• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • La forma del vento

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

ATTIVITÀ

Ti piace parlare di libri?

Dal 21.06.2023 16:00 al 21.06.2023 17:30
Biblioteca Benzi
Condividi questa pagina
Share

 

 

Continuano con entusiasmo gli incontri del gruppo di lettura, che offre la possibilità della discussione in presenza oppure a distanza (in collegamento video), dialogando con altri appassionati lettori su un libro o un tema scelto di volta in volta.

Lasciamo l’America degli anni ’40 e facciamo un tuffo nel passato più antico. La nostra moderatrice Daniela Marella ci consiglia di leggere “Lo scudo di Talos”, tra i più amati libri dello scrittore, storico e archeologo Valerio Massimo Manfredi. Il protagonista è un giovane spartano di nobili origini di nome Kleidemos che, abbandonato dal padre a causa delle crudeli leggi spartane, viene allevato da un anziano pastore ilota, che decide di cambiare il suo nome in Talos. Il ragazzo è storpio a causa di una malformazione al piede, che all’epoca appariva come una condanna inferta dagli dèi. Tuttavia, a seguito di un ottimo addestramento diventa un abile e temibile arciere.

Manfredi, esperto narratore dell’antica Grecia e dei suoi eroi, in questo romanzo utilizza come sfondo le vicende di Atene e Sparta del V secolo a. C. durante la seconda guerra persiana, quando le due città si unirono per formare la “Lega panellenica” per respingere il nemico comune. Al centro troviamo quindi i valorosi combattenti, grandi scontri e oracoli consultati alla loro vigilia, che ci riportano sicuramente alla mente le vicende degli eroi cantati in Iliade, Odissea ed Eneide.

Ma se avete già letto altre opere di Manfredi come “Alexandros”, dedicato ad Alessandro Magno o “Il mio nome è nessuno”, che vede per protagonista Ulisse, non potrete non amare questo titolo!

Vi abbiamo incuriosito? Per partecipare al gruppo è necessario iscriversi all’email bibliotecabenzigenova@gmail.com . Info al n. 010 5578896.               

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Benzi, piazza Odicini 10 16158 Genova
tel.: 010 5578896
email: benzieventi@comune.genova.it


TI POTREBBERO INTERESSARE...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 06.11.2023 09:00 al 08.06.2024 19:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 18.10.2023 17:00 al 12.06.2024 17:00
ATTIVITÀ
Dal 13.10.2023 15:30 al 31.05.2024 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 12.10.2023 16:30 al 13.12.2023 16:30
ATTIVITÀ
Dal 10.10.2023 15:30 al 25.06.2024 15:30
ATTIVITÀ
Dal 10.10.2023 15:00 al 24.10.2023 15:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 09.10.2023 16:00 al 09.10.2023 17:30
ATTIVITÀ
Dal 05.10.2023 15:30 al 30.05.2024 15:30
ATTIVITÀ
Dal 05.10.2023 15:30 al 30.05.2024 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 03.10.2023 15:30 al 05.12.2023 15:30

Info utili

Biblioteca Benzi
Biblioteca Benzi - on line, piattaforma google meet; in presenza nei locali della biblioteca
Tel: +39 0105578896
The facility is accessible to the disabled