EVENTI TOP

Rolli Days Genova - Aprile 2017

Dal 01.04.2017 (Tutto il giorno) al 02.04.2017 (Tutto il giorno)
Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

I giorni 1 e 2 aprile 2017 Genova apre al pubblico i suoi straordinari Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità Unesco. Dopo il grande successo delle tre edizioni del 2016, anno del decennale dal riconoscimento UNESCO, prosegue anche nel 2017 l'iniziativa nata per riscoprire e valorizzare uno dei grandi tesori della città di Genova. Giornate straordinarie per esplorare le splendide residenze dell'aristocrazia genovese, edificate tra il Cinquecento e il Seicento e magnificamente decorate con affreschi, arredi, dipinti ad opera dei maestri del tempo. 

L’edizione di aprile 2017, per la prima volta dall’inizio della manifestazione nata nel 2009,  vedrà l’apertura di 37 palazzi, un viaggio straordinario nella storia e nella meraviglia architettonica cinquecentesca  genovese  tra facciate dipinte, ninfei, giardini, cicli di affreschi, restauri e rinnovi.
Ai Palazzi più rappresentativi e meglio conservati delle strade principali come Via Garibaldi e Via Balbi verranno affiancate aperture di Palazzi meno noti, edificati nel cuore del Centro Storico, a testimonianza di un patrimonio architettonico che mostra esplicitamente la stratificazione dal XII al XVIII secolo. I Palazzi dei Rolli diventano interpreti di questi cambiamenti e, come “pietre vive”, raccontano le vicende della città, attraverso la propria testimonianza.

Tra le novità:
- Palazzo Franco Lercari (Via Garibaldi, 3) dove si potrà ammirare lo straordinario affresco di Luca Cambiaso che raffigura l’impresa di Megollo Lercari con la Costruzione del fondaco di Trebisonda, importante colonia genovese sita sul mar Nero. L’affresco vuole al tempo stesso ricordare la costruzione del palazzo Lercari in Strada Nuova, fornendo così un’idea dell’aspetto della via negli anni della sua apertura.

- Palazzo De Franchi (Piazza della Posta Vecchia, 2) con gli affreschi di Bernardo Castello, che qui dipinse alcune Scene della Gerusalemme liberata con particolare attenzione al genovese Guglielmo Embriaco; e quelli di Domenico Fiasella, raffiguranti Sansone che stermina i Filistei.

- Palazzo Brancaleone Grillo (Vico Mele,6) recentemente restaurati e per la prima volta aperti al pubblico gli affreschi degli appartamenti a opera di Luca Cambiaso:  Nozze di Amore e Psiche e Storie di Marco Antonio; e di Lazzaro Tavarone, La raccolta della manna.

Saranno aperti anche Palazzo Doria Carcassi, sede della Fondazione Carige, e l’atrio di Palazzo Pinelli con i suoi caratteristici “laggioni”, la versione genovese degli azulejos, in maiolica colorata.

Per la prima volta nei Rolli Days verrà aperta al pubblico la Collezione del patrimonio artistico di Banca Carige,  che conserva  un importante nucleo di opere proveniente dalla dimora patrizia della famiglia Doria di Strada Nuova. 

Per agevolare la visita e suggerire spunti di lettura e di approfondimento, verranno proposti alcuni temi che collegheranno fra loro alcuni dei palazzi, identificati da colori diversi sulla mappa:
- facciate dipinte - un'architettura raffinatissima negli spazi ristretti del centro storico genovese: le facciate sontuosamente decorate diventano strumento per mostrare ricchezza e cultura
- ninfei e giardini - spazi nascosti, aperture inaspettate, scenografici scaloni: la segreta spettacolarità dell'architettura genovese si scopre solo varcandone i portoni.
- restauri e rinnovi - preservare la bellezza nei secoli: stili, scelte e risultati diversi negli interventi di restauro dei Rolli, una storia nella storia.
- cicli di affreschi a tema “imprese e condottieri” - le glorie di famiglia, le storie della Storia e del mito raffigurate negli affreschi del Palazzi dei Rolli, per celebrare i fasti dell'aristocrazia genovese.

  • Anche quest'anno l'impegno congiunto dell'Università degli Studi di Genova, del Comune di Genova e della Fondazione per l'Arte e la Cultura - Palazzo Ducale, nell'ottica della promozione del Patrimonio UNESCO, vedrà i palazzi presentati al pubblico da parte di studenti e laureati formati nei corsi di Beni Culturali, Lingue e Letterature Straniere e Architettura, con il coordinamento didattico e scientifico dei Dottori di Ricerca dell'Università di Genova.
    Oltre agli universitari anche in questa edizione saranno coinvolti nell’accoglienza dei visitatori studenti di Scuole Superiori cittadine impegnati, in alternanza Scuola Lavoro.. 
  • Saranno organizzati itinerari guidati a cura di guide professioniste (consultare il link per tutti i dettagli), per scoprire le storie delle famiglie della nobiltà genovese e le vicende della "Superba", in italiano, inglese, e francese. Le visite si potranno acquistare on line su www.visitgenoa.it ,  o di persona presso gli uffici IAT .
  • Sono inoltre previste visite guidate dedicate alle persone non vedenti o persone sorde

 

Qui la news relativa ai negozi genovesi aperti in occasione dei Rolli Days.

 

In occasione delle giornate dei Rolli Days Genova 2017, è possibile esplorare la mappa interattiva 3D Discovery Genova. Clicca qui per consultare la Mappa interattiva 3D dei Rolli Days Genova - aprile 2017 

 
Appuntamento successivo: 14 e 15 ottobre 2017

 

 
Appuntamenti
Rolli Days Aprile 2017 - I Palazzi
Dal 01.04.2017 (Tutto il giorno) al 02.04.2017 (Tutto il giorno)
Genova

Ecco l'elenco dei Palazzi dei Rolli che saranno aperti in occasione dell'edizione di aprile 2017 dei Rolli Days:

1 Palazzo Antonio Doria (Doria Spinola) - Largo E. Lanfranco 1 - interni visitabili

3 Palazzo Giorgio Spinola – Sal.S.Caterina 4 - atrio visitabile

4 Palazzo Tommaso Spinola – Sal.S.Caterina 3 - atrio visitabile

9 Palazzo Pantaleo Spinola – Via Garibaldi 2 - interni visitabili

10 Palazzo Franco Lercari (Parodi) - Via Garibaldi 3 – interni visitabili NOVITA’

11 Palazzo Tobia Pallavicino - Via Garibaldi 4 – interni visitabili

12 Palazzo Angelo Giovanni Spinola - Via Garibaldi 5 – atrio visitabile

13 Palazzo G. Battista Spinola – Via Garibaldi 6 - atrio visitabile

14 Palazzo Nicolosio Lomellino - Via Garibaldi 7 – interni visitabili

18 Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco) - Via Garibaldi 11 – interni visitabili

16 Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi) - Via Garibaldi 9 – interni visitabili

19 Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso) - Via Garibaldi 18 – interni visitabili

20 Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) - Salita San Francesco 4 – interni visitabili 

23 Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) -  Via Cairoli 18 – atrio visitabile

24 Palazzo Giacomo Lomellini (Patrone) - Largo Zecca 2 – interni visitabili solo su prenotazione

86 Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) - Piazza della Nunziata 5 - interni visitabili

27 Palazzo Gio Francesco Balbi (Università degli Studi di Genova) - Via Balbi 2 - interni visitabili

28 Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università degli Studi di Genova) - Via Balbi 4 - interni visitabili

UN Palazzo dell'Università (ex Collegio dei Gesuiti) - Via Balbi 5

30 Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) - Via Balbi 10 – interni visitabili - orari di dettaglio da confermare

31 Palazzo Centurione (Palazzo Durazzo Pallavicini) - Via Lomellini 8 - atrio visitabile

33 Palazzo Gio Battista Centurione (Palazzo Andrea Pitto) - Via del Campo 1- interni visitabili

82 Palazzo B. Invrea (Palazzo del Cardinale Cybo) - Via del Campo 10 - atrio visitabile

83 Palazzo Cesare Durazzo - Via del Campo 12 - interni visitabili

36 Palazzo Francesco Grimaldi (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) - Piazza Pellicceria 1 – interni visitabili - orari di dettaglio da confermare

35 Palazzo Spinola Farrugia - Via San Luca 14 – interni visitabili (solo domenica)

SA Palazzo Salvago – via San Luca 12 - atrio visitabile

85 Palazzo Nicola Grimaldi - Vico San Luca 2 – interni visitabili

40 Palazzo Ambrogio Di Negro – Via San Luca 2 – interni visitabili

69 Palazzo Gio Vincenzo Imperiale - Piazza Campetto 8 – interni visitabili

42 Palazzo De Marini Croce – Piazza De Marini 1 - atrio visitabile

71 Palazzo Domenico Grillo – Piazza delle Vigne 4 – interni visitabili

74 Palazzo Brancaleone Grillo – Vico Mele 6 – interni visitabili (solo sabato) NOVITA’

75 Palazzo De Franchi - Piazza Posta Vecchia 2 - interni visitabili NOVITA’

80 Palazzo Pinelli – Piazza Pinelli 2 – atrio e loggia visitabili

81 Palazzo Serra Gerace – Via Sottoripa – interni visitabili

CA Palazzo Doria Carcassi – Via Chiossone 10 – interni visitabili

La numerazione indicata segue quella ufficiale del sito UNESCO

 

E inoltre: 


- Villa del Principe

- Collezione d'arte della Banca Carige
 

Rolli Days Aprile 2017 - Le novità
Dal 01.04.2017 (Tutto il giorno) al 02.04.2017 (Tutto il giorno)
Genova

Scopri la storia dei Palazzi aperti per la prima volta!

PALAZZO FRANCO LERCARI – Via Garibaldi 3
Il palazzo fu fatto costruire a partire dal 1571 da Franco Lercari e deve il suo nome all’acquisto, avvenuto nel 1845, da parte della famiglia Parodi, che ne è attualmente proprietaria.
L’edificio si differenzia dagli altri di Strada Nuova per alcune caratteristiche decorative e strutturali. La parte inferiore della facciata è infatti decorata a bugnato, mentre i piani superiori risultavano in origine alleggeriti da una serie di logge aperte, poi chiuse da vetrate e murate all’inizio dell’Ottocento. L’elemento di maggiore interesse nella decorazione del prospetto che affaccia sulla via è il portale, opera di Taddeo Carlone, retto da due telamoni che presentano una evidente mutilazione del naso, a rievocare l’atroce leggenda di Megollo Lercari, antenato del committente. Il Lercari, infatti, secondo alcuni storiografi, si sarebbe vendicato di un’ingiuria ricevuta tagliando i nasi e le orecchie ai propri nemici, sino a ottenere soddisfazione.
Al primo dei due piani nobili si trovano entro due nicchie i due busti  rappresentanti Franco Lercari e la moglie Antonia De Marini, opere di pregevole fattura del secondo Cinquecento. 
Nella volta del salone del secondo piano nobile si trova uno straordinario affresco di Luca Cambiaso che raffigura l’impresa di Megollo Lercari con la costruzione del fondaco dei genovesi a Trebisonda, ossia la realizzazione delle strutture necessarie per condurre i commerci nell’importante colonia genovese sita sul mar Nero. L’affresco vuole al tempo stesso ricordare la costruzione del palazzo Lercari in Strada Nuova, fornendo così un’idea dell’aspetto della via negli anni della sua apertura.


PALAZZO DE FRANCHI - Piazza della Posta Vecchia 2
Il palazzo sorge su una parte di isolato già di proprietà Spinola e Grimaldi, poi ricostruito per dimora dei De Franchi, proprietari, tra l’altro, dei due altri palazzi che si affacciano su Piazza della Posta Vecchia. Le diverse proprietà dell'area, acquistate da Bernardo e Giuseppe De Franchi, vengono accorpate durante i lavori di costruzione iniziati nel 1563, fino a costituire l’attuale volume architettonico che negli anni ottanta del Cinquecento ospiterà Gerolamo De Franchi (doge nel 1581-1583) e apparterrà alla famiglia ancora nel 1818.
I De Franchi mantennero o modificarono soltanto in modo parziale le murature perimetrali preesistenti, in particolare sul vicolo Spinola dove sono ancora visibili blocchi di pietra squadrata del portico tardomedievale tamponato nel secolo XVI. L'edificio, con sopraelevazioni ottocentesche, ha un portale  dorico che, attraverso l'atrio tramezzato da una bottega, introduce su un ampio cortile loggiato.
I bombardamenti dell'ultimo conflitto, che causarono la distruzione di alcune opere che si trovavano al piano nobile, hanno però risparmiato gli affreschi di Bernardo Castello, che qui dipinse (attorno al 1616 e per la seconda volta, dopo l’impresa realizzata in palazzo Imperiale di Campetto) alcune Scene della Gerusalemme liberata con particolare attenzione al genovese Guglielmo Embriaco; e quelli di Domenico Fiasella, raffiguranti Sansone che stermina i Filistei.

PALAZZO BRANCALEONE GRILLO - Vico Mele 6
Brancaleone Grillo, ambasciatore del papa e del re di Spagna, costruisce il palazzo a metà Quattrocento sul luogo dove si trova una domus magna della famiglia.
È un edificio di grandi dimensioni rispetto ai canoni della Genova tardomedievale, e inedito per la scelta di ricucire le case attorno ad un cortile angolare.
L'introduzione della scala loggiata, che si ripete in altri palazzi coevi (Doria, Spinola e Centurione), guadagnando aria e luce con un corpo più basso, mostra l'intuito creativo e ambientale di quei magistri antelami che tanta parte hanno avuto nell'edilizia genovese.
L'unitarietà dell'intervento "lombardo" è evidente nella cordonatura che contorna il portale, la balaustra delle scale e gli anelli delle colonne che sostengono gli archi del cortile interno. Secondo Alizeri il portale con il bassorilievo raffigurante San Giorgio e il drago è commissionato proprio in quegli anni ai fratelli Gagini.
Acquistato nel 1496 da Luca Spinola, entrerà nei Rolli dal 1576 con il figlio di Luca Spinola, Nicolò.
L'espansione del piano nobile su vico Mele e gli affreschi degli appartamenti (recentemente restaurati e per la prima volta aperti al pubblico)  trasformano l'immagine del palazzo; sono opera di Luca Cambiaso, Nozze di Amore e Psiche e Storie di Marco Antonio; e di Lazzaro Tavarone, La raccolta della manna,
La Madonna con putto (oggi visibile la copia di un originale venduto tempo addietro) posta nel cortile e il bassorilievo in facciata con San Giovanni nel deserto che presenta a Dio la famiglia risalgono all’apparato decorativo del XV secolo.
 

Rolli Days Genova - Aprile 2017: la Collezione della Banca Carige
Dal 01.04.2017 (Tutto il giorno) al 02.04.2017 (Tutto il giorno)
Genova

La raccolta di Banca Carige nasce nel 1966, quando i vertici dell'allora Cassa di Risparmio di Genova e Imperia vollero creare una pinacoteca d’importanza adeguata ai locali dell’appena inaugurata nuova sede genovese.

Le prime scelte di acquisto si orientarono verso quello che Braudel definì il “Secolo dei Genovesi”, quel ‘600 in cui mercanti e banchieri portarono nella Superba il meglio della raffinatezza e dell’eleganza dell’epoca. II primo importante nucleo di opere proviene infatti da uno dei Palazzi dei Rolli di Strada Nuova, quello della famiglia Doria, a testimonianza delle peculiarità specifiche della cultura ligure di allora. Appartengono a questa prima acquisizione la grande tela del Veronese “Susanna e i vecchioni” (v. approfondimento più sotto) e “La Sacra Famiglia e San Giovannino” di Van Dyck, i due quadri di maggior pregio della raccolta; oltre a opere di grandi artisti, dal Grechetto al Guercino, da Orazio De Ferrari a Valerio Castello. Negli anni successivi si aggiunsero opere pittoriche, incisioni, ceramiche: ricordiamo i dipinti di Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Gioacchino Assereto, Alessandro Magnasco, Giovanni Battista Paggi, ma anche capolavori dell’Ottocento o del Novecento come quelli di Rubaldo Merello, Giovanni Boldini, Plinio Nomellini, fino ad arrivare al linguaggio astratto di Emilio Scanavino e di Rocco Borrella.

"Susanna e i vecchioni" di Palolo Caliari detto il Veronese è sicuramente una delle opere più affascinanti della collezione. Nelle sue dimensioni di 3,37 per 2,17 metri, l’imponente dipinto colpisce l’osservatore per la brillantezza dei colori e la maestosa eleganza delle tre figure in primo piano, inquadrate in un ampio spazio prospettico di tipica impronta palladiana. In basso al centro, ai piedi di Susanna, uno scrigno riporta raffigurato lo stemma della famiglia veneziana dei Contarini, per la cui fastosa dimora si ritiene fosse stato commissionato il dipinto intorno al 1570. 

 

Rolli for All
Dal 01.04.2017 (Tutto il giorno) al 02.04.2017 (Tutto il giorno)
Genova

In occasione dei Rolli Days del 1 e 2 aprile 2017, Genova sarà di nuovo in prima linea nell’accoglienza delle persone disabili, perché la meraviglia dei palazzi sia davvero Patrimonio dell’Umanità, patrimonio di tutti.

Sabato 1 aprile- ore 10.00

Visita guidata per persone post-ictus in collaborazione con l'associazione A.L.I.Ce. Liguria Onlus. Disabili motori accomunati spesso da afasia. A Genova nasce un’esperienza rara di recupero della voce attraverso il canto che ha dato vita al “Coro degli Afasici”. La visita alla bellezza dei Palazzi dei Rolli terminerà con tre canti condivisi con tutti i visitatori a testimoniare la forza e la bellezza umana di chi lotta quotidianamente e con entusiasmo nel recupero riabilitativo delle proprie capacità.

A cura di Lidia Schichter - e-mail: lidiaschichter@gmail.com

Domenica 2 aprile - ore 10.00

Visita guidata rivolta a persone non vedenti con l’ausilio di mappe tattili cartacee e riproduzioni 3D di alcuni particolari non raggiungibili.
Le riproduzioni 3D sono state realizzate da MadLab 3d, il primo FabLab del centro storico genovese, creato nell’ambito delle iniziative del Patto per lo sviluppo della Maddalena .
La giornata vede l’adesione già confermata di UICI Alessandria e Vercelli, a dimostrazione di come la qualità delle scorse edizioni si stia facendo sentire e venga riconosciuta anche da persone disabili visive non solo in ambito ligure.

A cura di Lidia Schichter - e-mail: lidiaschichter@gmail.com

Domenica 2 aprile - dalle ore  14.00  alle ore  19.00

Visite a Palazzo Spinola Farruggia, Via San Luca 14 a cura di Lidia Schichter  insieme a  giovani con disturbo dello Spettro Autistico in collaborazione con l’Accademia Philos e studenti in Beni Culturali.

Il Palazzo che è sede di alcuni spazi educativi e terapeutici dell’Accademia Philos apre le porte per la prima volta con un’accoglienza “for All”. Saranno infatti giovani con sindrome di Asperger che accoglieranno i visitatori e presenteranno loro la storia e la bellezza della sala. Attraverso il loro mondo così attento ai particolari e così sensibile alle emozioni ci apriranno non solo l’appartamento ma anche una parte del loro animo. Ricordiamo che questo evento coincide con la giornata di consapevolezza sull’Autismo ricordata in tutto il Mondo. 

Domenica 2 aprile ore 15.30

Visita guidata dedicata alle persone sorde in LIS

La visita della durata di circa due ore parte dall’atrio della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (Piazza Pellicceria 1) alla scoperta delle bellezze di questa “casa – museo” appartenuta alle più importanti famiglie nobiliari genovesi e che conserva gli arredi e una prestigiosa quadreria con opere dei maggiori pittori italiani ed europei quali Cambiaso e Rubens.

Visita gratuita con prenotazione obbligatoria

A cura di Carlo di Biase – e-mail: dibimac@hotmail.com

 

Palazzo Patrone - visite su prenotazione
Dal 01.04.2017 (Tutto il giorno) al 02.04.2017 (Tutto il giorno)
Genova

Segnaliamo che la visita a Palazzo Giacomo Lomellini - Patrone di Largo Zecca 2, sede del Comando Regionale dell’Esercito, sarà possibile solo su prenotazione, che dovrà essere effettuata via mail entro mercoledì 29 marzo (e fino ad esaurimento posti) all'indirizzo : rollidays@comune.genova.it


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.07.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 01.06.2023 (Tutto il giorno) al 04.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
16.04.2023 09:00
EVENTI TOP
Dal 21.03.2023 20:30 al 24.03.2023 20:00
EVENTI TOP
Dal 11.03.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 14.10.2022 (Tutto il giorno) al 02.04.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 30.09.2022 (Tutto il giorno) al 16.06.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti