• The Ocean Race Genova

  • Delfino

  • Castello D'Albertis

    Foto Carlo Alberto Alessi
  • Foto Frog Adv Porto Antico

    Foto Frog Adv
  • Forte Diamante

  • Visita Genova con la promozione Trenitalia

    Promozione Trenitalia
  • Ocean Race

  • Trenette al pesto - Foto Matteo Carassale

    Trenette al pesto - Foto Matteo Carassale
  • Acquario di Genova vasca

  • Panorama da Spianata Castelletto

    Panorama da Spianata Castelletto
  • City Pass

  • Genova Villa Balbi dello Zerbino - Foto Fabio Bussalino

    Genova Villa Balbi dello Zerbino - Foto Fabio Bussalino
  • Palazzo Bianco

  • Cimitero di Staglieno

  • Castello D'Albertis

  • Boccadasse colori

  • Cattedrale di San Lorenzo

  • Piazza De Ferrari e la fontana

  • Nervi

  • Palazzo Reale facciata

  • Salone Nautico

  • Premio Paganini

    @ Giusi Lorelli Fotografa
  • Avec 3 nuits, le city pass 72h est un cadeau pour vous

La Stazione Spaziale Internazionale passerà sopra Genova. Occhi al cielo dal 24 agosto.

L'astronomia è la tua passione? Allora, preparati a puntare gli occhi al cielo a partire dal 24 agosto: da quella data, infatti, è previsto il passaggio sopra Genova della Stazione Spaziale Internazionale! Unica condizione: la sveglia all'alba. La stazione, infatti, sarà visibile mercoledì 24 alle 5.28, giovedì 25 alle 4.42 e venerdì 26 agosto alle 5.29. Altri passaggio sono previsti nei giorni successivi fino al 1° settembre, sempre ad orari analoghi. Puoi verificarli a questo link che rimanda al sito della Nasa: https://spotthestation.nasa.gov/sightings/index.cfm.Il transito avverrà in direzione da Sud-ovest a Est. Come fare, però, a distinguerle la ISS a occhio nudo? In realtà, la stazione spaziale è facilmente visibile dalla Terra. Il suo rivestimento metallico riflette la luce solare e appare come un punto luminoso costante che si sposta velocemente nel cielo. Risulta l’oggetto più luminoso delle stelle che osserviamo di notte, pertanto è possibile guardarlo anche nei centri urbani. 

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
La Stazione Spaziale Internazionale costituisce il più importante e ambizioso programma di cooperazione a livello mondiale nel campo scientifico e tecnologico fino ad oggi intrapreso e può essere considerata come la maggiore opera ingegneristica realizzata dall'uomo. Il progetto vede la collaborazione delle agenzie spaziali di Europa (ESA), Stati Uniti (NASA), Russia (RKA), Canada (CSA-ASC) e Giappone (JAXA). Orbita in caduta libera attorno la Terra dal 1998. Si trova a un’altezza di 400 km e viaggia con una velocità pari a 28mila km/h. Ogni 92 minuti la stazione compie un giro completo intorno al nostro pianeta. Gli astronauti a bordo sperimentano ogni giorno 16 albe e 16 tramonti, sebbene il loro orologio segue il fuso orario del Meridiano di Greenwich. Dal novembre 2000 il veicolo spaziale ha ospitato tantissimi astronauti di diverse nazionalità che si sono susseguiti nel tempo. Tra gli attuali membri dell'equipaggio, anche l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti,  prima donna europea a effettuare una camminata aperta nella bassa orbita terrestre dello spazio, lo scorso luglio. Se riesci ad avvistare la ISS, il saluto (pur se simbolico) ad "AstroSam" è d'obbligo!