffia sull’erba dei prati e degli uccelli che frullano fra le chiome dei pini.

Il magnifico paesaggio dell’Area Naturale Protetta d’interesse locale “Parco delle Mura” deve il suo nome alle Mura Nuove, erette nel Seicento a maggior difesa della città e del suo bacino portuale, rappresentando con i suoi 12 km la cinta muraria più lunga d'Europa; queste sono ancora ben conservate e circondano Genova in un abbraccio alto e quasi invisibile per chi vive e si muove giù in basso, nelle vie del centro. Sono un monumento urbanistico e storico unico e prezioso e costituiscono uno splendido luogo di incontro fra la città e la natura che la circonda. Dal 2008 il Parco tutela 617 ettari di colline a cavallo fra la val Bisagno e la val Polcevera, le principali valli cittadine.

Oltre alle mura seicentesche il Parco comprende alcuni forti militari costruiti fra il XVII e il XIX secolo e tutela i valori naturalistici di quest’area in cui vivono alcune specie animali e vegetali protette perché rare o endemiche.

Il parco rappresenta il luogo ideale per un trekking immersi nella natura a pochi minuti dalla città.

Il percorso classico inizia dal capolinea superiore della funicolare (Righi) e prosegue verso i Forti Castellaccio e Sperone, a 450 mt. di quota; già da qui la vista si apre su tutta la città e la natura è sovrana. L’escursione può ora continuare verso l’ottocentesco Forte Begato che domina la Val Polcevera, o verso l’interno per raggiungere il piccolo Forte Puin ed il magnifico Forte Diamante, posto a 660 mt. di quota, il più alto ed isolato del Parco.

L’itinerario attraversa pascoli, prati, boschi, ruderi di un passato agreste e pastorizio. Dal sentiero principale si distaccano, inoltre, deviazioni che permettono il collegamento con altri percorsi e consentono di modulare la visita a seconda delle singole esigenze di tempo, difficoltà ed interesse.

Da ricordare a proposito il collegamento con la Ferrovia Genova-Casella, che connette il Parco delle mura con il centro città tramite la fermata di “Campi”.
Lo storico impianto a scartamento ridotto della ferrovia si snoda lungo un affascinante e panoramicissimo percorso immerso nel verde e rappresenta, assieme alla già citata funicolare, il mezzo di trasporto più comodo e pittoresco per la vostra gita.

Altre magnifiche fortificazioni si ergono sul crinale che scende a Ponente verso il quartiere di Sampierdarena e sulle colline ad est, alle spalle dei quartieri di S. Fruttuoso e Marassi.

Scarica la brochure qui.

 

 

Forte Sperone - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura

Rappresenta il punto chiave delle fortificazioni genovesi ottocentesche ed è situato proprio al vertice delle "Mura Nuove" del 1630, che, ancora oggi,...

Forte Castellaccio - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura

La cinta del forte comprende anche l’ottocentesca Torre della Specola (1817/20) - caratterizzata dalla forma poligonale e dal ricorso all’uso del mattone...

Forte Begato - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura

Il possente complesso del forte, munito di bastioni angolari e cortile centrale, sostenuto da un ampio terrapieno, fu edificato tra il 1818 e il 1831 dal...

Forte Tenaglia - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura

Il forte sorge a 216 metri sul livello del mare. Già esistente nel XVI secolo, fu migliorato nel XIX secolo per renderlo autonomo, essendo diventato sede di...

Torre S. Bernardino foto: Bbruno CC 3.0

La Torre costruita dal Genio Sardo dopo l’annessione di Genova al Regno di Sardegna e caratterizzata dall’uso del laterizio e dalle vistose...

Forte Puin - foto: ©Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura

È uno dei forti meglio conservati tra tutti quelli che componevano il sistema difensivo ottocentesco della città di Genova.
Il Forte si trova in un...

Forte Fratello Minore - foto: Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura

È situato sulla vetta del Monte Spino, a circa 600 metri di altezza, in posizione panoramica e strategicamente importante.
Iniziato nel 1815, fu...

Forte Diamante -  foto: Stefano Goldberg - ©Publifoto

È uno dei forti più caratteristici dell’intera cinta muraria difensiva di Genova. Venne realizzato nel 1758 proprio sulla vetta del Monte Diamante, a circa...

Forte Crocetta foto: Bbruno CC 4.0

Costruito nel periodo napoleonico su di un’area a 157 metri di altitudine, che aveva in precedenza ospitato anche un monastero, venne ricostruito dal...

forte belvedere foto: Bbruno_free

Venne costruito tra il 1815 e il 1837, a 114 metri di altitudine, in una zona già precedentemente fortificata presso il Santuario del Belvedere. ...

Forte Richelieu foto: © Commons.Wikimedia.org

Il Forte, che sorge sul colle dei Camaldoli a 415 metri di altitudine, deve il nome al Maresciallo Armand du Plessis de Richelieu, che difese la città...

Forte di Santa Tecla - foto: ©genovacittadigitale

Costruito nel XVIII secolo a 180 metri sul livello del mare, nel luogo dove sorgeva l’oratorio di Santa Tecla, da cui prende il nome.Forte di...

Forte Quezzi - foto: ©www.forti-genova.it

Edificato nel XVIII secolo, a 289 metri sul livello del mare, restaurato nel XIX secolo, danneggiato durante la seconda guerra mondiale, è abbandonato....

Mura delle Chiappe - ©Archivio Parco Urbano delle Mura

Il magnifico paesaggio dell’Area Naturale Protetta d’interesse locale “Parco delle Mura” deve il suo nome alle Mura Nuove, erette nel Seicento a maggior...

Forte Ratti (o Monteratti)

Il Forte Monteratti o Forte Ratti (560 metri sul livello del mare) è una caserma militare di Genova edificata tra il...

Non accessibileAmmessi animali domesticiFree admission
Paesaggio dai Forti

Fronti Basse

Le Fronti Basse sul torrente Bisagno  facevano parte dell'ultima delle ...