• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • La forma del vento

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

SPETTACOLI

101 violoncelli per Genova

Dal 29.12.2015 (Tutto il giorno) al 31.12.2015 (Tutto il giorno)
Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

Dal 29 al 31 dicembre Genova verrà letteralmente invasa da 101 violoncellisti provenienti da ogni parte del mondo, che trasforemeranno la città in un affascinante palcoscenico naturale.

Diverse saranno le occasioni per poter assistere alle esibizioni di questo straordinario ensemble. Sono previsti tre concerti aperti al pubblico: il primo nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale il 29 dicembre alle ore 21:15, il secondo nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa il 30 dicembre alle ore 21:30, per arrivare all’evento clou che si svolgerà la notte di Capodanno in Piazza Matteotti a partire dalle ore 22:00: un grandissimo concerto aperto alla città con un repertorio che spazierà dal Seicento fino ai nostri giorni, dalla musica classica alla musica rock, da Bach e Vivaldi a Tom Waits e i Nirvana.

L'ingresso ai concerti del 29 e 30 dicembre sarà possibile, fino ad esaurimento dei posti disponibili, previo ritiro di un coupon presso il punto informativo IAT di Via Garibaldi, dalle ore 10 alle ore 18 del 29 dicembre, per il concerto del 29 dicembre a Palazzo Ducale; e dalle 10 alle 18 del 30 dicembre, per il concerto del 30 al Palazzo Borsa Valori.

Nel pomeriggio del 29, 30 e 31 dicembre si svolgeranno inoltre diverse incursioni musicali in alcuni dei luoghi simbolo della città (Via Garibaldi, Piazza San Matteo, Spianata Castelletto, Porto Antico). Altre incursioni avranno invece carattere di flash mob e animeranno a sorpresa le piazze e le vie della città.

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO DI CAPODANNO

Il programma musicale del concerto di Capodanno sarà un vero e proprio viaggio attraverso la storia e le culture.

Inizierà con il preludio della prima delle sei Suites di Bach nell'arrangiamento per i 101 violoncelli, proseguirà con il doppio concerto di Vivaldi (solisti Riccardo Agosti e Filippo Burchietti) e con Violoncelles vibrez!, brano di Giovanni Sollima per due violoncelli e orchestra, in omaggio al grande Antonio Janigro (sarà presente il figlio Damir), solisti saranno le due teste di serie Sandro Laffranchini e Giovanni Ricciardi.
Il viaggio musicale proseguirà poi alternando brani come Bohemian Rapsody dei Queen (solisti Tiziano Berardi e Cecilia Zanni) o Smell Like Ten Spirits dei Nirvana, a brani come il Requiem di Popper (solisti Federico Romano, Paolo Ognissanti), due arie d'opera da I Masnadieri (solista Massimo Tannoia), il preludio di Cavalleria Rusticana, la bellissima cantilena dalla Bachiana Brasileira di Villa Lobos con il bravissimo Michael Flaksman (soprano Lilia Gamberini), fino a Ostinato di Elena Ballario proposto da Sergio Patria.
E ancora, il duetto di Bottesini da I Puritani di Bellini con il primo contrabbasso della Scala Giuseppe Ettorre; l'omaggio a Tom Waits con Zibba su musiche ispirate e composte da Giorgio Mirto, che presenterà anche una prima esecuzione mondiale del brano Hana-Bi interpretato da Alessandro Serra (altro primo contrabbasso della Scala) e Roberto Trainini (interprete per Brilliant). Lo stesso Trainini proporrà una versione per violoncello de Le Streghe di Paganini e il Monteverdi Cello Octect (in arrivo dalla Polonia) proporrà la Bachiana Brasileira n°1 di Villa Lobos. Ancora, Fabio Vernizzi con la sua Lilly e tanti altri brani, dalla colonna sonora di Star Wars di Williams a Oblivion di Piazzolla e Il Postino di Bacalov.

Tre i direttori che saranno sul palco, il violoncellista e direttore Antonio Gambula e i compositori Giorgio Mirto e Matteo Manzitti.

 

L'ENSEMBLE

Tra i tanti violoncellisti provenienti da Francia, Germania, Inghilterra, Iran, Lussemburgo, Polonia, Romania, Scozia e USA: Davide Amadio (solista degli Interpreti Veneziani), Claudio Ronco (esperto di musica antica), Mauro Valli (esperto di musica antica), Nicola Baroni (esperto di musica contemporanea ed elettronica), Roberto Trainini (Solista,  interprete per Brilliant), Marco Decimo (primo violoncello ospite Filarmonica della Scala), Filippo Burchietti e Paolo Ognissanti (Docenti di violoncello al Conservatorio N.Paganini di Genova), Giovanna Vivaldi (Didattica e Musica da Camera), Damir Janigro (figlio del celebre Antonio, Cleveland), Francesco Sorrentino (esperto di musica contemporanea e dicente al Conservatorio dell' Aquila), Christine Cullen (docente esperta di gruppi da camera - Scozia), Mozaffar Nabili (primo violoncello orchestra Karaj - Iran), Alexandra Gutu (primo violoncello orchestra di Bucarest).


Fra i solisti invitati: Giuseppe Ettorre (primo contrabbasso Teatro alla Scala), Alessandro Serra (primo contrabbasso Teatro alla Scala), Lilia Gamberini (Soprano), Fabio Vernizzi (pianoforte).


Fra i gruppi che parteciperanno: I BricconCelli, Cello Fascination, ObtortoCello, Monteverdi Cello Octet, I GiovinCelli.

 

 

ORGANIZZAZIONE ARTISTICA E SPONSOR

Il direttore artistico della manifestazione sarà Cristiano Palozzi, già regista e direttore del Genova Film Festival, mentre la direzione musicale sarà curata dal Maestro Giovanni Ricciardi, solista, didatta di fama internazionale e compositore.

Organizzazione artistica e musicale: Associazione Arti, Luoghi e Visioni, Bonsai Film - Events & Filmaking, Italian Cello Consort
Main sponsor: Elah
Sponsor: Banca Carige, GNV Grandi Navi Veloci, Enel
Sponsor istituzionali: Iren, Coop

Si ringraziano per la concessione delle sale la Camera di Commercio e il Porto Antico.


TI POTREBBERO INTERESSARE...
SPETTACOLI
Dal 05.10.2023 14:30 al 18.11.2023 14:30
EVENTI TOP
Dal 04.10.2023 20:30 al 16.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2024 (Tutto il giorno)
SPETTACOLI
Dal 24.09.2023 (Tutto il giorno) al 03.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 06.09.2023 21:00 al 11.05.2024 21:00
SPETTACOLI
Dal 22.07.2023 (Tutto il giorno) al 14.10.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti