![]() Alla scoperta della città: orienteering archeologico 04.06.2017 14:45 Genova Scoprire Genova con l’orienteering archeologico darà la possibilità di conoscere la storia della propria città giocando. Un tempo a Genova le torri erano costruite sopra la città, oggi solo alcune sono visibili e bisogna cercarle cambiando il normale “punto di vista”, come in una vera caccia al tesoro. Il percorso inizierà dall’Area Archeologica Giardini Luzzati, scoprendo quanto la Genova romana abbia influenzato la città medievale. Si formeranno delle squadre e, mappe di orienteering alla mano, si partirà alla ricerca delle torri cittadine, attraverso il dedalo dei vicoli del centro storico. Non sarete soli, ma accompagnati da archeologici professionisti che vi aiuteranno a svelare le curiosità |
![]() Memorie dal Sottosuolo: ArcheoMetro 11.06.2017 15:00 Genova La storia perduta della Genova archeologica, ritrovata attraverso gli scavi archeologici e ora visibile nelle stazioni della metropolitana grazie ad ArcheoMetro, ossatura portante del “Museo Archeologico Diffuso di Genova”. Memorie dal Sottosuolo è una proposta per i genovesi e per chi vorrà essere genovese per un giorno, per raccontare, con le guide archeologiche, questa parte di storia perduta e poi ritrovata in occasione dei lavori per lo sviluppo di una nuova città. |
![]() Casa Valéry - Palazzo Montanaro 17.06.2017 16:00 Genova La dimora denominata attualmente “Palazzo Montanaro” raccoglie numerosi motivi di interesse. In primo luogo essa si trova all’interno di un palazzo (Montanaro) che sorge sui resti del convento francescano adiacente la scomparsa Chiesa di San Francesco di Castelletto (distrutta alla fine del 1700). Nell’atrio del palazzo si trovano ancora intatti il chiostro gotico e la splendida cappella settecentesca chiamata “Oratorio dell’Immacolata” che fu dapprima Sala Capitolare. L’appartamento occupa il piano nobile ed ha al suo interno ancora integri gli arredi che il Cav. Montanaro, proprietario dell’intero immobile, commissionò intorno alla metà dell’800 alle migliori maestranze genovesi. In questa casa nell’ottobre del 1892 Paul Valéry, il grande poeta ed intellettuale francese, ebbe a vivere un’esperienza che segnò la sua vicenda personale ed artistica: la “Nuit de Gênes”. La padrona di casa si occuperà personalmente di quella che definisce una “visita raccontata”. |
![]() Il Venerdì dei Giardini Luzzati, 23 Giugno 23.06.2017 (Tutto il giorno) Giardini Luzzati Venerdì 23 Giugno ore 15.00, visita guidata con archeologo nell'area Archeologica dei Giardini Luzzati, 2000 anni di storia in un solo luogo. Sono “lavori in corso permanenti”, che invitano il pubblico a seguire attivamente l’evoluzione dell’allestimento dell’area e la continua ridefinizione della sua identità. Un luogo nuovo e antico, nel cuore del Centro Storico di Genova, nel quale poter partecipare a diverse proposte. Prenotazione obbligatoria. Prezzo della visita euro 4, bambini euro 1. |
![]() Il Venerdì dei Giardini Luzzati, 30 Giugno 30.06.2017 (Tutto il giorno) Genova Venerdì 30 Giugno alle ore 15.00, visita guidata con archeologo nell'area Archeologica dei Giardini Luzzati, 2000 anni di storia in un solo luogo. Sono “lavori in corso permanenti”, che invitano il pubblico a seguire attivamente l’evoluzione dell’allestimento dell’area e la continua ridefinizione della sua identità. Un luogo nuovo e antico, nel cuore del Centro Storico di Genova, nel quale poter partecipare a diverse proposte. Prenotazione obbligatoria. Prezzo della visita euro 4, bambini euro 1. |
20.04.2023 16:00
|
13.04.2023 17:00
|
07.04.2023 17:00
|
Dal 03.04.2023 17:00 al 03.04.2023 18:30
|
31.03.2023 17:00
|
Dal 31.03.2023 16:30 al 31.03.2023 18:00
|
Dal 30.03.2023 16:30 al 30.03.2023 18:30
|
30.03.2023 16:00
|
Dal 30.03.2023 (Tutto il giorno) al 02.04.2023 (Tutto il giorno)
|
Dal 28.03.2023 16:00 al 28.03.2023 17:30
|
Info utili