• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

  • Circumnavigando Festival Internazionale di Circo e Teatro - XXIII edizione

GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO

Inaugurazione Arcipelago della Creatività - Biblioteca De Amicis

Dal 23.11.2023 11:30 al 25.11.2023 20:00
Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis
Condividi questa pagina
Share

 

 

 

Dal 23 al 25 novembre 2023

La Biblioteca De Amicis è lieta di invitarvi all'inaugurazione dell'Arcipelago della Creatività, nuovo spazio polifunzionale, innovativo e accessibile frutto di un progetto volto a stimolare la creatività e la comunicazione di bambini e ragazzi aggiornando connettività, comfort e tecnologie a loro disposizione. Un polo formativo e di sperimentazione dove l’antico si unisce al nuovo, il manuale al digitale, il fisico al virtuale, in un’ottica di costruzione di una comunità culturale inclusiva.

Un ricco programma di eventi gratuiti (occasioni formative per gli operatori del mondo dell'infanzia, letture ad alta voce, laboratori digitali e creativi per bambini e bambine) accompagnerà l'inaugurazione del nuovo allestimento, che rientra tra le iniziative promosse in occasione di Genova Capitale Italiana del Libro 2023, e che si articolerà proprio come un viaggio – al tempo stesso fisico e tematico - da un’isola all’altra, integrando lettura, gioco, tecnologia, musica, teatro e molto altro ancora.

Si ringrazia Fondazione Compagnia di San Paolo per aver finanziato il progetto tramite Art Bonus.

 

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE

Ore 11.30

Conferenza stampa

Ore 12.00

Inaugurazione dello spazio con visita guidata

Ore 16.30

Il bosco sul porto: i 100 anni di Attilio Cassinelli

Incontro di formazione promosso e organizzato da Lapis Edizioni, Rivista Andersen e Biblioteca De Amicis, con il patrocinio di Nati per Leggere e Nati Per Leggere Liguria: un’occasione preziosa per esplorare la straordinaria produzione editoriale e artistica di Attilio, autore, illustratore e designer genovese celebre in tutto il mondo che, fin dagli esordi negli anni ’60 del Novecento, ha innovato il linguaggio dei libri per la prima infanzia con il suo personalissimo stile narrativo e un inconfondibile segno grafico, essenziale e fortemente espressivo. All’incontro, introdotti da Barbara Schiaffino (ANDERSEN, la rivista e il premio dei libri per ragazzi) e Donatella Curletto (referente NpL Liguria/AIB e Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova), intervengono Alessandra Cassinelli, che ha curato l’allestimento Il bosco sul porto visitabile negli orari di apertura della Biblioteca, Marco Dallari, già professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Trento e fondatore del Laboratorio di Comunicazione e Narratività (Quando l’arte racconta) e Luigi Paladin, psicologo, esperto in psicopedagogia della lettura, editoria e letteratura per l’infanzia, membro della Commissione nazionale biblioteche per ragazzi-AIB (Pensa e ripensa… Il gatto più felice del mondo. Le opere di Attilio viste con gli occhi dei bambini).

Scaricate gli allegati in fondo alla pagina per esplorare in anterprima i contenuti dei loro interventi!

> Iscriviti all'evento

Verrà rilasciato attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge.

 

VENERDÌ 24 NOVEMBRE

Ore 10.00

Leggere in grande!

Attività di lettura aumentata dedicata alle scuole. In collaborazione con Associazione EPICT Italia e Liguria Digitale.

 

Ore 16.30

Dire, fare... Giocare nei boschi di Attilio

Alessandra Cassinelli, figlia dell'autore, illustratore e designer genovese Attilio, e Donatella Curletto (referente NpL Liguria/AIB e Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova) conducono un workshop alla scoperta delle potenzialità della sua produzione letteraria in ambito didattico, con suggerimenti di letture e attività da realizzare con i bambini e le bambine della fascia d'età 2-6 anni. In collaborazione con Lapis Edizioni, Rivista Andersen e Nati per Leggere Liguria.

> Iscriviti all'evento

Verrà rilasciato attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge.

 

SABATO 25 NOVEMBRE

 

Ore 9.30 (due slot disponibili: 9.30-11.00 oppure 11.30-13.00)

Arcipelago: isole in gioco

Laboratorio di educazione alle emozioni attraverso il libro, la musica, il colore e il gioco (6-10 anni). A cura di Laboratori Emozionali.

 

Dalle ore 10.00 

  • Isole ed esplorazioni (due slot disponibili: 10.00-10.50 oppure 11.00-12.00)

Un percorso di albi illustrati dedicati a luoghi, sentimenti ed emozioni (5-10 anni). A cura di Le Mileggiamè.

  • Programma la tua avventura

Laboratorio di programmazione digitale e gioco rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni. I partecipanti saranno suddivisi in turni a seconda della fascia d’età (6-15 anni):

> ore 10.00-10.40 Un mondo senza colori: in un mondo magico affetto da una maledizione che lo priva dei colori, dovremo superare prove e ostacoli per spezzare il sortilegio e riportarlo alla sua antica bellezza. Per bambini/e della fascia 6-8 anni.

> ore 10.50-11.30 Jekyll e Hyde: in una dimensione futura i robot non collegati a Internet sono destinati alla rottamazione. Hyde, ormai obsoleto, vuole distruggere il mondo tecnologico come lo conosciamo. Jekyll vuole trovare una soluzione al problema. Chi avrà la meglio? Per bambini/e della fascia 9-11 anni.

> ore 11.40-12.20 Il viaggio di Algor: dopo svariati anni un misterioso bug si è risvegliato e il mondo Algoritmo viene attaccato. Insieme ad Algor, il protagonista del gioco, affronteremo un viaggio epico per cercare di salvare il suo mondo. Per ragazzi/e della fascia 12-15 anni.

A cura di Associazione EPICT Italia e Liguria Digitale.

 

Dalle ore 15.00

  • In viaggio tra le isole (dalle ore 15.00 alle ore 17.00)non è necessaria la prenotazione

Laboratorio digitale rivolto a bambini e ragazzi per esplorare la biblioteca giocando con le nuove APP e i nuovi tablet (6-15 anni). A cura di Associazione EPICT Italia e Liguria Digitale.

  • Terraneo (ore 16.00-17.30)

Racconti, immagini e giochi di scrittura tra mappe e mari mossi (dai 7 anni). A cura di Daniela Carucci.

  • Il Capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese (ore 15.00-16.30)

Dal libro scritto illustrato da Giulia Pastorino: viaggi, ricordi e grandi avventure con un’attività laboratoriale sul disegno e la tecnica del collage (dai 5 anni). A cura di Giulia Pastorino.

  • Monstrumentae (due slot disponibili: ore 16.30-17.15 oppure 17.30-18.15)

Laboratorio per la creazione di mostri sottomarini con il collage fotografico (dai 5 anni). A cura di Sergio Olivotti.

 

Ore 18.30

Nell’isola di ombra

Laboratorio sulla costruzione di sagome animate per il teatro d’ombra (dai 6 anni). A cura di Gabriele Genova.

 

La partecipazione ai laboratori è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 335 144 4709 oppure scrivere una mail a deamiciseventi@comune.genova.it,  indicando un recapito telefonico.


TI POTREBBERO INTERESSARE...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
28.12.2023 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
21.12.2023 17:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
21.12.2023 16:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.12.2023 16:30 al 20.12.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 15.12.2023 15:30 al 15.12.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 14.12.2023 15:30 al 14.12.2023 17:30

Info utili

Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis
Tel: +39 0105579560 Fax: +39 0105579565
The facility is accessible to the disabledGenova per i bambini