EVENTI TOP

Euroflora 2018

Dal 21.04.2018 (Tutto il giorno) al 06.05.2018 (Tutto il giorno)
Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

I colori e i profumi di Euroflora tornano a Genova nell’irripetibile scenario dei Parchi di Nervi dal 21 aprile al 6 maggio 2018: 86mila metri quadrati e 5 chilometri di percorsi tra giardini e ville storiche affacciati sul mare per un’esperienza unica e immersiva che parte dalla tradizione delle grandi floralies italiane – la prima Euroflora è del 1966, questa sarà l’undicesima – e si sviluppa con un format nuovo e spettacolare. 

Il progetto di Euroflora 2018 esalta la bellezza dei parchi storici arricchendoli con nuove fioriture e con scenografie vegetali che giocano con le forme ed i colori dei fiori e del fogliame. L’acqua, la terra, l’aria ed il fuoco sono gli elementi rappresentati nei quattro quadri da scoprire uno dopo l’altro lungo il percorso principale di visita, in un crescendo di stupore. Ad accogliere i visitatori una scenografia di benvenuto, un pattern di cerchi concentrici realizzato con alti fiori blu e bianchi e cime da barca. Red Wave - Fuoco sarà il primo quadro, una distesa di fiori rossi, lingue di fuoco, in cui immergersi in un percorso avvolgente, Wild Horses - Terra sarà il secondo, cavalli giganteschi al galoppo sul prato davanti a villa Grimaldi nei pressi delle scuderie storiche, sculture vegetali realizzate con la tecnica della mosaicoltura. Il terzo quadro, Lago delle ninfee – Acqua, sarà uno specchio d’acqua perfettamente rotondo, ritagliato nel prato, su cui galleggiano tremolanti al vento ninfee bianche e rosa. L’ultimo, Soffio del vento – Aria, sarà una grande scenografia tridimensionale che utilizza il principio dell’anamorfosi: la struttura si rivela man mano che ci si avvicina, per palesarsi nella sua interezza da una determinata angolazione panoramica.

500.000 fiori coloratissimi formeranno grandi composizioni a contrasto con il verde dei prati e degli alberi secolari dei parchi. Le realizzazioni a cura dei florovivaisti, dei paesaggisti e dei partner istituzionali – Comuni, Regioni, Paesi europei ed extraeuropei – in un tutt’uno con le grandi scenografie invaderanno i parchi creando uno spettacolare paesaggio fiorito con un fondale d’eccezione: il mare. Splendide saranno le fioriture del Roseto, suddiviso in aree che raggruppano le rose antiche, moderne, da concorso, prodotte dai principali ibridatori italiani e stranieri. Il recente restauro ha consentito di ricreare una collezione con circa 200 varietà che in primavera regala splendide fioriture.

Ogni visitatore potrà inventare il proprio percorso di visita seguendo la chiave di lettura che maggiormente lo affascina: EUROFLORA esperienza visiva, EUROFLORA percorso di profumi, EUROFLORA esaltazione della natura, EUROFLORA danza di fiori e note musicali.
Ad accompagnare la visita. il wayfinding, la scoperta degli spazi e dei percorsi che ognuno potrà scegliere secondo inclinazioni e intuizioni personali e che diventerà un gioco alla scoperta di una Euroflora esperienziale. Sarà un’EUROFLORA per tutti, progettata secondo i principi dell’universal design e dunque senza barriere architettoniche, una EUROFLORA inclusiva. Bambini e ragazzini potranno divertirsi in una vasta area giochi. Ma oltre a questo a loro è riservata una sorpresa particolare che non dimenticheranno.  

Il paesaggio prestigioso, il fascino della storia del luogo, il tripudio e la bellezza dei fiori e delle piante saranno un’esperienza unica. Per acquistare le piante dei produttori presenti sarà allestito il Mercato verde, la ristorazione è oggetto di particolare attenzione per essere coerente con il progetto e finalizzata alla valorizzazione dei prodotti e delle specialità del territorio con percorsi gastronomici differenziati – dallo street food al ristorante classico -  e la presenza di chef di rango.
Il progetto di EUROFLORA - a firma dell’architetto Egizia Gasparini, paesaggista, e dell’architetto Valentina Dallaturca, dello studio Dodi Moss di Genova -  si inserisce nei parchi, soggetti a vincolo monumentale e paesaggistico, in perfetta assonanza con il genius loci e con la necessità della loro tutela.

Euroflora è la più importante tra le floralies europee, riconosciuta alla sua prima edizione, nel 1966, dall’Association Internationale des Producteurs Horticoles, fa parte della Association of International Floralies. L’edizione 2018 -  promossa dal Comune di Genova in collaborazione con Regione Liguria e le Camere di Commercio di Genova e delle Riviere e il supporto delle società partecipate - si inserisce nell’ambito dell’anno europeo dedicato alla tutela del patrimonio culturale, valorizzando un patrimonio storico e naturalistico unico in Italia grazie anche al contributo scientifico dell’Università di Genova.


 

I concorsi

Come tradizione delle floralies EUROFLORA 2018 prevede l'organizzazione di concorsi destinati a tutti gli espositori e finalizzati a premiare le migliori partecipazioni italiane e straniere alla manifestazione. I concorsi, in totale circa centocinquanta, saranno suddivisi in concorsi di onore, concorsi estetici e concorsi tecnici. Con i primi, molto ambiti per il prestigio nazionale e internazionale che comportano, saranno giudicate le presentazioni individuali o collettive realizzate nei diversi spazi espositivi. I concorsi estetici premiano la bellezza, l'originalità e l'artistica presentazione delle piante esposte; assumono nell'edizione 2018 di Euroflora una particolare rilevanza proprio per l'ambiente dei parchi in cui si svolge la manifestazione. I concorsi tecnici sono finalizzati invece a premiare l'alta qualità, la robustezza e la novità di fioriture, arbusti e alberi in esposizione. Un concorso ad hoc valuterà le presentazioni meglio conservate per tutta la durata della manifestazione.
In collaborazione con AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio sarà bandito “Meraviglia nei Parchi”, un concorso per l’ideazione e la realizzazione di un giardino nell’ambito di Euroflora riservato a paesaggisti, architetti, architetti del paesaggio, agronomi, ingegneri, garden designer, giardinieri, artisti e creativi di qualsiasi nazionalità.
I genovesi sono inoltre invitati a partecipare al concorso "Balconi fioriti", per creare una Genova ricca di fantasia allestendo balconi, terrazzi, giardini e aree verdi in genere, di proprietà privata, con fioriture di ogni genere. Ogni partecipante al concorso cittadino si impegnerà a mantenere gli addobbi floreali per almeno 15 giorni e nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 6 maggio e consegnare la scheda di partecipazione entro le 12.00 di lunedì 20 aprile.


 

Di seguito il link per tutti i concorsi e regolamenti  www.euroflora2018.it/concorsi


 

Euroflora in città


Un insieme di appuntamenti culturali e ricreativi animeranno tutta la città - rivolgendosi ai genovesi e ai molti turisti – durante la manifestazione: sono le Euroflora Weeks organizzate dal Comune di Genova insieme alle altre istituzioni e alle più importanti realtà associative e socio- culturali della città e del territorio.

L’Assessorato al turismo allestirà per tutto il periodo della manifestazione un punto di accoglienza turistica presso la stazione di Nervi. Inoltre, sconti per chi presenta il biglietto di'ingresso a Eurolfora presso gli Uffici d’Informazione e Accoglienza Turistica IAT: sconto di 2€ sul prezzo del biglietto intero (€12,00 anziché € 14,00) per la Visita Guidata al Cento Storico – Walking Tour e Visita guidata ai Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco, uno sconto di €1,50  è previsto sul prezzo d’acquisto dell’audio guida (€10,00 anziché 11,50).

Sconti sul biglietto d’ingresso sono, inoltre, previsti alla Lanterna, a Villa Durazzo Pallavicini e a Villa Duchessa di Galliera.

Un contributo alla diffusione di Euroflora arriverà anche da Poste Italiane,  impegnata nella realizzazione di annulli filatelici, uno dei quali in collaborazione con il Comitato Unicef Liguria.

Programma completo.


 

EurofloraWeeks

 

Gli appuntamenti che fanno vivere Euroflora anche lontano dai Parchi di Nervi: incontri, laboratori, mostre e aperture speciali per portare il fascino della natura all'interno della città. Per tutta la durata dell'evento principale, gli appuntamenti collaterali di EurofloraWeeks consentiranno al vasto pubblico di godere del piacere di un mondo floreale, per il coinvolgimento attivo di grandi e piccini.

Programma completo.


 

Informazioni utili



Orari di apertura al pubblico: Euroflora sarà aperta tutti i giorni da sabato 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30.

Biglietti di ingresso: il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a 20mila unità, potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 23 febbraio sul sito www.euroflora2018.it e saranno disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate. In città saranno attivati altri punti vendita: presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera mentre si stanno definendo altre importanti collaborazioni in città.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 Euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile. Biglietto da 21€ a persona per i gruppi di almeno 25 persone. Ogni 25 partecipanti è concessa una gratuità.
Ingresso gratuito per i visitatori con disabilità al 100% (biglietto ritirabile direttamente ai welcome desk di via Eros da Ros e via Capolungo) e, in caso di comprovata necessità, dell’accompagnatore. Biglietto ridotto a 16 Euro per i visitatori con disabilità pari o superiore al 67%.

In occasione di Fiera Primavera, la grande campionaria in programma dal 6 al 20 aprile, all’ingresso del quartiere fieristico è in funzione una cassa dedicata, aperta tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30, nei fine settimana anche dalle 11.00 alle 13.30.
Il servizio biglietteria è attivato anche nello IAT – Ufficio Informazioni e Accoglienza del Porto Antico, all’ingresso dell’area, in Calata Falcone Borsellino. L’ufficio è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00, fino al 6 maggio.

 



Come raggiungere Euroflora

 

I parchi di Nervi saranno raggiungibili esclusivamente con i mezzi pubblici.
Il treno è il mezzo di trasporto più comodo per raggiungere i Parchi di Nervi: la stazione di Genova Nervi dista 150 metri dall’ingresso principale di Euroflora (via Eros da Ros). I possessori del biglietto di Euroflora, possono effettuare i viaggi di andata e ritorno in treno, gratuitamente, nell’area metropolitana compresa tra Genova Voltri e Genova Nervi; la frequenza dei treni da Genova Brignole a Genova Nervi e ritorno, nelle ore di apertura della manifestazione, è mediamente di quattro treni all’ora, festivi compresi.

L’area di sosta riservata ai bus turistici è in corso Europa, 147 stalli con collegamento navetta gratuito all’ingresso di Nervi (all’inizio di via Oberdan). Si consiglia l’uscita autostradale di Genova Nervi. Altri stalli, per cui è consigliata l’uscita di Genova-Est, sono previsti in piazzale Kennedy (zona Fiera) con collegamento navetta gratuito alla stazione di Genova Brignole. Il costo del parcheggio bus per entrambe le aree è di 50 Euro.

Le linee 15 e 17 collegano direttamente il centro città con Nervi. Sul sito di Amt si può calcolare il percorso più semplice verso la stazione di Genova Brignole.
I tassisti genovesi propongono tariffe fisse per i percorsi principali per e da Nervi. Con il taxi è possibile arrivare in prossimità degli ingressi principali della manifestazione e ripartire dalle aree di posteggio temporanee individuate in occasione di Euroflora. Il servizio Radio Taxi Genova tel. 010.5966 è in grado di assicurare mezzi idonei al trasporto delle persone con disabilità o difficoltà motorie.

In auto: per tutte le provenienze il parcheggio consigliato è in piazzale Kennedy (zona Fiera), collegato alla stazione di Genova Brignole con servizio navetta gratuito. La tariffa giornaliera del parcheggio è di 10 Euro. I clienti degli alberghi di Nervi dotati di parcheggi pertinenziali potranno accedere presentando ai varchi controllati dalla Polizia Municipale la prenotazione alberghiera. Per le provenienze dalla A12 sono disponibili anche 290 posti auto a Recco, la tariffa giornaliera è 7 Euro (info www.comune.recco.ge.it). Recco è collegata a Nervi con il treno, con i bus ATP e con i taxi. In camper. Parcheggio di piazzale Kennedy (zona Fiera), collegato alla stazione di Genova Brignole con un servizio navetta gratuito. La tariffa giornaliera del parcheggio è di 20 Euro. E’ espressamente esclusa qualsiasi attività di campeggio.

Collegamento via mare Genova Porto Antico Calata Mandraccio - Genova Nervi. Le partenze si effettuano con un minimo di passeggeri paganti. Il servizio si effettua in condizioni di mare e tempo favorevoli giudicate tali dal capobarca. Partenze da Genova Porto Antico (Calata Mandraccio) per Genova Nervi: ore 10.00 e 14.00. Rientro da Genova Nervi per Genova Porto Antico: ore 18.00. Tariffe da Genova Porto Antico per Genova Nervi: adulti andata e ritorno a € 15; adulti andata, o ridotti andata e ritorno, a € 10, dove i ridotti sono per i visitatori dai 5 ai 14 anni.

Euroflora 2018 sarà raggiungibile e ammirabile anche in elicottero. Il servizio, offerto dalla compagnia Novaris, consentirà di vivere questa speciale esperienza partendo dalle principali località del Nord Italia (e non solo) quali Milano, Montecarlo, Torino, Firenze, ecc. A partire dal 21 aprile, e per tutta la durata della manifestazione, un aeromobile potrà collegare un’elisuperficie – istituita ad hoc presso il Pala Quinto – con l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e le suddette località.
Il servizio consentirà di collegare i Parchi di Nervi in modo rapido ed emozionante a costi contenuti e concorrenziali rispetto ai mezzi normalmente utilizzati.
 

Parcheggi pullman: principalmente in corso Europa con collegamento navetta verso i parchi, in piazzale Kennedy con collegamento navetta per la stazione ferroviaria di Genova Brignole.  
Visitatori disabili: Per i visitatori con disabilità saranno disponibili parcheggi in prossimità dei parchi di Nervi fino ad esaurimento degli stalli dedicati.


 

Euroflora accessibile

 

Il percorso principale di Euroflora, con ingresso da via Eros da Ros, è stato studiato per essere accessibile a tutti, in quanto prevalentemente pianeggiante. Per i disabili motori sarà in distribuzione la planimetria con indicata la percentuale di pendenza per ogni tratto di percorso interno. All’inizio di via Oberdan (punto di arrivo degli autobus e delle navette) sarà in servizio un veicolo attrezzato ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), gestito in collaborazione con i volontari della Protezione Civile, diretto all’ingresso riservato di via Capolungo (Galleria d’Arte Moderna), in prossimità del "Mobility point" Farmacie Genovesi - Zativa gestito da La Cruna. Nel Mobility point si potranno noleggiare gratuitamente scooter elettrici a 4 ruote o carrozzine manuali.
Per prenotare occorre scrivere una mail a turismopertutti@lacruna.com indicando giorno, fascia oraria, un cellulare di riferimento e modalità di arrivo (macchina, treno, bus turistico, bus urbano).
Per agevolare l’utilizzo da parte di tutti sono previste le seguenti fasce di noleggio: 9.00-12.30 oppure 12.30-16.00 oppure 16.00-19.30.

In taxi. Il servizio Radio Taxi Genova (tel.010.5966) è in grado di assicurare mezzi idonei al trasporto delle persone con disabilità o difficoltà motorie.
In auto. Per le persone disabili, sia guidatori che con accompagnatore, in possesso di contrassegno sono riservati posteggi in viale Franchini, via Casotti e in via Capolungo. I disabili hanno possibilità di accesso riservato ad Euroflora dall’ingresso della Galleria di Arte Moderna.
In treno. Sono stati predisposti collegamenti attrezzati da prenotare almeno 12 ore prima contattando la Sala Blu.


 

Numero verde per persone con disabilità


Da martedì 10 aprile, è attivo lo speciale numero verde 800.070506 che fornisce informazioni relative all’accesso ad Euroflora per disabili.
Il numero verde sarà attivo fino a domenica 6 maggio 2018, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18, sabato e domenica inclusi.


 

I canali social ufficiali sono la pagina Facebook Euroflora Official (https://www.facebook.com/EurofloraOfficial/) e Twitter @Euroflora2018.  Prossimamente Euroflora debutterà su Instagram con contenuti esclusivi e grandi sorprese.


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.07.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 01.06.2023 (Tutto il giorno) al 04.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
16.04.2023 09:00
EVENTI TOP
Dal 11.03.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 14.10.2022 (Tutto il giorno) al 02.04.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 30.09.2022 (Tutto il giorno) al 16.06.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

Parchi di Nervi
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti