EVENTI TOP

Rolli Days - Maggio 2018

Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

Rolli Days: un viaggio negli splendori della Genova rinascimentale e barocca, alla scoperta delle sontuose residenze volute dall'aristocrazia genovese per dimostrare la propria raffinatezza, eleganza e ricchezza. Decine di splendidi palazzi, amati da Rubens, che dal 2006 sono Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Nell'edizione del 19 e 20 maggio 2018,  vi suggeriamo due itinerari tematici che esploreranno la relazione fra Genova e i suoi palazzi, con l’accompagnamento dei Divulgatori Scientifici, scoprendo fra l'altro anche due novità, aperte per la prima volta.

 

Percorso 1.  “Dal mare alle mura”

Il rapporto con il mare è stato fondamentale per Genova lungo il corso di tutta la sua storia.
Una relazione continua e costante, che ha generato per la città ricchezza, prestigio, potere e sviluppo urbano, economico e artistico. Da Palazzo San Giorgio, l’antico “palazzo del mare” voluto da Simon Boccanegra, si attraversa la città risalendola e incontrando i grandi palazzi edificati dall’aristocrazia dominante grazie ai proventi del commercio e degli investimenti finanziari, per giungere – attraverso la piazza intitolata al Duca Raffaele De Ferrari, colui che nel XIX secolo fece costruire il porto così come lo conosciamo oggi – a palazzo Doria Spinola, a ridosso delle mura che chiudevano a nord la città, sino all’espansione urbana dell’Ottocento 

Tra le novità di questa edizione, l’apertura di Palazzo San Giorgio (per la prima volta incluso nei percorsi dei Rolli Days – v. oltre per approfondimenti) che verrà raccontato grazie all’accompagnamento dei divulgatori scientifici dell’Università di Genova.
Gli altri due magnifici palazzi di nuova apertura, per la prima volta con la presenza dei divulgatori scientifici dell’Università di Genova, saranno Palazzo Doria De Fornari e Palazzo Doria De Ferrari-Galliera: il primo, Palazzo Doria De Fornari (piazza De Ferrari 4), modificando la propria struttura architettonica e decorativa in parallelo alle trasformazioni della piazza e dell’area su cui prospetta dal medioevo all’Ottocento, permette di leggere con grande evidenza la stratificazione della città e dei suoi edifici; il secondo (Rolli del 1588, 1599, 1614), Palazzo Doria De Ferrari-Galliera (piazza De Ferrari 3), splendido esempio di ‘rollo’ rinascimentale e barocco con decorazioni a fresco e stucco dal primo Seicento al pieno Settecento, fu residenza nell’Ottocento del menzionato Duca Raffaele De Ferrari (1803-1876) che, donando nel 1875 l'ingentissimo contributo di 20 milioni per l'ampliamento ed il miglioramento del porto di Genova, trasformò il volto e le sorti di una città (v. oltre per approfondimenti sui due palazzi novità e su Palazzo San Giorgio).

Lungo il percorso, viene confermata l’apertura della splendida Quadreria della Banca Carige: quadri, maioliche, stampe e monete disegnano un percorso entro la storia dell'antica Repubblica di Genova. Per i Rolli Days, la sede Carige ospiterà "Genova città della Seta", esposizione di abiti dell'Ottocento e tesssuti floreali provenienti dal Museo Atelier Daphne di Sanremo.

Ecco i palazzi che fanno parte del percorso:

1) Palazzo San Giorgio
2) Palazzo Ambrogio Di Negro (via San Luca 2)
3) Palazzo Gio. Batta Lercari poi Spinola (via Orefici 7)    
4) Palazzo Vincenzo Imperiale (piazza Campetto 8)
5) Palazzo Gio. Stefano Doria (vico Falamonica 9R)  Ristorante The Cook, visitabile in  orario 10.00-12.00 e 16.00- 18.00)
6) Palazzo Doria De Ferrari Galliera (piazza De Ferrari 3)
7) Palazzo Doria De Fornari (piazza De Ferrari 4)
8) Quadreria Banca Carige
9) Palazzo Antonio Doria poi Spinola (Prefettura) (Largo Lanfranco 1)


Percorso 2. “Una città, tre Strade Nuove”

Per comprendere la storia di Genova è necessario immergersi nella sua cultura e nei molteplici linguaggi adottati dalla sua aristocrazia per mettere in luce il proprio potere e la faticosamente conquistata influenza internazionale.
Via Garibaldi, via Balbi e via Cairoli rappresentano per il Cinque, il Sei e il Settecento, l’espressione monumentale delle élite politico-culturali della città.
Attraverso i magnifici palazzi, gli importanti cicli di affreschi e le collezioni qui raccolte, ancora oggi le storie degli uomini che resero Genova una Capitale del Mediterraneo riescono a narrarne la grandezza e il prestigio unico al mondo.
In via Balbi sarà aperto alle visite anche il suggestivo spazio dell’Orto Botanico dell’Università.

Ecco i Palazzi del secondo percorso:

1) Palazzo Tobia Pallavicino (via Garibaldi 4)
2) Palazzo Franco Lercari poi Parodi (via Garibaldi 3) – il secondo piano nobile solo sabato mattina e domenica mattina
3) Palazzo Nicolosio Lomellino (via Garibaldi 7) (atrio e cortile con ninfeo; visite guidate a tariffa ridotta di interni e giardino)
4) Palazzo Nicolò Grimaldi (Musei di Strada Nuova- Palazzo Tursi) (via Garibaldi 9)
5) Palazzo Luca Grimaldi (Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco) (via Garibaldi 11)
6) Palazzo Brignole Sale (Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso) (via Garibaldi 18)
7) Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo della Meridiana) e mostra Van Dyck e i suoi amici 
8) Palazzo Balbi Doria Lamba – (via Cairoli) solo atrio
9) Palazzo Lomellini Patrone (Comando Territoriale E.I.) –Visite su Palazzo Balbi Senarega – (via Balbi 4)
10) Palazzo dell’Ateneo – ex Collegio dei Gesuiti – (via Balbi 5)
11) Orto Botanico – (Università - Amici dell’Orto Botanico)


Naturalmente, i visitatori potranno scegliere di scoprire questi e gli altri palazzi liberamente, nel numero e nell’ordine preferito.

L'elenco completo dei palazzi aperti, con le modalità di visita è riportato sotto

Come ogni anno, sono disponibili visite guidate tematiche con accompagnamento di guide turistiche abilitate, v. sotto per gli itinerari e le modalità.

Per rendere i Rolli Days accessibili a tutti, torneranno anche in queste edizioni del 2018 le visite guidate dedicate alle persone con disabilità.

Questa edizione prevede il 19 maggio, dalle 20 fino alle 24 la Notte dei Musei e  un ricco programma di eventi collaterali, continua a leggere per  trovare tutti gli appuntamenti!

Tutta la città si animerà per festeggiare i Palazzi patrimonio Unesco: consulta il programma delle iniziative dei CIV!


 

I Rolli Days Maggio 2018 sono sponsorizzati da: IREN S.p.A., Coop Liguria, Banca Carige, Arca Fondi,  Metinvest Trametal (società del Gruppo Metinvest).
Radio Montecarlo è Media Partner del Rolli Days 2018


 

La mappa interattiva

In occasione delle giornate dei Rolli Days Genova 2018, è possibile esplorare la mappa interattiva 3D Discovery Genova. Clicca qui per consultare la Mappa interattiva 3D dei Rolli Days Genova - maggio 2018. 

 

 

Sponsor dell'iniziativa "Rolli Days - Maggio 2018": Gruppo Iren, Coop Liguria.

 

Appuntamenti
Un “Barcheggio” per fare festa!
Dal 17.05.2018 (Tutto il giorno) al 18.05.2018 (Tutto il giorno)
Genova

Come finissage della mostra Genova d’argento, che chiuderà domenica 20 maggio, in occasione del week end dei Rolli Days, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola offre due appuntamenti speciali:

Giovedì 17 maggio alle ore 18.00, Farida Simonetti, Direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, condurrà una speciale visita guidata alla mostra - Per Info 0102705300

Venerdì 18 maggio sarà possibile  vivere l’antico uso del Barcheggio nel Porto Antico di Genova a bordo della motonave “Città di Camogli” messa a disposizione dalla società Trasporti Marittimi “Golfo Paradiso”.
Come è raffigurato in primo piano nella placca in argento protagonista della mostra, era uso in occasione di feste e importanti ospitaggi, soprattutto nel Cinquecento e Seicento, intrattenersi per diletto navigando con imbarcazioni lusorie lungo la costa davanti alla città anche brindando e ascoltando musiche.
Rievocando quell’antica consuetudine, venerdì 18 maggio 2018 alle ore 18 si potrà salpare Calata Mandraccio (di fronte al Baluardo) e navigare lentamente nello specchio acqueo del Porto Antico per osservare dal mare diversi punti della città con il commento di Farida Simonetti e Franco Boggero, curatori della mostra Genova d’argento e degli autori del catalogo Gabriella Aramini, Cristina Bartolini, Giovanni Panella, Caterina Olcese Spingardi, Roberto Santamaria.
Sarà possibile confrontare l’immagine della Genova di inizio Seicento, meticolosamente riprodotta nella placca in argento di Palazzo Spinola e ancora leggibile oggi nelle sue emergenze monumentali, con la Genova attuale considerandone l’evoluzione e l’espansione urbanistica.
La permanenza a bordo sarà allietata dagli allievi del Conservatorio Nicolò Paganini che eseguiranno Musiche da antichi barcheggi tra cui brani dal celebre Barcheggio di Alessandro Stradella.
L’incontro si concluderà con un brindisi davanti alla città.
Biglietto comprensivo del brindisi con vino e focaccia Euro 10.
Per l’imbarco è richiesta la prenotazione tel .0185772091

Rolli Days Maggio 2018 - Tutte le aperture
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Genova

Ecco l'elenco di tutti Palazzi e le strutture aperte per questa edizione dei Rolli Days. Leggete con attenzione le modalità di accesso, e non dimenticate di far timbrare la vostra copia della cartina ad ogni Palazzo!

PALAZZO ANTONIO DORIA POI SPINOLA (PALAZZO DELLA PREFETTURA)
LARGO LANFRANCO 1
interni visitabili con divulgatori scientifici

PALAZZO GIORGIO SPINOLA
SALITA SANTA CATERINA 4
atrio visitabile

PALAZZO FRANCO LERCARI (PARODI)
VIA GARIBALDI 3
interni visitabili con divulgatori scientifici
(Secondo Piano Nobile solo mattina 10-13)

PALAZZO TOBIA PALLAVICINO
VIA GARIBALDI 4
interni visitabili con divulgatori scientifici

PALAZZO ANGELO GIOVANNI SPINOLA
VIA GARIBALDI 5
atrio visitabile

PALAZZO G. BATTISTA SPINOLA
VIA GARIBALDI 6
atrio visitabile

PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO
VIA GARIBALDI 7
atrio ninfeo visitabile gratuitamente - Visite guidate agli interni e al giardino segreto a tariffa ridotta
(accessibilità solo all’atrio ninfeo)

PALAZZO NICOLÒ GRIMALDI (MUSEI DI STRADA NUOVA PALAZZO TURSI)
VIA GARIBALDI 9
interni visitabili
sabato e domenica: 10 - 19.
Ingresso gratuito
"Il Giardino di Pomona". Nuovo allestimento della sala degli Arazzi.

PALAZZO RIDOLFO MARIA E GIO. FRANCESCO I BRIGNOLE SALE - (MUSEI DI STRADA NUOVA PALAZZO ROSSO)
VIA GARIBALDI 18
interni visitabili
sabato e domenica: 10 - 19
Museo: Ingresso gratuito
Appartamenti ottocenteschi e salita al Miradore:
ingresso euro 4 (Prenotazioni presso il Bookshop)

PALAZZO LUCA GRIMALDI (MUSEI DI STRADA NUOVA PALAZZO BIANCO)
VIA GARIBALDI 11
interni visitabili
sabato e domenica: 10 - 19.
Ingresso gratuito

PALAZZO GEROLAMO GRIMALDI (PALAZZO DELLA MERIDIANA)
SALITA SAN FRANCESCO 4
atrio visitabile
Salone del Cambiaso - ingresso euro 3 - Mostra Van Dyck e i suoi amici - ridotto euro 5

PALAZZO STEFANO LOMELLINI (PALAZZO DORIA LAMBA)
VIA CAIROLI 18
atrio visitabile Con studenti dell’Università di Genova

PALAZZO GIACOMO LOMELLINI (PATRONE)
LARGO ZECCA 2
interni visitabili
visite guidate su prenotazione entro il 16 maggio (fino ad esaurimento posti) telefonando al numero 010 5574 028 – 883

PALAZZO GIACOMO E PANTALEO BALBI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA)
VIA BALBI 4
interni visitabili con studenti in Beni Culturali

PALAZZO DELL’UNIVERSITÀ (EX COLLEGIO DEI GESUITI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA)
VIA BALBI 5
interni visitabili con studenti in Beni Culturali
Orto botanico visitabile Visite a cura dell’Università di Genova e dell’Associazione Amici dell’Orto Botanico

PALAZZO STEFANO BALBI (MUSEO DI PALAZZO REALE)
VIA BALBI 10
interni visitabili
Museo: sab. 9-19, dom. 13.30-19 - Ingresso gratuito
Mostra Il Re nuovo - sabato 11-18, domenica 14-18 - Ingresso euro 1
Visite alla distrutta chiesa di S. Vittore  - domenica 20 maggio ore 10, 11, 12 - prenotazione obbligatoria al numero 010 2710236

PALAZZO CESARE DURAZZO
VIA DEL CAMPO 12
interni visitabili
Accessibile solo con visita guidata itinerario B e “famiglie” (vedi box visite guidate)

PALAZZO GIO BATTISTA CENTURIONE (PALAZZO ANDREA PITTO)
VIA DEL CAMPO 1
interni visitabili
Accessibile solo con visita guidata itinerario B e “famiglie” (vedi box visite guidate)

PALAZZO CYBO
VIA DEL CAMPO 10
atrio visitabile (vedi box visite guidate)

PALAZZO FRANCESCO GRIMALDI (GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA)
PIAZZA PELLICCERIA 1
interni visitabili
Sabato 8.30-19.30
Domenica 13.30-19.30
Ingresso gratuito.
Venerdì 18 maggio, ore 18
Un “barcheggio” nel Porto Antico per vedere i palazzi dal mare.
Prenotazioni al numero 0185 772091 (V. box dedicato)

PALAZZO AMBROGIO DI NEGRO
VIA SAN LUCA 2
interni visitabili con divulgatori scientifici

PALAZZO GIO VINCENZO IMPERIALE
PIAZZA CAMPETTO 8
interni visitabili con divulgatori scientifici
Mostra Il ritorno di Gio. Vincenzo Imperiale
(ingresso offerta libera)

PALAZZO SAN GIORGIO
VIA DELLA MERCANZIA 2
interni visitabili con divulgatori scientifici

PALAZZO GIO. BATTA LERCARI (SPINOLA)
VIA OREFICI 7
interni visitabili con divulgatori scientifici

PALAZZO GIO. STEFANO DORIA (RISTORANTE THE COOK)
VICO FALAMONICA 9R
interni visitabili con divulgatori scientifici
orario 10-12 e 16-18

MAGISTRATO DI MISERICORDIA
VIA DEI GIUSTINIANI 25/4
interno visitabile con studenti dell’Università di Genova
orario 10-13 (ultimo ingresso 12.30)
e 14.30 - 19 (ultimo ingresso 18.30)

PALAZZO DORIA DE FERRARI | NOVITÀ
PIAZZA DE FERRARI 3
interni visitabili con divulgatori scientifici

PALAZZO DORIA DE FORNARI | NOVITÀ
PIAZZA DE FERRARI 4
interni visitabili con divulgatori scientifici

PALAZZO DE FRANCHI
PIAZZA POSTA VECCHIA 2
interni visitabili
Accessibile solo con visita guidata itinerario “A” (vedi box visite guidate)

PALAZZO DE FRANCHI (A COMPAGNA)
PIAZZA POSTA VECCHIA 3
interni visitabili
Accessibile solo con visita guidata itinerario “A” (vedi box visite guidate)

PALAZZO PINELLI
PIAZZA PINELLI 2
atrio visitabile (vedi box visite guidate)

ALBERGO DEI POVERI
PIAZZA E. BRIGNOLE
interno visitabile a cura della Fondazione E. Brignole

PALAZZETTO CRIMINALE (ARCHIVIO DI STATO)
VIA TOMMASO REGGIO 14
“Superbe carte. I Rolli dei Palazzi di Genova”
orario 9.30 – 20
Visite su prenotazione tramite e-mail: archigenovanews@gmail.com

VILLA DEL PRINCIPE
PIAZZA DEL PRINCIPE 4
giardino visitabile gratuitamente
Museo visitabile ingresso ridotto con visita guidata € 6

 

Rolli Days Maggio 2018 - Visite guidate
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Genova

Con la collaborazione di guide professioniste saranno organizzati percorsi all'interno del centro storico, alla scoperta dei tesori custoditi nelle dimore appartenenti al Sistema dei Rolli, dove arte e architettura narrano le storie delle  potenti famiglie che cambiarono il volto della città.

 

ITINERARI  GRUPPI ADULTI  - ITALIANO
PERCORSO A

Partenza da IAT di Via Garibaldi, discesa lungo Quattro Canti, Palazzi De Franchi in piazza Posta Vecchia, Palazzo De Franchi La Compagna, Palazzo Pinelli (atrio)
Orari partenze 11.15 – 12.00 – 13.00 - 14.30 - 15.15 - 16.30

PERCORSO B
Partenza da IAT di Via Garibaldi, Via del Campo con Palazzo Gio Battista Centurione, Palazzo Invrea Cybo (Atrio), Palazzo Durazzo
Orari partenze 10.00 - 10.30 – 11.00 - 13.30 – 14.00 - 14.45 - 15.30 – 16.00 - 16.15

ITINERARIO FAMIGLIE (bambini dai 5 ai 10 anni e genitori)
Palazzo Centurione in Via del Campo 1 e tour del quartiere
Orari Partenze 14.45 – 16.00
Questo tour può essere prenotato solo direttamente allo IAT

ITINERARIO INGLESE/FRANCESE: 
Partenza da Palazzo Rosso, descrizione Via Garibaldi, Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio) e Palazzo Doria Spinola (Prefettura)
Orari partenze:
English Tours: 10.15 am – 3.00 pm – Departure from Palazzo Rosso (Via Garibaldi 18)
Visites guidèes en Français: 10.45 - Depart de Palazzo Rosso (Via Garibaldi 18)
 

Le visite possono essere acquistate presso gli Uffici IAT: Via  Garibaldi 12r e Porto Antico, Palazzina S. Maria - +39 010.5572903 - info@visitgenoa.it , e online (fino alle 13 del 18 maggio).

Le visite non possono essere prenotate telefonicamente o per email.

Acquisto / How to buy tickets
Tariffa speciale 6 euro (gratis fino a 12 anni)
Special price 6 euros (free for children up to the age of 12)

L’Ultima Cena di Procaccini alla Santissima Annunziata
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Chiesa della Santissima Annunziata del Vastato

Giulio Cesare Procaccini (Bologna, 1574 - Milano, 1625) - Ultima Cena, 1618; olio su tela, 480 x 850 cm, Genova, Chiesa della Santissima Annunziata del Vastato

Dopo un importante restauro e l’esposizione nella mostra “L’ultimo Caravaggio” alle Gallerie d’Italia di Milano, rientra a Genova la straordinaria tela dipinta da Giulio Cesare Procaccini per i frati del convento della Annunziata. In attesa che venga verificato il corretto acclimatamento dell’opera, il quadro rimarrà esposto a livello del suolo, permettendo a cittadini e turisti di ammirarlo da vicino in tutta la sua impressionante magnificenza.

Questa grandiosa Ultima Cena venne dipinta nel 1618 dal pittore Giulio Cesare Procaccini (1574-1625), bolognese di nascita ma milanese d’adozione. Il committente era un milanese anonimo, riconoscente per le cure mediche ricevute dal frate francescano Gerolamo da Nervi.
La tela, della quale la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola espone il bozzetto, era stata pensata per il refettorio del convento secondo una tipica tradizione monastica. Chiaramente improntata al Cenacolo di Leonardo, ha un impianto più monumentale d’ispirazione michelangiolesca, che era ancor più enfatizzato dalla collocazione originaria a 2-3 m d’altezza.
Nel 1686 la famiglia genovese dei Lomellini fece trasferire l’Ultima Cena nella controfacciata della chiesa. In quell’occasione al dipinto venne aggiunta la lunetta, modificando lo sfondo architettonico dell’originale.
Nel 1866 il convento della Annunziata passò allo Stato, che vi sistemò il liceo classico Cristoforo Colombo, mentre il Comune di Genova divenne proprietario della chiesa e del suo patrimonio artistico.

Un primo restauro venne effettuato nel 1991/92 per rimettere in luce la parte originale dell’opera. A causa del progressivo distacco della tela originale dalla tela di supporto, nel dicembre 2013 la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria finanziava un intervento d’urgenza al fine di rimuovere l’opera dalla propria sede e garantirne la conservazione. Nel settembre 2014 il dipinto è stato trasportato presso il Centro Conservazione e Restauro de “La Venaria Reale” del MiBACT-IICR, che ne ha curato la diagnostica dello stato conservativo e il restauro integrale tramite la sua  Scuola di Alta Formazione.
Il nuovo intervento di restauro è stato realizzato grazie al finanziamento del MiBACT, della Fondazione San Paolo di Torino e di Banca Intesa San Paolo.
 

Il giardino della dea Pomona a Palazzo Tursi
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi

In occasione  di Euroflora e fino ai Rolli Days,  i Musei di Strada Nuova riallestiscono interamente la sala degli Arazzi di Palazzo Tursi, presentando al pubblico tre panni cinquecenteschi di grande impatto e di pregiata fattura, tessuti tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento a Bruxelles, legati al tema del giardino, dei fiori e dei frutti, nel segno della divinità protettrice della munificenza e generosità della Natura, la dea Pomona. Tutti i dettagli qui

Eventi all’Archivio di Stato
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Archivio di Stato di Genova

Anche per questa edizione, l'Archivio di Stato apre le porte per mostrare i suoi tesori.

Nella sede del Palazzetto Criminale:
apertura dalle 9.30 alle 20.00 non-stop (con prenotazione obbligatoria).
Saranno esposti i documenti dei Rolli e saranno visitabili i graffiti del Corpo di guardia e dei prigionieri (secc. XVI-XVII).
Con l'occasione sarà disponibile in esclusiva il volume "Superbe carte. I Rolli dei palazzi di Genova" (Archivio di Stato di Genova, maggio 2018).

Nel Complesso Monumentale di S. Ignazio: 
solo sabato 19
Mostra documentale "La Casa di San Giorgio: finanza pubblica e credito", dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (con visita guidata alle ore 10.00).

Palazzo della Meridiana - Van Dyck e i suoi amici
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Palazzo della Meridiana

A Palazzo della Meridiana ingresso a tariffa ridotta per la mostra “Van Dyck e i suoi amici: Cinquanta opere tra dipinti, disegni e incisioni, comprese 8 opere di Van Dyck, selezionate da musei e collezioni private per offrire al pubblico un raffinato distillato di questo eccezionale momento della storia dell’arte europea.
Il cortile porticato del Palazzo sarà visitabile liberamente; Sala del Cambiaso 3 euro; per la mostra Van Dyck e i suoi amici  biglietto ridotto 5 euro.

Palazzo Lomellino - ingresso speciale
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Palazzo Lomellino, Nicolosio

Palazzo Lomellino partecipa ai Rrolli Days aprendo i suoi eleganti spazi

Accessi gratuiti: atrio e cortile con ninfeo di Fetonte.
Visite guidate (a tariffa ridotta) agli interni del Primo Piano Nobile e del Giardino Segreto (accessibilità solo all’atrio ninfeo)

Palazzo Imperiale - Il ritorno di Gio Vincenzo Imperiale
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Palazzo Imperiale

A Palazzo Imperiale di Campetto, sotto le volte affrescate da Luca Cambiaso ritorna a prendere forma parte della collezione di Giovanni Vincenzo Imperiale, una delle più importanti d’Europa nella prima metà del Seicento.
Sarà possibile ripercorrere la strabiliante carriera di letterato, collezionista e committente di Gio. Vincenzo attraverso il suo ritratto di matrice vandyckiana – per la prima volta esposto al pubblico e da poco restaurato – e grazie ad alcuni preziosi volumi illustrati del Cinquecento che echeggiano gli affreschi della dimora.
“Ospite” d’onore, la grande tela – oggi conservata presso i Musei di Strada Nuova – che faceva parte della collezione e che effigia la famiglia Imperiale sullo sfondo del famoso giardino della villa di Sampierdarena. Unica testimonianza di un giardino che, purtroppo, oggi è scomparso, così come la collezione dell’aristocratico genovese, capace però di rivivere all’interno di un’esposizione unica e di grande prestigio.
Eccezionalmente, solo per le giornate dei Rolli Days, l’ingresso e la visita guidata alla mostra saranno a offerta libera

Visite al quartiere del Carmine
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Piazza del Carmine

Nel quartiere del Carmine verranno suggeriti itinerari di visita ai luoghi di maggior interesse del borgo.
Sabato e domenica, orario 10-19.
A cura dell'Associazione "CarMine, cittadini in movimento"
La Parrocchia di N.S. Signora del Carmine e Sant’Agnese accompagnerà il pubblico in visita alla chiesa stessa e agli affreschi del Carlone in San Bartolomeo dell’Olivella. Sabato 10-12; domenica 15-18.30.

Eventi nel complesso di San Lorenzo
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo celebra i  900 anni dalla sua consacrazione: il complesso della Cattedrale, del Museo Diocesano e del Museo del Tesoro propongono per i Rolli Days attività per le famiglie e visite speciali.

In Cattedrale:
sabato 19 maggio ore 11 e 15 visita guidata per famiglie con bambini: “Storie leggende della cattedrale” (con scheda gioco), ingresso a tariffa speciale euro 10 adulti e bambini euro 5.

Museo del Tesoro Orari di apertura: sabato 19 maggio ore 9.00 – 12.00 e 15.00 -18.00, ingresso euro 5.

Salita alla Torre della Cattedrale Sabato 19 maggio dalle 10 alle 17,30, domenica 20 maggio ore  11.30 – 15,30, ingresso a tariffa speciale euro 5.

Museo Diocesano (Chiostro di San Lorenzo, Via Tommaso Reggio, 20r)

Orari di apertura: Sabato 19 maggio dalle 10 alle 19, domenica 20 maggio dalle ore 10 alle 15, ingresso euro 5;
Sabato 19 maggio Spettacoli per bambini e famiglie con magia e bolle:  D’Artagnan, ore 16, tariffa euro 12.
Domenica 20 maggio visite guidate dedicate al Chiostro e Blu di Genova ore 11, 13, tariffa speciale euro 8

 

Palazzo Doria De Fornari, piazza De Ferrari, 4
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Genova

Costruito in epoca medievale, verosimilmente con l'accesso in verso l’area curiale dei Doria di piazza San Matteo, (e infatti coerente per cronologia e impianto architettonico-decorativo con gli altri edifici della casata – come mostrano le arcate su pilastri bicromi bianchi e neri e capitelli gotici rinvenute negli ambienti al piano terreno, sottostanti l’attuale calpestio di piazza De Ferrari),  venne rinnovato tra fine Cinquecento e inizio Seicento, contestualmente all’ampliamento di piazza Nuova (attuale piazza Matteotti) e alla risistemazione della piazza San Domenico (ora De Ferrari), allora dominata dalla chiesa e dal convento dei Domenicani (fino agli anni ‘20 dell’Ottocento nello spazio che occuperanno poi Teatro Carlo Felice e Palazzo dell’Accademia Ligustica).
Presumibilmente proprio nel XVII secolo il palazzo verrà arricchito sul fronte verso l’attuale piazza De Ferrari da un giardino terrazzato limitato da due logge laterali, caratterizzanti la facciata dell’edificio fino alla citata completa trasformazione e risistemazione ottocentesca della piazza e dei palazzi antistanti, dopo la demolizione del convento domenicano.
Al suo interno, al piano nobile, gli ambienti conservano decorazioni tardo settecentesche di pregio: bellissimi affreschi di un maturo Lorenzo De Ferrari (il proto neoclassico salotto con Apollo e le arti); lievi stucchi probabilmente su suo disegno in più ambienti (un salotto è dedicato a Storie di Enea) e nella piccola galleria; affreschi tra partiture in stucco di Francesco Campora (salotto con il Mito di Prometeo e altri miti classici e alcova con la Nascita di Amore) e una sala dipinta dal fiorentino Sigismondo Betti con complesse raffigurazioni allegoriche legate al passaggio del Tempo.

Palazzo Doria De Ferrari Galliera, piazza De Ferrari, 3
Dal 19.05.2018 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Genova

Il grande palazzo acquisito da Ambrogio Doria nel 1617 viene impiantato sulle preesistenze quattrocentesche, che si addossavano al chiostro della chiesa gentilizia di San Matteo.
L’intero sito permette un significativo “viaggio nel tempo” attraverso i tre secoli di storia che hanno lasciato traccia del loro passaggio nelle sue strutture o sulle sue pareti.
Alla prima fase di Ambrogio Doria risale, infatti, l’intervento di Lazzaro Tavarone – che narra con il pennello le vicende di Orazio Coclite, Muzio Scevola e Furio Camillo – così come ad anni di poco successivi sono databili gli affreschi a tema biblico (Mosè salvato dalle acque) e religioso (Trasporto della statua della Madonna Odigitria), realizzati da Giovanni Battista Carlone, e il pregevole fonte in forma di Nettuno scolpito da Tomaso Orsolino, probabilmente realizzati grazie alla committenza di Paolo Doria.
È però la fase settecentesca a ricoprire un ruolo di prim’ordine nella decorazione del palazzo: Lorenzo De Ferrari, nei primi trent’anni del secolo, con Il Carro di Apollo, l’Allegoria della Notte e un delizioso e pregiato salotto delle Metamorfosi; Antonio Giolfi e Paolo Gerolamo Brusco, negli anni settanta del Settecento, con le Imprese della famiglia Doria.
L’ultimo, definitivo riassetto avviene contestualmente alla trasformazione radicale della piazza antistante: il  complesso di San Domenico è sostituito dal grandioso Teatro Carlo Felice di Carlo Barabino, mentre di fronte al palazzo sorge – sempre per mano dell’architetto neoclassico – quella che diverrà l’Accademia Ligustica. Andrea De Ferrari, nuovo proprietario della dimora, fa dunque “ammodernare” al Barabino anche il suo palazzo: l’ingresso si sposta da salita San Matteo alla grande piazza (oggi intitolata al figlio Raffaele), l’atrio assume le attuali – monumentali – proporzioni, alcuni ambienti sono decorati dal poliedrico Michele Canzio. Dal 1828, alla morte del padre Andrea, il palazzo divenne dimora di Raffaele De Ferrari, neo sposo di Maria Brignole Sale, prima che la coppia si spostasse a dimorare a Parigi per una serie di controverse vicende familiari.
Dalla Francia il Duca seppe investire oculatamente i propri denari, diventando in poco tempo, senza esagerare, uno degli uomini più ricchi del mondo.
Ciò gli diede modo, nel 1875, di donare l’astronomica somma di 20 milioni di lire per la ricostruzione in forme moderne del porto di Genova, fatto che gli procurò l’onore – più unico che raro – di vedersi intestare la piazza antistante il suo palazzo pur essendo ancora in vita

Visite speciali Palazzo Reale
20.05.2018 (Tutto il giorno)
Museo di Palazzo Reale

In occasione delle giornate dei Rolli Days, il Museo di Palazzo Reale, oltre alla normale apertura al pubblico, offre la possibilità di visitare alcuni spazi dell’antica chiesa di San Vittore, oggi completamente trasformati.
Si tratta di una fondazione risalente all’anno 1000, organizzata su due livelli, posta sulla principale via d’accesso alla città da ponente; probabilmente era in parte destinata a ospitare i pellegrini, come la vicina Commenda di Pré.
Venne modificata dall’architetto Domenico Tagliafichi nella prima metà dell’Ottocento per collegare il Palazzo Reale al Regio Arsenale, scavalcando la via di Prè con il ponte della Darsena (demolito per la costruzione della Strada Sopraelevata); l'edificio oggi ospita uffici del MIBACT.
Le visite si terranno la mattina di domenica 20 maggio con prenotazione obbligatoria allo 0102710236

Durante i Rolli Days, ingresso ridotto a 1 euro alla mostra Il Re Nuovo. Carlo Alberto nel Palazzo Reale di Genova
Il Museo di Palazzo Reale ricorda con questa mostra, a cura di Luca Leoncini, il re che più di ogni altro contribuì a disegnare e definire la sua fisionomia in una delle fasi più delicate della sua storia, coinvolgendo il complesso architettonico, le sue collezioni, gli arredi e gli apparati decorativi.
Lo fa con opere d’arte, memorie e cimeli provenienti da collezioni private e pubbliche, esposti nell’Appartamento dei Principi Ereditari, allestito e arredato per ordine di Carlo Alberto nel 1842 in occasione delle nozze dei duchi di Savoia Vittorio Emanuele e Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena.


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 05.10.2023 (Tutto il giorno) al 08.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
EVENTI TOP
Dal 28.06.2023 (Tutto il giorno) al 31.07.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.07.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.07.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 23.06.2023 (Tutto il giorno) al 24.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 16.06.2023 (Tutto il giorno) al 25.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 08.06.2023 (Tutto il giorno) al 18.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 15.05.2023 (Tutto il giorno) al 01.10.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 15.05.2023 (Tutto il giorno) al 31.10.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti