• Bernardo Strozzi - La cuoca
    Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso

  • Piazza Caricamento - foto: Andrea Albini (CC 3.0)
    Da Caricamento a Palazzo Reale: la rive droite

  • Porta dei Vacca - capitello - foto: Sailko (CC 3.0)
    Dalla stazione Principe alla Lanterna: quattro "piccoli" passi per Genova

  • Edicola
    Da piazza Banchi alla Commenda di Pré: un itinerario fra arte e devozione

  • Porta Soprana - Foto Stefano Goldberg ©publifoto
    Da Porta Soprana alla chiesa di San Donato: la rive gauche

  • Stazione Marittima - foto: Giordano @genovacittadigitale
    Stazione Marittima e ritorno: itinerario per crocieristi e non

  • La Genova di Paganini
    La Genova di Paganini

  • San Marco al Molo foto @ www.museodiocesanogenova.it
    Per chiese attraversando la città dal porto al centro

  • Via Garibaldi
    Da Strada Nuova alla Collina di Castello andando per chiese

  • Piazza De Ferrari
    Da Piazza De Ferrari al Carmine: un itinerario insolito alla scoperta di Genova

  • Wonderful Walking Genova

  • Le Ville di Cornigliano
    LE VILLE DI CORNIGLIANO

  • Spianata Castelletto
    La Genova Verticale: da Spianata Castelletto a Sant'Anna

  • Porta Siberia
    Le Mura di Malapaga

  • Santuario di Nostra Signora della Guardia
    Da Gaiazza al Santuario Nostra Signora della Guardia – Monte Figogna

  • Villa Imperiale - genovacittàdigitale
    Da Villa Imperiale al Santuario della Madonna del Monte al Bosco dei Frati

  • Forte Crocetta
    Tra mura, porte, fortificazioni e creuze

  • chiesa di San Siro
    Dalla basilica di San Siro all'abbazia di San Siro di Struppa

  • Monte Fasce - crinale
    Da Quinto alla scoperta del Monte Fasce

  • Corso Italia - Chiesa S. Antonio
    Dal centro città a Boccadasse e Vernazzola

  • In battello dal Porto Antico
    Percorsi a Ponente: Pegli e Villa Pallavicini

  • escursioni nel genovesato
    Monte Penello e Punta Martin

  • panorama - foto Elena Arcolao
    Tra i monti del genovesato - monte Penello

  • natura nel genovesato
    Da Pegli al monte Penello

  • verso il passo del Faiallo
    Itinerari nella parte orientale del Parco Regionale del Beigua - 1

  • fioriture parco del Beigua
    Itinerari nella parte orientale del Parco Regionale del Beigua - 2

  • Beigua - panorama
    Itinerari nella parte orientale del Parco Regionale del Beigua - 3

  • Tour alla scoperta del Centro Storico

  • Pedestribus: Il Turismo Outdoor a due passi da casa

  • Genova - Piazza De Ferrari  - Photo © Xedum
    Metrominuto: la nuova mappa dei Tour di Genova

  • Itinerario: Passeggiando tra le logge

  • FORTE SPERONE
    DINEGRO – SAN FRANCESCO DA PAOLA – GRANAROLO – FORTE SPERONE

  • TORRE QUEZZI
    Largo Merlo -Torre Quezzi

  • FORTE RATTI
    Marassi – Torre di Quezzi – Forte Ratti

  • Forte Sperone - Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
    Teglia – Forte Sperone

  • Alpesisa da Montelungo
    Prato - monte Alpesisa

  • Cappelletta dei Cacciatori
    S.Eusebio - Cappelletta dei cacciatori

  • Monte Gazzo
    Chiesa della Costa di Sestri - Monte Gazzo

  • ANELLO DEL PRORATADO
    Anello del Proratado

  • Traversata Acquasanta – Pegli (a piedi o mountain-bike)
    Traversata Acquasanta – Pegli (a piedi o mountain-bike)

  • PUNTA MARTIN - VETTA
    Pra - Punta Martin

  • MONTE MORO - BASE BATTERIA COSTIERA
    Quinto – Monte Moro – Nervi

  • MONTE FASCE - CRINALE
    Marassi – Forte Ratti - Monte Fasce

Itinerari

GENOVA GRANDE COME IL MONDO

 

Città unica nel suo genere per il carattere multiculturale che la contraddistingue e per i tesori nascosti che si possono scoprire negli angoli più inaspettati e meno conosciuti. Sebbene conservi l’anima di una realtà medievale e raccolta, Genova è molto più grande rispetto a una prima percezione. Ed è affascinante perdersi e ritrovarsi tra i suoi “caruggi” e le sue piazzette. Ora è possibile vivere l’esperienza genovese accompagnati da itinerari dedicati a ogni esigenza, per aiutare i visitatori nella scelta di differenti punti di vista nella scoperta dei monumenti e dei paesaggi di Genova. Dagli itinerari che esplorano il centro storico, con Piazza Banchi, la cattedrale, Palazzo San Giorgio e Porta dei Vacca, oppure Porta Soprana con la Casa di Colombo, sino al trittico fiammingo nella chiesa di San Donato; al percorso che si concentra sui luoghi della storia di Niccolò Paganini, o a quello dedicato ai crocieristi, per non perdere i monumenti e le vie principali: Piazza De Ferrari, Palazzo Ducale, il Teatro Carlo Felice, solo per cominciare. E ancora gli itinerari che scelgono l’arte e le opere religiose come protagoniste, fino a quelli che permettono di assaporare i prodotti tipici di Genova, o semplicemente lasciarsi trascinare dall’atmosfera del Mercato del Carmine. Molti di questi esplorano la natura verticale della città: grazie ad ascensori e funicolari sarà possibile raggiungere i migliori punti di osservazione sugli antichi tetti di Genova e sul mare, vero protagonista del capoluogo ligure.

 

CITTA' LABIRINTO

 

Genova città labirinto, ma in cui è impossibile perdersi veramente. Grazie a Metrominuto, un progetto di way finding articolato in quattro percorsi turistici pedonali “colorati” tra le strade e i palazzi di Genova, organizzati e tracciati su cartelli, pannelli direzionali con QR code e pavimentazione per consentire di scoprire le bellezze segrete del centro storico. Pensati per aiutare i turisti a conoscere la Superba in maniera chiara e piacevole, in totale sicurezza e senza mai perdere l’orientamento. Leggendo i QR code e seguendo la segnaletica e la cartellonistica dedicate sarà possibile scegliere l’itinerario preferito. Nella città vecchia sono stati disegnati pittogrammi per terra e installate frecce e pannelli con segnaletica orizzontale e verticale. La mappatura è sviluppata sul centro di Genova e si compone di due depliant, dei quali il primo si sviluppa da Piazza Dinegro fino alla Lanterna in un senso e fino a Boccadasse nell'altro. E il secondo che, sempre attraverso la città vecchia, transita da Stazioni Marittime a Ponte Monumentale, ricollegandosi inoltre ai 4 Tour del Centro Storico indicati con i colori rosso, verde, giallo e blu, elaborati dal Comune di Genova insieme alla Soprintendenza.

 

UN ALTRO MONDO DIETRO GENOVA

 

Una città che offre una splendida facciata a chi viene dal mare. Ma che subito dietro le sue quinte di palazzi nasconde un mondo di monti e di valli, di sentieri e di boschi, di forti e di trincee, di borghi e chiesette che un nuovo progetto permette di visitare dall’immediato entroterra. Dalle alture di Genova al mare, sono state ideate 8 proposte tutte raggiungibili a piedi e con i mezzi pubblici. E' il progetto Pedestribus, che raccoglie in una guida di 56 pagine, otto semplici proposte escursionistiche (classificate T o E) nel territorio del Comune di Genova. Tutti segnalati anche con una app del 118 e alla portata di tutti, non essendo particolarmente impegnativi. Tutti i punti di partenza e di arrivo dei percorsi sono collegati con i bus o con la ferrovia Genova Casella e gli altri mezzi Amt (funicolari, cremagliera). Il progetto presenta un itinerario per ogni Municipio, con l’unica eccezione del percorso ad anello dell’Acquedotto storico che abbraccia bassa e alta Valbisagno.

 

FORTE SPERONE
Presentato in collaborazione con il Club Alpino Italiano
 
 
 
 
...
Piazza Caricamento - foto: Andrea Albini (CC 3.0)

Il nostro itinerario, dedicato alla cosiddetta “rive droite”, ovvero la parte del centro storico che si sviluppa alla destra della...

Porta dei Vacca - capitello - foto: Sailko (CC 3.0)

Partendo da ovest e dalla stazione Principe, la prima storia che vogliamo raccontarvi è quella dei pellegrini che, nel Medioevo, partivano da Genova per...

Edicola

Vi proponiamo un itinerario nel centro storico di Genova che mette insieme religiosità, devozione e patrimonio artistico. Partiamo da Piazza Banchi.
...

Porta Soprana - Foto Stefano Goldberg ©publifoto

Il punto di partenza dell’itinerario dedicato alla rive gauche del centro storico genovese, è rappresentato da Piazza Dante...

Stazione Marittima - foto: Giordano @genovacittadigitale

Siete crocieristi e la vostra nave prevede una tappa a Genova? Avete solo poche ore a disposizione prima di partire per la nuova meta, ma siete affascinati...

La Genova di Paganini

La Genova di Paganini 

 
arte, musica e armonia

 

 

 

...
San Marco al Molo foto @ www.museodiocesanogenova.it

Questo percorso parte dall’ufficio informazioni turistiche dell’area Porto Antico.

Incamminandosi verso sinistra e arrivando presso la zona del...

Via Garibaldi

L’itinerario parte dall’ufficio informazioni turistiche di via Garibaldi, nel cuore della Strada Nuova, tra i palazzi dichiarati dall’Unesco patrimonio dell...

Piazza De Ferrari

Il punto di partenza di questo percorso è la centralissima Piazza De Ferrari. Caratterizzata dalla fontana posta al centro, opera di Giuseppe Crosa di...

Il percorso si articola in tre tratte:
1)    Mura delle Cappuccine – piazza Corvetto;
2)    Piazza Corvetto – Villa...

Le Ville di Cornigliano

Il quartiere di Cornigliano era un tempo inserito in un contesto paesaggistico decisamente suggestivo. Un luogo ameno, incastonato tra il mare e i colli...

Spianata Castelletto

Esistono  numerosi  percorsi da intraprendere per  vivere il fascino della Genova Verticale.

Partendo da via Garibaldi, ad esempio, si...

Porta Siberia
Questo percorso è dedicato a 'Le Mura di Malapaga'  un tratto dell'antica cinta muraria genovese, che, raccordandosi con quella delle Grazie ,...
Santuario di Nostra Signora della Guardia

Il percorso parte dalla località di La Gaiazza, nel comune di Ceranesi, comune limitrofo a Genova, alle pendici del monte che ospita il Santuario di NS....

Villa Imperiale - genovacittàdigitale
 L’itinerario parte da  Piazza Terralba, nel quartiere San Fruttuoso, un quartiere oggi  molto popoloso ma un...
Forte Crocetta

Un interessante itinerario ad anello alle spalle della città tra Mura, Porte e Fortificazioni erette tra il XVII ed XIX secolo; il percorso è in prevalenza...

chiesa di San Siro

Un itinerario insolito che dal cuore del centro storico conduce in un’oasi verde e silenziosa, poco lontano dal centro cittadino. Fil rouge dell’...

Corso Italia - Chiesa S. Antonio

Una passeggiata a piedi lungo via XX Settembre e le principali vie del centro (o se preferite spostandovi con il bus, l’auto,  la bici o altri mezzi)...

In battello dal Porto Antico

Spostandovi comodamente in treno, bus, auto o in modo ancora più suggestivo a bordo del battello Navebus (partenze dall’area Porto Antico, info su ...

Monte Fasce - crinale

Il punto di partenza dell'itinerario coincide con l’area posta in prossimità della Stazione FS di Genova Quinto. Dalla stazione si imbocca via Antica Romana...

escursioni nel genovesato

Queste alture sono caratterizzate da versanti ripidi e scoscesi, mentre l’altopiano sommitale alterna affioramenti rocciosi e dossi erbosi. Il panorama è...

panorama - foto Elena Arcolao

San Carlo di Cese – Camposilvano – Colle Gandolfi – Monte Penello

Percorso di raccordo tra San Carlo di Cese e l’Alta Via dei Monti...

natura nel genovesato

Pegli – Cian de Figge – Monte Penello

Lunga escursione dal mare ai monti che ripercorre il tracciato del sentiero europeo E1 (da Capo...

verso il passo del Faiallo

La parte orientale del Parco Regionale del Beigua comprende alcune vette assai frequentate dagli escursionisti. Un tempo era attraversata da percorsi che,...

fioriture parco del Beigua

Passo del Faiallo – Monte Reixa

Breve e semplice passeggiata che dalla strada provinciale del Faiallo conduce alla panoramica cima...

Beigua - panorama

Cappelletta di Masone – Forte Geremia

Breve e semplice passeggiata lungo la tappa 21 dell’Alta Via dei Monti Liguri.

Difficoltà...

Quattro percorsi turistici pedonali “colorati” tra le strade e i palazzi di Genova, organizzati e tracciati su cartelli, pannelli direzionali...

A Genova, raddoppia il progetto che permette di godere delle bellezze rurali della città. Dalle alture di Genova, ai...
Genova - Piazza De Ferrari  - Photo © Xedum
Perché Metrominuto Genova? Per ripensare il modo di intendere gli spostamenti, il rapporto con i mezzi privati, la relazione...
TORRE QUEZZI
Presentato in collaborazione  con il Club Alpino Italiano
 
 
 
 
...
FORTE RATTI
Realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Escursionismo
 
 
 
 
...
Forte Sperone - Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
Presentato in collaborazione con il Club Alpino Italiano
 
 
 
 
...
Alpesisa da Montelungo
Presentato in collaborazione con la Federazione Italiana Escursionismo
 
 
 
 
...
Cappelletta dei Cacciatori
Presentato in collaborazione con il Club Alpino Italiano
 
 
 
 
...
Monte Gazzo
Presentato in collaborazione con il Club Alpino Italiano
 
 
 
 
...
ANELLO DEL PRORATADO

Anello del Proratado

Presentato in collaborazione con Zena Trail Builders

 

 

 

...

Traversata Acquasanta – Pegli (a piedi o mountain-bike)

Presentato in collaborazione con Zena Trail Builders

 

 

 

...
PUNTA MARTIN - VETTA

Presentato in collaborazione con la Federazione Escursionistica Italiana

 

...

MONTE MORO - BASE BATTERIA COSTIERA
Presentato in collaborazione con il Municipio IX Levante
 
 
 
 
...
MONTE FASCE - CRINALE
Presentato in collaborazione con la Federazione Italiana Escursionismo e il  Club Alpino Italiano
 
 
...