• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

INCONTRI E RASSEGNE

Giornata della Memoria 2015

Dal 22.01.2015 (Tutto il giorno) al 03.03.2015 (Tutto il giorno)
Palazzo Ducale
Condividi questa pagina
Share

 

 

Martedì 27 gennaio alle ore 10.30 a Palazzo Ducale, nella Sala del Maggior Consiglio, si terrà la Cerimonia Ufficiale del Giorno della Memoria. Il programma prevede, dopo i Saluti delle Autorità, l'Orazione ufficiale di Bruno Maida, Scienze della Formazione Università di Torino, e la Premiazione del concorso provinciale “I giovani ricordano la Shoah” per gli Istituti Scolastici. Inoltre, consegna degli attestati di riconoscimento agli “Eredi dell’ANED”. Conduce Carla Peirolero.

La Cerimonia  ricorda la Shoah  così come stabilito dalla Legge 20 luglio 2000, n. 211, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, a ricordo di tutti coloro che hanno sofferto le persecuzioni o hanno contribuito alla protezione o salvezza di perseguitati.

A cura di Comune di Genova,  con Prefettura , Regione Liguria , Provincia, Comunità Ebraica , Centro Culturale “Primo Levi”, Goethe Institut, ILSREC, Università degli Studi , Comando Militare Esercito Liguria , Ufficio  Scolastico Regionale per la Liguria, Associazione Nazionale ex deportati, Archivio di Stato di Genova  con la collaborazione di molti altri soggetti.

 


In allegato nel PDF e di seguito, i molti eventi di rilievo nell'ambito della Giornata della Memoria.

 

Appuntamenti
Rassegna teatrale Occhiali d’Oro
29.01.2015 (Tutto il giorno)
Teatro della Tosse

Giovedì 29 gennaio, alle ore 21.15, nello spazio "La Claque" del Teatro della Tosse verrà rappresentato Bent, spettacolo teatrale dal testo di Martin Sherman del 1979, sul tema della condizione degli omosessuali nella Berlino dei primi anni '30 e la deportazione dei "triangoli rosa" a Dachau.

Lo spettacolo è collocato nella rassegna teatrale Occhiali d'Oro, titolo ispirato al romanzo di Giorgio Bassani sul confino degli omosessuali durante il Fascismo.

 

Nella stessa serata, dalle ore 20.00, verrà presentato il romanzo "L'ultima onda del lago" di Stefano Paolo Giussani, che illustra il tema dell'omosessualità durante il Fascismo in Italia

 

In allegato maggiori informazioni sugli appuntamenti


TI POTREBBERO INTERESSARE...
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 24.05.2024 (Tutto il giorno) al 26.05.2024 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
INCONTRI E RASSEGNE
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 09.12.2023 09:00 al 07.01.2024 19:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO

Info utili

Palazzo Ducale
Salone del Maggior Consiglio
The facility is accessible to the disabledNon sono ammessi animaliTariffa agevolata con City Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti