Scopri il Centro Storico di Genova
Un grande, affascinante, centro storico - il vero cuore di Genova - in cui ascoltare l'eco della storia della Superba, scoprire la bellezza degli antichi Palazzi appartenenti al Patrimonio Unesco; oppure lasciarsi tentare dai profumi della cucina tipica che si affacciano dalle antiche sciamadde, le gastronomie tradizionali che sono da sempre una forma di street food, prima ancora che la parola fosse inventata.
Con i suoi 113 ettari di superficie è uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa . Il centro storico genovese è costituito da vicoli (caruggi) che si aprono in ampie piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili.
Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli, dove si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse. E il centro storico, più di qualsiasi altra parte di città, è da sempre un melting pot. In questi spazi, situati tra le colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti e dei nobili genovesi fece edificare splendide dimore, dove furono raccolte e custodite per secoli opere d’arte, ancora visibili all’interno di alcuni dei palazzi, oggi musei.
In questo insieme di edifici, gli stili architettonici si sovrappongono: il muro medievale fa da base ad un edificio del quattordicesimo secolo, loggiati gotici sono oggi trasformati in locali alla moda. Nel centro storico di Genova il passato fa da fondamenta al presente.
Immancabile, una visita alla Cattedrale di San Lorenzo, eretta intorno all’anno 1098 su una precedente basilica del V - VI secolo e ampliata nei secoli in forme solenni e preziose. La cattedrale intitolata a San Lorenzo Martire custodisce le ceneri del patrono della città San Giovanni Battista, giunte a Genova alla fine della Prima Crociata.
Da non perdere anche la grande Piazza De Ferrari, fulcro della vita genovese, Piazza Matteotti con la chiesa del Gesù - un’altissima espressione del barocco internazionale a Genova, con opere di Rubens, Vouet e Carlone - e Via Garibaldi, cuore del sito UNESCO Rolli e strade nuove.
Situata a ridosso del più importante scalo portuale cittadino, Piazza Banchi fu l’antica sede del mercato del grano. In seguito fu ribattezzata piazza “dei banchi” (XII sec.), per la presenza dei banchi dei cambiavalute posizionati sotto i portici dei vari palazzi.
Nel centro storico di Genova, il tempo pare essersi fermato: palazzi nobiliari e splendide chiese si intervallano a botteghe in attività da oltre 100 anni, dove le specialità sono ancora preparate secondo antiche ricette e gli oggetti di artigianato vengono lavorati secondo tradizioni secolari. Genova è una città ricca di botteghe storiche e anche i nomi delle vie richiamano spesso un passato legato alle attività artigiane e alle corporazioni, come Via degli Orefici o Vico del Ferro. Chi solleva lo sguardo agli incroci apprezzerà le magnifiche edicole votive che venivano donate dalle antiche corporazioni per illuminare le strade di notte.
La parte più antica della città si visita soprattutto a piedi: è bello passeggiare tra un vicolo e l’altro, in mezzo ai Palazzi storici. Mentre passeggiate, potrete ammirare anche le Mura del Barbarossa, che circondano Genova col loro incedere imponente, oggi perfettamente integrate nel tessuto cittadino.
Itinerari
Scopri la magia dei sontuosi palazzi nobiliari genovesi del '500 e '600 grazie alla "Visita guidata ai Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco"!