VIENI A GENOVA PER I ROLLI DAYS!
Vieni a Genova e scopri le meraviglie dell'architettura e dell'arte Patrimonio dell'Unesco.
Consulta la nostra sezione delle offerte, o scegli il tuo hotel su Hotelsgenova.it.
Prenota subito il tuo soggiorno a Genova!
Nel 2016 si festeggia il primo decennale della iscrizione del sito “Genova. Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli” nella lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità. I fastosi palazzi dell'aristocrazia genovese amati da Rubens, i loro raffinati interni decorati, e il particolare sistema con cui la Repubblica di Genova li utilizzava per l'ospitalità di diplomatici e teste coronate, sono fra i gioielli più splendidi del patrimonio artistico di Genova.
Genova celebra i suoi palazzi e il decennale con tre edizioni dei Rolli Days, le giornate in cui eccezionalmente è possibile visitare un gran numero di palazzi, fra pubblici e privati, scoprendone le storie e i tesori artistici.
Dopo il grande successo delle prime due edizioni dell'anno, che hanno visto i nostri palazzi visitati da oltre 160.000 persone, l'ultimo appuntamento è per il 15 e 16 ottobre 2016.
Anche in questa edizione sarà possibile visitare un’ampia selezione di palazzi appartenenti al Sistema dei Rolli e alcune delle chiese più strettamente legate alle famiglie proprietarie dei Palazzi.
Le principali novità, che trovate approfondite più sotto:
- il nuovo percorso "L'Ottocento a Palazzo Rosso: le Stanze della Duchessa" (Accesso agli appartamenti a numero chiuso su prenotazione presso il Bookshop dei Musei di Strada Nuova)
- l'apertura al pubblico per la prima volta dei palazzi Grillo e Serra Gerace
- una ampliata collaborazione con Università di Genova che, accanto ai Palazzi di sua proprietà dell'area di via Balbi, apre quest'anno anche il Complesso monumentale del Dipartimento di Scienze dell'Architettura, a Sant'Agostino.
- un percorso dedicato all'area lungo l'asse di Via san Bernardo fino alla collina di Castello, fra le più prestigiose della città antica (negli allegati un approfondimento).
FuoriRolli è la novità che propongono per questa edizione Comune di Genova, Camera di Commercio e Università di Genova: durante le vostre giornate di scoperta dei Palazzi dei Rolli, ristoranti e bar vi proporranno uno speciale piatto e un "gotto" dei Rolli, con un occhio alla dieta mediterranea e uno al più moderno food design (approfondimento più sotto - www.fuorirolli.it).
MODALITA' DI VISITA
Visite Guidate tematiche
Per chi preferisce un percorso accompagnato da guide turistiche abilitate, saranno disponibili visite guidate tematiche a una selezione dei palazzi, in italiano, inglese, per bambini e famiglie. Le visite sono a pagamento, e si possono acquistare online o di persona presso gli uffici IAT .
ATTENZIONE: non è possibile prenotare le visite telefonicamente.
Esplorare i Rolli in autonomia
Per chi vuole muoversi liberamente da un palazzo all’altro, sarà possibile avere gratuitamente informazioni storico artistiche direttamente presso i palazzi, da parte di studenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova; il loro contributo, che è ormai diventato una consuetudine e che rappresenta un prezioso supporto alla visita, permetterà di comprendere il valore e l’importanza di queste dimore.
Visite Guidate per persone non vedenti e sorde (v. approfondimento sotto)
Elenco dei Palazzi e siti aperti:
Quando non diversamente indicato, i palazzi saranno aperti gratuitamente dalle 10 alle 19
PALAZZI
- Palazzo Tobia Pallavicino - Via Garibaldi 4 – interni visitabili
- Palazzo Angelo Giovanni Spinola - Via Garibaldi 5 – atrio visitabile
- Palazzo Nicolosio Lomellino - Via Garibaldi 7 – accessibili l'atrio e il Ninfeo, visite guidate a tariffa ridotta agli interni e al giardino segreto
- Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco) - Via Garibaldi 11 – interni visitabili - apertura ore 10.00 - 18.30;
- Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi) - Via Garibaldi 9 – interni visitabili
- Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso) - Via Garibaldi 18 – interni visitabili - apertura ore 10.00 - 18.30; accesso alle Stanze dell'Ottocento su prenotazione - accesso al Miradore € 4,00
- Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) - Salita San Francesco 4 – atrio visitabile - Accesso Salone del Cambiaso dalle 12 alle 19, € 3,00 - Mostra Aldo Mondino ridotto € 5,00
- Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) - Via Cairoli 18 – atrio visitabile
- Palazzo De Ferrari Belimbau (Università degli Studi di Genova) – Piazza della Nunziata, 2 interni visitabili
- Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) - Piazza della Nunziata 5 - atrio visitabile
- Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università degli Studi di Genova) - Via Balbi 4 - interni visitabili
- Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) - Via Balbi 10 – interni visitabili - Sabato apertura 9.00 - 19.00, domenica apertura 13.30 - 19.00
- Palazzo Centurione - Via del Campo 1- interni visitabili solo con visita guidata
- Palazzo Cesare Durazzo - Via del Campo 12- interni visitabili
- Palazzo Francesco Grimaldi (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) - Piazza Pellicceria 1 – interni visitabili - Sabato apertura 8.30 - 19.30, domenica apertura 13.30 - 19.30
- Palazzo Nicola Grimaldi - Vico San Luca 2 – interni visitabili
- Palazzo Ambrogio Di Negro – Via San Luca 2 – interni visitabili
- Palazzo Gio Vincenzo Imperiale - Piazza Campetto 8 – interni visitabili
- Palazzo De Marini Croce – Piazza De Marini, 1 - atrio visitabile
- Palazzo Cattaneo della Volta – Piazza Cattaneo 26 - interni visitabili
- Palazzo Grillo Cattaneo – Piazza Grillo Cattaneo 1 - atrio visitabile
- Palazzo Marcantonio Sauli – Via San Bernardo 19 - atrio visitabile
- Palazzo Serra Gerace – Via di Sottoripa – interni visitabili BC NOVITA'
- Palazzo Domenico Grillo – Piazza delle Vigne 4 – interni visitabili BC NOVITA' - Apertura ore 10.00 - 13.00; 15.00 - 19.00
CHIESE
- Chiesa della Santissima Annunziata – Piazza della Nunziata
- Chiesa di San Pancrazio – Piazza S.Pancrazio - orario sabato 10.00 - 16.30; domenica 10.00 - 19.00
- Chiesa di San Luca – Piazza S.Luca
- Chiesa di San Pietro in Banchi – Piazza Banchi
- Basilica delle Vigne – Piazza delle Vigne
- Chiesa di S. Donato – Via S. Donato
- Oratorio S.S. Pietro e Paolo – Via S. Bernardo
- Complesso S.Maria di Castello – Sal.S.M.di Castello - orario 10.00 - 18.00
- Chiesa S.Cosma e Damiano – Piazza S. Cosimo - sabato e domenica concerti ore 16.00
VILLE
Villa del Principe – Piazza del Principe - accesso gratuito al giardino; visita al Museo a tariffa ridotta, con visita guidata: € 6,00
Saranno inoltre visitabili eccezionalmente:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Dipartimento di Scienze dell’Architettura, Complesso monumentale - Stradone di S. Agostino –
COMPLESSO MONUMENTALE
Albergo dei Poveri- Piazzale Emanuele Brignole (visite all’area monumentale)
In occasione delle giornate dei Rolli Days Genova 2016, è possibile esplorare la mappa interattiva 3D Discovery Genova e scoprire i siti visitabili. Cliccare qui per consultare la Mappa interattiva 3D dei Rolli Days Genova - Ottobre 2016.
Sponsor unico delle edizioni di maggio e ottobre dei Rolli Days è Carispezia Crédit Agricole.