EVENTI TOP

Rolli Days Genova - ottobre 2016

Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

VIENI A GENOVA PER I ROLLI DAYS!

Vieni a Genova e scopri le meraviglie dell'architettura e dell'arte Patrimonio dell'Unesco.

Consulta la nostra sezione delle offerte, o scegli il tuo hotel su Hotelsgenova.it.

Prenota subito il tuo soggiorno a Genova!

 

Nel 2016 si festeggia il primo decennale della iscrizione del sito “Genova. Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli” nella lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità. I fastosi palazzi dell'aristocrazia genovese amati da Rubens, i loro raffinati interni decorati, e il particolare sistema con cui la Repubblica di Genova li utilizzava per l'ospitalità di diplomatici e teste coronate, sono fra i gioielli più splendidi del patrimonio artistico di Genova.

Genova celebra i suoi palazzi e il decennale con tre edizioni dei Rolli Days, le giornate in cui eccezionalmente è possibile visitare un gran numero di palazzi, fra pubblici e privati, scoprendone le storie e i tesori artistici.
Dopo il grande successo delle prime due edizioni dell'anno, che hanno visto i nostri palazzi visitati da oltre 160.000 persone, l'ultimo appuntamento è per il 15 e 16 ottobre 2016.

Anche in questa edizione sarà possibile visitare un’ampia selezione di palazzi appartenenti al Sistema dei Rolli e alcune delle chiese più strettamente legate alle famiglie proprietarie dei Palazzi.

Le principali novità, che trovate approfondite più sotto:
- il nuovo percorso "L'Ottocento a Palazzo Rosso: le Stanze della Duchessa" (Accesso agli appartamenti a numero chiuso su prenotazione presso il Bookshop dei Musei di Strada Nuova)
-  l'apertura al pubblico per la prima volta dei palazzi Grillo e Serra Gerace
-
una ampliata collaborazione con Università di Genova che, accanto ai Palazzi di sua proprietà dell'area di via Balbi, apre quest'anno anche il Complesso monumentale del Dipartimento di Scienze dell'Architettura, a Sant'Agostino.
- un percorso dedicato all'area lungo l'asse di Via san Bernardo fino alla collina di Castello, fra le più prestigiose della città antica (negli allegati un approfondimento).

FuoriRolli è la novità che propongono per questa edizione Comune di Genova, Camera di Commercio e Università di Genova: durante le vostre giornate di scoperta dei Palazzi dei Rolli, ristoranti e bar vi proporranno uno speciale piatto e un "gotto" dei Rolli, con un occhio alla dieta mediterranea e uno al più moderno food design (approfondimento più sotto - www.fuorirolli.it).


MODALITA' DI VISITA
Visite Guidate tematiche

Per chi preferisce un percorso accompagnato da guide turistiche abilitate, saranno disponibili visite guidate tematiche a una selezione dei palazzi, in italiano, inglese, per bambini e  famiglie. Le visite sono a pagamento, e si possono acquistare online o di persona presso gli uffici IAT .
ATTENZIONE: non è possibile prenotare le visite telefonicamente.

Esplorare i Rolli in autonomia
Per chi vuole muoversi liberamente da un palazzo all’altro, sarà possibile avere gratuitamente informazioni storico artistiche direttamente presso i palazzi, da parte di studenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova; il loro contributo, che è ormai diventato una consuetudine e che rappresenta un prezioso supporto alla visita, permetterà di comprendere il valore e l’importanza di queste dimore.

Visite Guidate per persone non vedenti e sorde (v. approfondimento sotto)

Elenco dei Palazzi e siti aperti:
Quando non diversamente indicato, i palazzi saranno aperti gratuitamente dalle 10 alle 19

 

PALAZZI

  1. Palazzo Tobia Pallavicino - Via Garibaldi 4 – interni visitabili
  2. Palazzo Angelo Giovanni Spinola - Via Garibaldi 5 – atrio visitabile
  3. Palazzo Nicolosio Lomellino - Via Garibaldi 7 – accessibili l'atrio e il Ninfeo, visite guidate a tariffa ridotta agli interni e al giardino segreto
  4. Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco) - Via Garibaldi 11 – interni visitabili - apertura ore 10.00 - 18.30;
  5. Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi) - Via Garibaldi 9 – interni visitabili
  6. Palazzo Ridolfo Maria e Gio Francesco I Brignole Sale (Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso) - Via Garibaldi 18 – interni visitabili - apertura ore 10.00 - 18.30; accesso alle Stanze dell'Ottocento su prenotazione - accesso al Miradore € 4,00
  7. Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) - Salita San Francesco 4 – atrio visitabile - Accesso Salone del Cambiaso dalle 12 alle 19,   € 3,00 - Mostra Aldo Mondino ridotto € 5,00
  8. Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) -  Via Cairoli 18 – atrio visitabile
  9. Palazzo De Ferrari Belimbau (Università degli Studi di Genova) – Piazza della Nunziata, 2 interni visitabili
  10. Palazzo Nicolò Lomellini (Palazzo Lauro) - Piazza della Nunziata 5 - atrio visitabile
  11. Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università degli Studi di Genova) - Via Balbi 4 - interni visitabili
  12. Palazzo Stefano Balbi (Museo di Palazzo Reale) - Via Balbi 10 – interni visitabili - Sabato apertura 9.00 - 19.00, domenica apertura 13.30 - 19.00
  13. Palazzo Centurione - Via del Campo 1- interni visitabili solo con visita guidata
  14. Palazzo Cesare Durazzo - Via del Campo 12- interni visitabili
  15. Palazzo Francesco Grimaldi (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) - Piazza Pellicceria 1 – interni visitabili - Sabato apertura 8.30 - 19.30, domenica apertura 13.30 - 19.30
  16. Palazzo Nicola Grimaldi - Vico San Luca 2 – interni visitabili
  17. Palazzo Ambrogio Di Negro – Via San Luca 2 – interni visitabili
  18. Palazzo Gio Vincenzo Imperiale - Piazza Campetto 8 – interni visitabili
  19.  Palazzo De Marini Croce – Piazza De Marini, 1 - atrio visitabile
  20. Palazzo Cattaneo della Volta – Piazza Cattaneo 26 - interni visitabili
  21. Palazzo Grillo Cattaneo – Piazza Grillo Cattaneo 1 - atrio visitabile
  22. Palazzo Marcantonio Sauli – Via San Bernardo 19 - atrio visitabile
  23. Palazzo Serra Gerace – Via di Sottoripa – interni visitabili BC NOVITA'
  24. Palazzo Domenico Grillo – Piazza delle Vigne 4 – interni visitabili BC NOVITA' - Apertura ore 10.00 - 13.00; 15.00 - 19.00

 

CHIESE

  1. Chiesa della Santissima Annunziata – Piazza della Nunziata
  2. Chiesa di San Pancrazio – Piazza S.Pancrazio - orario sabato 10.00 - 16.30; domenica 10.00 - 19.00
  3. Chiesa di San Luca – Piazza S.Luca
  4. Chiesa di San Pietro in Banchi – Piazza Banchi
  5. Basilica delle Vigne – Piazza delle Vigne
  6. Chiesa di S. Donato – Via S. Donato
  7. Oratorio S.S. Pietro e Paolo – Via S. Bernardo
  8. Complesso S.Maria di Castello – Sal.S.M.di Castello - orario 10.00 - 18.00
  9. Chiesa S.Cosma e Damiano – Piazza S. Cosimo - sabato e domenica concerti ore 16.00


VILLE

Villa del Principe – Piazza del Principe - accesso gratuito al giardino; visita al Museo a tariffa ridotta, con visita guidata: € 6,00


Saranno inoltre visitabili eccezionalmente:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Dipartimento di Scienze dell’Architettura, Complesso monumentale - Stradone di S. Agostino –

COMPLESSO MONUMENTALE

Albergo dei Poveri- Piazzale Emanuele Brignole  (visite all’area monumentale)

 

In occasione delle giornate dei Rolli Days Genova 2016, è possibile esplorare la mappa interattiva 3D Discovery Genova e scoprire i siti visitabili. Cliccare qui per consultare la Mappa interattiva 3D dei Rolli Days Genova - Ottobre 2016.

 

Sponsor unico delle edizioni di maggio e ottobre dei Rolli Days è Carispezia Crédit Agricole.

 

Appuntamenti
Rolli Days Ottobre 2016 - Mostre, aperture straordinarie, percorsi
Dal 11.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Genova

Chiesa Sant’Agostino: Sulle Tracce del Medioevo Genovese
percorsi medievali nella Chiesa di Sant’Agostino, dopo la mostra dedicata all’epoca degli Embriaci
visite guidate  alle ore 10:30 - 12.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00 - euro 3,00
Visita guidata + ingresso libero al museo di Sant’Agostino  euro 5,00



Museo di Sant’Agostino
Il museo presenta un percorso completo e affascinante nell’arte e, nella storia di Genova: sculture, dipinti, affreschi, ceramiche, nella cornice progettata da uno dei grandi museografi italiani, Franco Albini. Apertura: Sabato e domenica ore 9.30-18.30



Museo del Risorgimento - Via Lomellini 11
Dimora nobiliare edificata nel XV secolo dagli Famiglia Adorno, a partire dal XVIII secolo fu trasformata in edificio di civile abitazione, dove nacque Giuseppe Mazzini (1805).
Attualmente il museo ospita la mostra Fare L’italia. Il Risorgimento romantico e eroico nei Dipinti  di Edoardo Matania  - Apertura: sabato 9.30-18.30



Biblioteca Civica Berio -  11 -15 ottobre, Spazio Berioidea, orario 8-19
La Berio per la Duchessa Di Galliera: in occasione dell'apertura dell'appartamento della Duchessa di Galliera a Palazzo Rosso, la Biblioteca Berio - che custodisce il Fondo Brignole Sale-De Ferrari - propone un'esposizione di libri e documenti sull'illustre famiglia genovese e le sue dimore storiche.
 Inoltre, venerdì 14 ottobre, presso la Sala Lignea, sarà possibile ammirare alcuni dei più preziosi volumi appartenuti alla Duchessa (appuntamento al piano terra, ore 17.00). Per informazioni: 010-5576016/017



Museo Diocesano - Chiostro Di San Lorenzo - Via Tommaso Reggio, 20r
domenica 16 ottobre apertura continuata 10.00-19.00
Visite guidate gratuite con partenza ad ogni ora, dedicate al chiostro e alla collezione Blu di Genova
Solo per evento Rolli Days:
Ingresso solo Museo Diocesano: Euro 5.00
Ingresso Museo Diocesano+Torri: Euro 8.00
Ingresso Museo Diocesano+Museo del Tesoro: Euro 8.00
Ingresso Museo Diocesano+Museo del Tesoro+Torri: Euro 12.00
Info 010 2475127 - info@museodiocesanogenova.it - www.museodiocesanogenova.it



Museo del Tesoro - Piazza San Lorenzo
Sabato 15 ottobre - domenica 16 ottobre apertura continuata 10.00-19.00
Visita guidata gratuita agli ambienti museali e alla Croce degli Zaccaria (IX-XV secolo) con partenza ogni ora
Solo per evento Rolli Days: ingresso al Museo del Tesoro: Euro 5.00
Info 010 2471831 - museotesorogenova@libero.it
 


Salita alla Torre della Cattedrale
Un’occasione unica per ammirare Genova dall’alto: dalla tribuna del Doge alla loggia di nord est, per una vista mozzafiato sui tetti della città, dal mare alle colline.
Sabato 15 ottobre - domenica 16 ottobre apertura continuata 10.00-19.00 - Salita ogni 45 min
Solo per evento Rolli Days: salita Torri: Euro 5.00


Albergo dei Poveri - piazzale Emanuele Brignole
Visite all’area monumentale.
L’Albergo dei Poveri nacque a Genova a metà del 1600 come istituzione caritatevole da parte del nobile Emanuele Brignole, per offrire ricovero, alimentazione e istruzione ai più indigenti.
Orario 10 - 19


Ex Convento di San Francesco di Castelletto – Via della Concezione 2, da salita San Francesco di Castelletto
Resti del Primo Chiostro visitabili
Sabato 15 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 sarà possibile vistare quello che resta del lato Nord del Primo Chiostro dell’ex Convento di San Francesco di Castelletto, attualmente inglobato nell’edificio scolastico occupato dalla Scuola Primaria G. Daneo
Verranno esposti ed illustrati dagli insegnanti e dagli alunni gli elaborati grafici-pittorici,  le foto, i video delle classi 1A, 2C, 5A, 5B che lo scorso anno scolastico hanno seguito un percorso didattico incentrato sulla scoperta e valorizzazione dell'ex complesso conventuale di San Francesco di Castelletto risultando tra i vincitori della Medaglia d’Oro al Concorso nazionale “La scuola adotta un monumento della nostra Italia


 

L'Ottocento a Palazzo Rosso: le Stanze della Duchessa
Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso

I Rolli Days di ottobre 2016 saranno l’occasione per scoprire una importante aggiunta al percorso di visita di Palazzo Rosso, e quindi dei Musei di Strada Nuova: l'Ottocento a Palazzo Rosso e le Stanze della Duchessa: gli ambienti all’ultimo piano della dimora dedicati agli arredi, alle sculture e ai dipinti commissionati dalle ultime due generazioni della famiglia Brignole-Sale nel corso del XIX secolo tra Genova e Parigi; ambienti che completano la riscoperta e la valorizzazione del Palazzo, uno straordinario viaggio nella civiltà dell'abitare dell'aristocrazia genovese.
L'accesso agli Appartamenti avverrà a numero chiuso, su prenotazione da effettuarsi presso il Bookshop dei Musei di Strada Nuova (15 persone ogni 30 minuti)

Gli ultimi Brignole-Sale, cioè Antonio, la moglie Artemisia Negrone e le figlie Maria e Luisa, abitarono le sale a ponente del piano più alto di Palazzo Rosso. Del loro tempo sopravvivono qui solo raffinati arredi: quelli da salotto e da biblioteca, commissionati da Antonio Brignole-Sale intorno al 1840 all’ebanista inglese Henry Thomas Peters; e quelli francesi, opera di Jean-Jacques Werner e Guillaume Grohé, provenienti dalla dimora parigina di Maria, che dal 1854 alla morte visse col marito Raffaele de Ferrari in uno dei più lussuosi palazzi della capitale d’oltralpe, l’Hôtel de Matignon, oggi residenza ufficiale del Primo Ministro del governo francese.

FuoriRolli
Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Genova

Con i FuoriRolli 2016, turisti e genovesi saranno invitati, prima e dopo le visite ai Palazzi, a bere e gustare vini e piatti ispirati all’epoca dei Rolli, quando i palazzi principeschi delle nobili famiglie locali si aprivano per accogliere gli ospiti della Repubblica di Genova.

Ristoranti e bar della città proporranno rispettivamente il piatto e il “gotto” dei Rolli, con un occhio alla dieta mediterranea e l’altro al moderno food design.
Con l’ausilio della progettazione degli studenti del Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Ateneo genovese, il piatto dei Rolli, fruibile a pranzo o a cena, sarà un piatto unico composto da una fantasia di torte di verdure e cundigiun, la celebre insalata ligure con verdure fresche, gallette del marinaio e pesce conservato mediterraneo; il piatto sarà offerto a un prezzo massimo di 12 euro.
Il “gotto” dei Rolli potrà essere analcolico, leggermente alcolico o alcolico (un buon bicchiere di vino ligure) e sarà accompagnato da verdure crude, panissa (la polenta dei liguri, fatta con farina di ceci e raffreddata) o focaccia genovese. Il "Gotto" verrà offerto a partire da 4 euro.
I FuoriRolli sono un’iniziativa di Comune, Camera di Commercio e Università di Genova con la consulenza scientifica di Villa Montallegro, impegnata col marchio #piùgustoperlavita nella promozione di una sana alimentazione legata a una corretta attività fisica.
L'elenco degli oltre 40 esercizi aderenti, che potrete riconoscere da una bellissima tovaglietta di design, è qui:

http://www.fuorirolli.it/

Rolli Days 2016: le iniziative dell'Università di Genova
Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Genova

Apertura straordinaria e visite guidate al Complesso Monumentale del Dipartimento di Scienze dell’Architettura, ex  Convento di San Silvestro

Con l’apertura del complesso di Architettura, l’Università sceglie di avere sempre maggiore contatto con il Centro Storico, rendendo disponibile un insieme stratificato e articolato come quello di Stradone Sant’Agostino. 
In occasione delle giornate dei Rolli, ideate per valorizzare il Patrimonio UNESCO della città, tale “presenza” risulta essere ancora più significativa perché l’ex Convento di San Silvestro si trova al centro di un’area antichissima e ancora poco conosciuta e vissuta.
Il sito, insieme alla Chiesa di San Donato e alla Chiesa di Santa Maria di Castello, infatti, abbracciava e abbraccia la zona di Platea Longa, antico nucleo della Genova romana e medievale.
Architettura, con gli spazi recuperati al degrado e, ora intensamente vissuti dagli studenti, si apre al pubblico con un itinerario straordinario, da Via San Bernardo verso la collina di Castello, per  finire nell’area di Sarzano.

Mostra – evento (ingresso libero)
Mostra multimediale, a cura del Dipartimento di Scienze per l’Architettura,  dedicata ai Palazzi dell’Università, visitabile durante i Rolli Days nello spazio del Cisternone (accesso da Stradone Sant’Agostino).

Visita Multimediale – Beacon Bluetooth
Un sistema di visita innovativo e sino ad ora mai utilizzato in Europa nel campo culturale, che permetterà di vivere un’esperienza immersiva attraverso un percorso di visita di nuova concezione, disponibile in lingua italiana e inglese. 
I visitatori saranno invitati a seguire le indicazioni sul posto e a tenere acceso il Bluetooth dello smartphone.

Rolli Days Ottobre 2016 - Eventi collaterali
Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco

Sabato 15 ottobre - Ore 15,30/16,30 – Cortile Palazzo Tursi
Storie di Rolli - I Palazzi dei Rolli come non li avete mai letti.
Dieci racconti, ideati e interpretati dagli studenti della scuola di scrittura StudioStorie, per esplorare i Rolli attraverso gli occhi della narrativa. Evento organizzato in collaborazione con Utopia Pirata.

Sabato 15 ottobre - ore 19 – Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi
Di danza in danza fra Seicento e Settecento - Ensemble Hortensia Virtuosa
G: Rota e A. Takahashi, violino R. Ferri, violoncello G. Scordari, cembalo
Musiche di Corelli, Vivaldi,  Falconiero, Uccellini, Marchitelli
A cura di Collegium Pro Musica

Domenica 16 ottobre Ore 15,30/16,30 – Cortile Palazzo Tursi
Storie di Rolli - I Palazzi dei Rolli come non li avete mai letti.
Dieci racconti, ideati e interpretati dagli studenti della scuola di scrittura StudioStorie, per esplorare i Rolli attraverso gli occhi della narrativa. Evento organizzato in collaborazione con Utopia Pirata.

Domenica 16 ottobre - ore 17,00 – Palazzo Bianco
Esibizione allievi masterclass soprano Roberta Invernizzi

Domenica 16 ottobre - ore 20,30 – Salone di Rappresentanza Palazzo Tursi
Deborah Brunialti & Paola Biondi, pianoforte a quattro mani
Guido Barbieri, musicologo. A cura di Associazione Culturale Pasquale Anfossi

Sabato   15 e domenica 16 Ottobre Ore 16 - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Concerti per Fisarmonica Classica
Alexei Manik        Fisarmonica
Giorgio Dellarole   Fisarmonica

Rolli Days Ottobre 2016: visite speciali
Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Genova

Visita guidata dedicata a persone non vedenti
Sabato 15 ottobre ore 10

Visita guidata dedicata alle persone con disturbi dello spettro autistico
Domenica 16 ottobre ore 10
- in collaborazione con l'Accademia Philos
Partenza dall’atrio di Palazzo Rosso. Visita gratuita. È obbligatoria la prenotazione.
Numero massimo di partecipanti: 20 persone . Durata: 2 h. circa.
Per informazioni e prenotazioni Lidia Schichter: tel. 328 4222168 - lidiaschichter@gmail.com

Visita guidata dedicata alle persone sorde in LIS -
Domenica 16 ottobre ore 15.30 
Partenza dall’atrio di Palazzo Rosso. Visita gratuita. È obbligatoria la prenotazione.
Numero massimo di partecipanti: 15 persone. Durata: 2 h. circa.
A cura di Carlo di Biase.
Per informazioni e prenotazioni Carlo di Biase: dibimac@hotmail.com

Un Rollo fra i Tesori d'Archivio
15.10.2016 (Tutto il giorno)
Archivio di Stato di Genova

Nell'ambito di GENOVA. TESORI D’ARCHIVIO, mostra documentaria a cura di Giustina Olgiati, l’Archivio di Stato di Genova apre al pubblico, per la prima volta in un’unica esposizione, i suoi tesori più preziosi, immagine e simbolo della storia millenaria di una città che ha fatto del commercio e dell’incontro con altri popoli e diverse civiltà il fulcro stesso della sua esistenza.
Fra questi tesori non poteva mancare almeno un “Rollo”: quello del 1588, esposto insieme ad altri documenti che parlano della ricchezza e della nobiltà di Genova.

Archivio di Stato di Genova, Genova, Complesso monumentale di Sant’Ignazio
20 settembre – 30 novembre 2016
Durante i Rolli Days la mostra sarà visitabile sabato 15 ottobre dalle ore 10 alle ore 14.


 

Novità per i Rolli Days: Palazzo Grillo
Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Genova

Fatto costruire da Domenico Grillo e dalla moglie Nicoletta Imperiale nel 1545, il palazzo sorse con tutta probabilità sopra la loggia degli “alberghi” Grillo Negrone e Vivaldi e venne inserito nel terzo bussolo all’interno del rollo del 1588.
Storicamente dimora avita della famiglia Grillo, che deteneva il prestigioso giuspatronato della chiesa di Nostra Signore delle Vigne su cui il palazzo si affaccia, esso rimarrà in mano alla famiglia senz’altro sino agli inizi del XVIII secolo, quando una grande vendita pubblica alienerà lo straordinario patrimonio di Marc’Antonio Grillo restituendoci, al contempo, una fotografia molto nitida della ricchezza degli arredi che adornavano le sue sale.
La decorazione risale quasi integralmente agli anni limitrofi al 1560 ed è ascrivibile al pennello di Giovanni Battista Castello, detto il Bergamasco. Tra soggetti più usuali come il Carro del Sole e le Storie di Psiche, colpisce la ricercata e raffinata scelta di affrescare un tema tratto dalla tragedia greca come l’Ifigenia in Tauride di Euripide, segno evidente del clima culturalmente elevato che si respirava nella Genova del Cinquecento.
Danneggiato durante i bombardamenti francesi del 1684, venne “restaurato” da Domenico Piola, la cui mano è facilmente riconoscibile negli affreschi che decorano lo spazio un tempo dedicato alla Cappella.
Il palazzo, dopo anni di completo abbandono, è stato interamente restaurato e recuperato con un lungo intervento durato alcuni anni.
Nel 2016 ne è prevista l’apertura come struttura ricettiva e spazio espositivo.
 

Palazzo Domenico Grillo – Piazza delle Vigne 4

Novità per i Rolli Days: Palazzo Serra Gerace
Dal 15.10.2016 (Tutto il giorno) al 16.10.2016 (Tutto il giorno)
Genova

Eretto nelle forme attuali a partire dal 1677 per volere di Gerolamo Serra, il palazzo prende il nome attuale grazie all’unione in matrimonio nel 1764 di Giovanni Battista Serra con Maria Antonietta Grimaldi Oliva, ultima erede dei Principi di Gerace.
L’edificio s’imposta su preesistenze medievali probabilmente accorpate già a partire dalla metà del Cinquecento, prospicienti la Ripa mais sul lato sud, mentre sul lato nord il palazzo affaccia sull’antica chiesa di San Pancrazio, giuspatronato della famiglia Pallavicini, probabile prima proprietaria dell’area su cui esso sorge.
Sia la facies architettonica che quella decorativa afferiscono al XVII e XVIII secolo, tanto che il palazzo di Giovanni Battista Serra viene descritto come «nobilmente adorno d’affreschi e di tavole preziose» nel 1766 dal pittore e storiografo Carlo Giuseppe Ratti.
Sulle pareti del piano nobile trovano infatti posto, senza soluzione di continuità, le creazioni del pennello di Paolo Gerolamo Piola (1666-1724) e Jacopo Antonio Boni (1688-1766), che narrano sapientemente le vicende di Enea tratte con tutta probabilità dai testi virgiliani, a partire dalla tragica fuga da Troia in fiamme, sino all’intercessione della madre dell’eroe, Venere, presso Giove.
Dopo i restauri condotti in occasione del Cinquecentenario della scoperta dell’America nel 1992, il palazzo è stato negli ultimi anni nuovamente oggetto di interventi di adeguamento e ripristino, che ne hanno consentito il reimpiego completo e la salvaguardia delle importanti testimonianze artistiche.

Palazzo Serra Gerace – Via di Sottoripa 5
 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 21.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.03.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 14.12.2023 11:00 al 30.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 05.12.2023 10:30 al 10.12.2023 11:00
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 11.11.2023 (Tutto il giorno) al 05.05.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 07.10.2023 11:30 al 13.01.2024 17:00
EVENTI TOP
Dal 04.10.2023 20:30 al 16.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 29.09.2023 17:30 al 28.01.2024 00:00
EVENTI TOP
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2024 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti