Il Teen LaAV di Genova e Libera Genova si uniscono per regalare letture ad Alta Voce in una serie di incontri presso la Biblioteca De Amicis.
Primo appuntamento: sabato 26 novembre ore 16.30
Cosa significa “mafia”? Cosa significa “immigrazione”? Lo scopriremo attraverso i bellissimi libri di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso "La mafia spiegata ai bambini: l'invasione degli scarafaggi" (2014) e "L'immigrazione spiegata ai bambini: il viaggio di Amal" (2019), entrambi pubblicati da BeccoGiallo.
Per bambini/e dai 7 anni.
La partecipazione all'attività è gratuita. Per prenotare telefonare al numero 010 5579560 oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it
LaAV – Letture ad Alta Voce è una rete di circoli con diffusione a livello nazionale la cui mission è quella di promuovere ad ampio raggio il valore della lettura come strumento efficace e alla portata di tutti per creare condizioni di benessere nell’ambito della società civile. Il motto di LaAV è "Io leggo per gli altri", un modo piacevole e salutare per mettersi a disposizione della comunità.
I Teen LaAV sono minori di 18 anni appassionati di lettura o che appassionati lo diventano frequentando il gruppo, i Circoli Teen LaAV. Sono oltre 200 i volontari e le volontarie Teen LaAV in Italia, ragazzi e ragazze consapevoli del fatto che la lettura riguarda tutti e che leggere per gli altri significa dare il buon esempio. Diventare Teen LaAV è anche un modo per sviluppare autonomia prendendosi la responsabilità di alcuni compiti all’interno del Circolo, per imparare a stare in gruppo e ad ascoltare gli altri.
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.