Torna anche quest’anno a Genova, sabato 25 e domenica 26 novembre, l’appuntamento con il Trofeo Zita Peratti Special Olympics, il trofeo sportivo internazionale di ginnastica artistica femminile/maschile e ginnastica ritmica unificata per atleti Special Olympics, dedicato a persone con disabilità intellettive, giunto alla 15^ edizione e organizzato da GSD Cornigliano e ASD Tegliese.
Per due giorni, sul palcoscenico del Paladiamante di via Maritano, a Genova Bolzaneto, salgono 150 atleti provenienti da Italia, Germania, Grecia, Norvegia e Svizzera, nel quadro di un evento sportivo di rilevanza internazionale patrocinato da Comune di Genova, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Federazione Ginnastica d’Italia, Coni Liguria, Unione Nazionale Veterani dello Sport, Special Olympics Italia, Centro Europe Direct del Comune di Genova e Commissione Europea, sotto l’altro patrocinio del Parlamento Europeo e in collaborazione con Stelle nello Sport.
Il ricco programma del XV Trofeo Zita Peratti comincia alle ore 10:00 di sabato 25 novembre con l’arrivo delle delegazioni. Quindi, dopo il pranzo di gruppo presso la sede del GSD Cornigliano, in via Cervetto, a partire dalle 14.30 spazio agli atleti con le gare su due attrezzi di ginnastica artistica e ritmica. In serata, cena collettiva offerta dal Centro Europe Direct del Comune di Genova e la festa della cerimonia di apertura in programma nel Salone di Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con la sfilata e la premiazione dei team, interventi delle autorità, esibizioni e balli di gruppo.
Durante la cerimonia atleti e accompagnatori si spostano tutti insieme in piazza De Ferrari per accogliere l’arrivo delle bandiere italiane ed europea (con la riproduzione dei relativi inni ufficiali) e della fiaccola scortata dai motociclisti della Polizia di Stato. Quindi, dopo l’accensione del tripode, i giuramenti di atleti e volontari.
La manifestazione prosegue domenica 26 novembre alle ore 9:00, sempre al Paladiamante, con la gara sul terzo attrezzo di ginnastica artistica maschile e femminile, ginnastica ritmica unificata e programma Young per giovanissimi atleti, seguita dalle premiazioni e dall’assegnazione del XV Trofeo Zita Peratti. Nel pomeriggio, per atleti e accompagnatori, visita al 6° Reparto Mobile della Polizia di Stato di Bolzaneto.
Il comitato organizzatore dell’evento è composto da due realtà storiche della scena sportiva genovese come GSD Cornigliano e ASD Tegliese. Fondato nel 1978, da circa 40 anni il GSD Cornigliano organizza tra gli altri corsi ginnastica per bambini in età prescolare e over 65: inoltre, da una decina d’anni, promuove attività dedicate a persone con disabilità intellettiva. Anche la ASD Tegliese, nata nel 1977 come centro di formazione fisico-sportiva su iniziativa di un gruppo di genitori, offre corsi di ginnastica formativa per bambini, anziani e persone con disabilità, svolgendo le sue attività presso il Paladiamante e l’IC Teglia. Tra le principali animatrici delle due società – e storiche organizzatrici del Trofeo Zita Peratti – ci sono rispettivamente Serenella Luigini e Rosanna Remaggi, dal 1995 tecnici nazionali e giudici internazionali di ginnastica artistica e ritmica Special Olympics.
La manifestazione è intitolata a Zita Peratti, figura chiave della storia della ginnastica artistica ligure e italiana che ha dedicato la propria vita a questo sport prima come atleta – vantando anche una partecipazione alle Olimpiadi – e poi come tecnico della formazione e giudice internazionale di alto livello. Approdata nel 1987 nel mondo delle persone con disabilità intellettiva e fisica, ha lavorato fino all’ultimo per lo sviluppo dello sport per disabili e in particolare della ginnastica, valorizzandola come mezzo per aumentare il benessere psicofisico e le capacità socio-relazionali delle persone con disabilità.
Il Trofeo Zita Peratti fa parte di Special Olympics, il programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva. Fondato nel 1968 da Eunice Kennedy, sorella dello storico presidente Usa John Fitzgerald Kennedy, Special Olympics è riconosciuto come associazione benemerita da Cio, Coni e Cip e i suoi programmi sono adottati in 201 Paesi. Special Olympics coinvolge in tutto il mondo oltre 3,7 milioni di atleti e quasi 5.300 volontari che, ogni anno, collaborano alla riuscita di più di 30mila eventi a livello globale.
Special Olympics Italia, presente da 40 anni su tutto il territorio nazionale impegna quasi 20mila tra atleti e partner che partecipano ogni anno a Giochi regionali e nazionali. Le delegazioni partecipano a Giochi europei e mondiali, estivi e invernali.