EVENTI TOP

Rolli Days Genova - Ottobre 2017

Dal 14.10.2017 (Tutto il giorno) al 15.10.2017 (Tutto il giorno)
Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

VIENI A GENOVA PER I ROLLI DAYS!

Il 14 e 15 ottobre Vieni a Genova e scopri le meraviglie dell'architettura e dell'arte Patrimonio dell'Unesco, nel centro storico di Genova!

Consulta la nostra sezione delle offerte, o scegli il tuo hotel su Hotelsgenova.it.

Prenota subito il tuo soggiorno a Genova!

 

Genova apre al pubblico i suoi straordinari Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Due giorni per esplorare le splendide residenze dell'aristocrazia genovese, restare affascinati dalla bellezza di affreschi, arredi, dipinti, scoprire le storie delle famiglie della nobiltà genovese e le vicende di una città "Superba".

Nell'edizione di Ottobre 2017, l'attenzione si concentra su due temi:

- Benefattori e mecenati genovesi: Le stesse famiglie che costruivano i Palazzi dei Rolli e li arricchivano di straordinarie opere d'arte, erano capaci di grandi gesti di generosità e di una continua attività di beneficenza. 
Per questo, durante i Rolli Days sarà possibile visitare il complesso dell'Albergo dei Poveri, la struttura voluta dalla Repubblica di Genova alla metà del Seicento come centro di assistenza per i bisognosi. Il complesso, che oggi ospita una parte delle attività didattiche dell’Università di Genova, offre al visitatore la sua splendida chiesa e importanti collezioni d’arte.

Inoltre, si potrà esplorare il patrimonio di documenti conservati nell'archivio del Magistrato di Misericordia, l'Ente attraverso cui la Repubblica e la Diocesi di Genova gestivano lasciti, eredità e altre forme di beneficenza rivolte ai bisognosi, agli orfani, agli ospedali cittadini eccetera: si trattava di attività talmente comuni e diffuse da richiedere la creazione di una istituzione dedicata, nata nel 1419 e che a distanza di 600 anni conserva documenti storici di grande importanza, in particolare registri contabili, filze, preziose miniature.

Sia l’Albergo dei Poveri che la sede dell’Archivio di Misericordia in via Giustiniani saranno visitabili durante i Rolli Days, dalle ore 10 alle 19; lungo il percorso ideale che li unisce, da Ponente a Levante, si potranno scoprire come ogni anno gli splendori dei Palazzi (v. elenco sotto).
 

- Un protagonista della pittura genovese del XVII secolo: Domenico Piola. In concomitanza con i Rolli Days aprirà al pubblico “Domenico Piola 1628-1703 - Percorsi di Pittura Barocca”, la prima mostra monografica dedicata al pittore protagonista assoluto della scena artistica genovese per oltre mezzo secolo. La mostra sarà ospitata da Palazzo Lomellino per la pittura, e da Palazzo Rosso per la grafica, ma la riscoperta di Piola permetterà un itinerario fra le opere dell’artista conservate in tanti siti della città. Potete trovare informazioni sulla mostra e su dove trovare le opere di Domenico Piola a Genova nel depliant allegato.

- Questa edizione dei Rolli Days offre poi una straordinaria opportunità: vedere finalmente "come sono fatti i Rolli", ovvero i volumi nei quali venivano registrati i Palazzi che dovevano accogliere gli ospiti di Stato, suddivisi per categoria. L'Archivio di Stato di Genova, che conserva i 5 Rolli ad oggi pervenuti, e datati 1576, 1588, 1599, 1614, 1664, li esporrà presso l'antica sede del Palazzetto Criminale di via T.Reggio. Per tutte le informazioni sulle modalità di visita, v. box dedicato più sotto.

 

Per tutte le informazioni sugli eventi collaterali, potete consultare l'allegato più sotto!

 

In occasione delle giornate dei Rolli Days Genova 2017, è possibile esplorare la mappa interattiva 3D Discovery Genova. Clicca qui per consultare la Mappa interattiva 3D dei Rolli Days Genova - ottobre 2017. 
 
Appuntamenti
Rolli Days Ottobre 2017 - I Palazzi visitabili
Dal 14.10.2017 (Tutto il giorno) al 15.10.2017 (Tutto il giorno)
Genova

NB: alcuni palazzi hanno modalità di visita o orari specifici. Vi invitiamo a prestare attenzione alle note

 

9 Palazzo Pantaleo Spinola – Via Garibaldi 2 - interni visitabili


10 Palazzo Franco Lercari (Parodi) - Via Garibaldi 3 – interni visitabili


11 Palazzo Tobia Pallavicino - Via Garibaldi 4 – interni visitabili


12 Palazzo Angelo Giovanni Spinola - Via Garibaldi 5 – atrio visitabile


13 Palazzo G. Battista Spinola – Via Garibaldi 6 - atrio visitabile


14 Palazzo Nicolosio Lomellino - Via Garibaldi 7 – interni visitabili, mostra Domenico Piola
Ingresso alla mostra a tariffa ridotta. Visite guidate al giardino segreto a tariffa ridotta


16 Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi) - Via Garibaldi 9 – interni visitabili


19 Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso) - Via Garibaldi 18 – interni visitabili
Accesso all'Appartamento della Duchessa gratuito ma su prenotazione presso il Bookshop
Accesso al Miradore a pagamento, € 4


18 Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco) - Via Garibaldi 11 – interni visitabili


20 Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) - Salita San Francesco 4 – atrio visitabile
Salone del Cambiaso visitabile sabato e domenica dalle ore 12 alle 19 - ingresso € 3


21 Palazzo Gio Carlo Brignole (Palazzo Durazzo) – Piazza della Meridiana 2 – interni visitabili  - NOVITA'


23 Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) -  Via Cairoli 18 – atrio visitabile


24 Palazzo Giacomo Lomellini (Patrone) - Largo Zecca 2 – interni visitabili
Visitabile su prenotazione entro mercoledì 11 ottobre (fino ad esaurimento posti). Per prenotare: 0105574028 - 5574883 


86 Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) - Piazza della Nunziata 5 - interni visitabili


28 Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università degli Studi di Genova) - Via Balbi 4 - interni visitabili


UN Palazzo dell’Università (ex Collegio dei Gesuiti) – Via Balbi 5 - interni visitabili - Orto Botanico visitabile


30 Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) - Via Balbi 10 – interni visitabili
Orari: sabato 9-22 (dalle ore 19.00 alle ore 22.00 ingresso a pagamento, tariffa ridotta € 3) - Mostra "La città della Lanterna" ore 9.00-17.00 (
ingresso a pagamento, tariffa ridotta € 3)
domenica 13.30-19.00


83 Palazzo Cesare Durazzo - Via del Campo 12 - interni visitabili


82 Palazzo B. Invrea (Palazzo del Cardinale Cybo) - Via del Campo 10 - atrio visitabile


33 Palazzo Gio Battista Centurione (Palazzo Andrea Pitto) - Via del Campo 1 - interni visitabili
Accessibile solo con visita guidata, itinerario A (vedi box visite guidate)


32 Palazzo Giorgio Centurione – Via Lomellini 5 – interno visitabile
Accessibile solo con visita guidata, itinerario B (vedi box visite guidate)


36 Palazzo Francesco Grimaldi (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) - Piazza Pellicceria 1 – interni visitabili
Orari: sabato 8.30-22.00 (
dalle ore 19.00 alle ore 22.00 ingresso a pagamento, tariffa ridotta € 3)
domenica 13.30-19.30


85 Palazzo Nicola Grimaldi - Vico San Luca 2 – interni visitabili


37 Palazzo G.B. Grimaldi - Vico San Luca 4 – interni visitabili
Accessibile solo con visita guidata, itinerario B (vedi box visite guidate)


40 Palazzo Ambrogio Di Negro  - Via San Luca 2 – interni visitabili


42 Palazzo De Marini Croce – Piazza De Marini 1- atrio visitabile


69 Palazzo Gio Vincenzo Imperiale - Piazza Campetto 8 – interni visitabili
Orari: sabato 12.00/17.00, domenica 13.00/18.00


58 Palazzo G.B. Saluzzo - Via Chiabrera 7 - atrio visitabile


CA Fondazione Casa America – Via Giustiniani 12/4 (Fondazione Casa America) interni visitabili
Orari: solo sabato ore 10-19


51 Palazzo Cattaneo della Volta – Piazza Cattaneo 26 – interni visitabili

La numerazione indicata segue quella ufficiale del sito UNESCO
Troverete la stessa numerazione sulla mappa dei Palazzi, presto disponibile

Rolli Days Ottobre 2017: le modalità di visita
Dal 14.10.2017 (Tutto il giorno) al 15.10.2017 (Tutto il giorno)
Genova

ESPLORARE I ROLLI IN AUTONOMIA
Per chi vuole muoversi liberamente da un palazzo all’altro, sarà possibile avere gratuitamente informazioni storico artistiche direttamente presso i palazzi, da parte di studenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova; il loro contributo, che è ormai diventato una consuetudine e che rappresenta un prezioso supporto alla visita, permetterà di comprendere il valore e l’importanza di queste dimore. Dove non diversamente indicato, l'ingresso è gratuito.
ATTENZIONE: in alcuni palazzi potrà essere previsto un ingresso su prenotazione, per motivi di accessibilità e di sicurezza. Nell'elenco dei Palazzi aperti trovate tutte le specifiche.

 

VISITE GUIDATE TEMATICHE
Per chi preferisce un percorso accompagnato da guide turistiche abilitate, sono disponibili visite guidate tematiche a una selezione dei palazzi, in italiano, inglese e francese. Le visite sono a pagamento, e si possono acquistare online su www.visitgenoa.it; o di persona presso gli uffici IAT http://www.visitgenoa.it/it/iat. Trovate tutti i dettagli più sotto.
ATTENZIONE: non è possibile prenotare le visite telefonicamente.
 

Rolli Days Ottobre 2017 - Visite guidate
Dal 14.10.2017 (Tutto il giorno) al 15.10.2017 (Tutto il giorno)
Genova

Anche per l'edizione del 14 e 15 ottobre 2017 sarà disponibile un servizio di visita guidata condotta da guide turistiche abilitate, che permette di svolgere un percorso più approfondito sul tema di questa edizione.

Per tutti i dettagli e per le prenotazioni, potete consultare la pagina dedicata

Due gli itinerari disponibili per le visite guidate tematiche:

Itinerario A: “Sic nos non nobis: strade e palazzi d’eccellenza”
partenza IAT via Garibaldi > descrizione di Via Garibaldi ,visita agli interni di Palazzo Giò Battista Centurione (Palazzo Pitto), Via del Campo 1 > visita di Palazzo Cesare Durazzo, Via del Campo 12.
partenze delle ore: 10.00, 11.15, 12.00, 13.00, 14.30, 15.15, 16.30

Itinerario B: “Sante e nobiluomini, tra grandi palazzi e grande devozione”
partenza IAT via Garibaldi > descrizione di Via Garibaldi > visita agli interni di Palazzo  Giò Battista Grimaldi, Vico San Luca 4  > visita di Palazzo Giorgio Centurione, Via Lomellini 5.
partenze delle ore: 10.30, 11.00, 13.30, 14.00, 14.45, 15.30, 16.00, 16.15

 

Inoltre:

Itinerario in lingua inglese: partenza atrio di Palazzo Rosso > visita di Palazzo Pantaleo Spinola, Via Garibaldi 2 > visita di Palazzo di Ambrogio di Negro ,Via San Luca 2.
partenze h. 10.15 e h. 15.00

Itinerario in lingua francese: partenza atrio di Palazzo Rosso > visita di Palazzo Pantaleo Spinola, Via Garibaldi 2 > visita di Palazzo di Ambrogio di Negro ,Via San Luca 2.
partenza h. 10.45

Itinerario per famiglie: “Allegorie e miti nei palazzi di Genova”
partenza IAT via Garibaldi > Palazzo Cesare Durazzo, Via del Campo 12, visita agli interni,  Museo di Palazzo Reale, Via Balbi 10, visita ad alcuni ambienti interni.
partenza h. 14.45 e  16.30

I 5 documenti dei Rolli all'Archivio di Stato di Genova
Dal 14.10.2017 (Tutto il giorno) al 15.10.2017 (Tutto il giorno)
Genova

Per permettere a tutti di vivere l'emozione di vedere "Com'erano i rolli", l'Archivio di Stato di Genova propone una straordinaria mostra temporanea: i documenti relativi ai 5 Rolli ad oggi pervenuti, tutti conservati presso l'Archivio. Potete trovare informazioni e curiosità sui 5 documenti nella scheda allegata.

A rendere l'appuntamento ancora più speciale, i Rollli saranno esposti nel Palazzetto Criminale di Via Tommaso Reggio, antica sede dell'Archivio, eccezionalmente riaperto per l'occasione, sabato e domenica con orario 10 - 19.

La mostra potrà essere visitata in gruppi da massimo 20 persone ai seguenti orari:
sabato 14, domenica 15 ottobre Ore 10.00; 10.30; 11.00; 11.30; 12.00; 12.30; 13.30; 14.00; 14.30; 15.00; 15.30; 16.00; 16.30; 17.00; 17.30; 18.00; 18.30.

ATTENZIONE: La visita si dovrà prenotare inviando una mail a archigenovanews@gmail.com, specificando il turno desiderato 

Le mail di richiesta riceveranno una mail di conferma o, se il turno desiderato fosse già completo, la proposta di un turno alternativo.
I visitatori dovranno stampare la risposta e portarla con sé in modo da esibirla all'ingresso.

 

La mostra "Il genovese: storia di una lingua" effettuerà un'apertura straordinaria, appositamente per i Rolli - Days, presso il Complesso monumentale di S. Ignazio, con ingresso libero o anche su prenotazione  (tel: 010 537561) per visite guidate secondo il seguente programma:
apertura mostra ore 10.00-17.30
visite guidate alla mostra: ore 10.00, 14.00, 16.00; visite guidate al complesso monumentale, ai magazzini e ai fondi: ore 11.30, 15.30.

Benefattori e mecenati genovesi - Albergo dei Poveri e Magistrato di Misericordia
Dal 14.10.2017 (Tutto il giorno) al 15.10.2017 (Tutto il giorno)
Genova

Le stesse famiglie che costruivano i Palazzi dei Rolli e li arricchivano di straordinarie opere d'arte, erano capaci di grandi gesti di generosità e di una continua attività di beneficenza. Conoscere queste attività e i luoghi che ne conservano la memoria ci fa entrare nel mondo e nella mentalità dei protagonisti della Genova dei palazzi dei Rolli.
Per questo, durante i Rolli Days sarà possibile visitare il complesso dell'Albergo dei Poveri, la struttura voluta dalla Repubblica di Genova nella seconda metà del Seicento (su suggerimento del nobile Emanuele Brignole) come centro di assistenza per i bisognosi. Il complesso, che oggi ospita una parte delle attività didattiche dell’Università di Genova, offre al visitatore la sua splendida chiesa e importanti collezioni d’arte.

Altrettanto significativo per conoscere le storie delle famiglie aristocratiche genovesi è il patrimonio di documenti conservati nell'archivio del Magistrato di Misericordia, l'Ente attraverso cui la Repubblica e la Diocesi di Genova gestivano lasciti, eredità e altre forme di beneficenza rivolte ai bisognosi, agli orfani, agli ospedali cittadini eccetera: si trattava di attività talmente comuni e diffuse da richiedere la creazione di una istituzione dedicata, che a distanza di 600 anni conserva documenti storici di grande importanza, in particolare registri contabili, filze, preziose miniature.

Sia l’Albergo dei Poveri, sulle alture poco sopra via Balbi, che la sede dell’Archivio di Misericordia in via Giustiniani, pur non essendo evidentemente Palazzi dei Rolli, saranno visitabili durante i Rolli Days, per raccontare un aspetto inedito della vita di chi viveva nelle residenze che oggi sono Patrimonio UNESCO.
Le due strutture saranno aperte sabato e domenica dalle ore 10 alle 19 con ingresso gratuito. Gli studenti dell'Università di Genova forniranno infomrazioni storicho artistiche.

Per approfondire la storia dell’Albergo dei Poveri e del Magistrato di Misericordia, v. la scheda allegata
 

 

Rolli Days Ottobre 2017 - gli altri siti aperti al pubblico
Dal 14.10.2017 (Tutto il giorno) al 15.10.2017 (Tutto il giorno)
Genova

Oltre ai Palazzi dei Rolli, sarà possibile visitare:

Villa del Principe – Piazza del Principe 4
giardino visitabile gratuitamente - museo ingresso ridotto

Fondazione Magistrato di Misericordia - Via dei Giustiniani 25/4 – interni visitabili

Albergo dei Poveri - Piazza E. Brignole – interni visitabili

Collezioni di Banca Carige – Via Cassa di Risparmio 15
visite guidate gratuite

Archivio di Stato - Palazzetto Criminale - Via T.Reggio 14
visite gratuite, prenotazione obbligatoria (v.sopra per le modalità)

Gli Affreshi della Sede Iren - Via SS. Giacomo e Filippo, 9. Apertura sabato 14 ottobre dalle ore 14 alle ore 19.

Rolli Days Ottobre 2016: visite speciali
Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Genova

Visita guidata dedicata a persone non vedenti
Sabato 15 ottobre ore 10

Visita guidata dedicata alle persone con disturbi dello spettro autistico
Domenica 16 ottobre ore 10
- in collaborazione con l'Accademia Philos
Partenza dall’atrio di Palazzo Rosso. Visita gratuita. È obbligatoria la prenotazione.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone . Durata: 2 h. circa.
Per informazioni e prenotazioni Lidia Schichter: tel. 328 4222168 - lidiaschichter@gmail.com

Visita guidata dedicata alle persone sorde in LIS -
Domenica 16 ottobre ore 15.30 
Partenza dall’atrio di Palazzo Rosso. Visita gratuita. È obbligatoria la prenotazione.
Numero massimo di partecipanti: 15 persone. Durata: 2 h. circa.
A cura di Carlo di Biase.
Per informazioni e prenotazioni Carlo di Biase: dibimac@hotmail.com


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 26.10.2023 (Tutto il giorno) al 05.11.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 16.10.2023 (Tutto il giorno) al 27.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 12.10.2023 (Tutto il giorno) al 19.05.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 09.10.2023 (Tutto il giorno) al 15.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 07.10.2023 15:30 al 07.10.2023 23:30
EVENTI TOP
Dal 06.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 19.09.2023 17:30 al 13.10.2023 17:30

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti