• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • La forma del vento

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

MOSTRE

Il volume "Alberto Helios Gagliardo. Incisore genovese tra Dürer ed Hecht"

31.05.2023 16:30
Museo Diocesano
Condividi questa pagina
Share

 

 

Il Museo Diocesano di Genova mercoledì 31 maggio alle ore 16:30 presenta il volume "Alberto Helios Gagliardo. Incisore genovese tra Dürer ed Hecht". Il volume, a cura di Fabrizio Bombino, si compone di diversi contributi tra cui un saggio introduttivo di Vittorio Sgarbi. Nel testo si indaga l’attività incisoria di Alberto Helios Gagliardo, a partire dagli esordi fino all’età matura, dalla serie dedicata alla guerra fino al sodalizio con Giannetto Fieschi che è stato suo allievo.

Il titolo identifica l’artista nel contesto della sua città, non solo in quello storico-artistico, ma anche in quello legato alla produzione letteraria e culturale in genere. Fu infatti legato da amicizia a Luigi Venzano, a Francesco Messina e al poeta Edoardo Firpo. Il legame con la città di Genova si consolida con la sua attività di docente di tecniche di incisione all’Accademia Ligustica di Belle Arti.

Nel testo inoltre viene istituito un confronto diretto tra l’opera di Gagliardo e gli incisori antichi, partendo da Albrecht Dürer fino a esempi a lui contemporanei come Joseph Hecht (1891-1988), ricordando anche l’attività di collezionista e di studio dell’artista.

Il testo è strutturato con una prima introduzione curata da Vittorio Sgarbi, che inquadra Gagliardo nell’ambito della sua attività pittorica.
A seguire un saggio inedito di Mario De Micheli dedicato alle acqueforti sul “Ciclo della Guerra” e uno scritto di Gianfranco Bruno uscito proprio in occasione della scomparsa dell’artista.
Conclude il volume una serie di apparati scientifici dedicati alla biografia dell’artista, con i contributi critici e le mostre a lui dedicate, la bibliografia e il catalogo generale degli ex libris, ricavati da uno studio di Nicola Ottria.

Per informazioni e prenotazioni:
scrivere all'email info@museodiocesanogenova.it
o visitare il sito al link www.museodiocesanogenova.it


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 16.10.2023 (Tutto il giorno) al 20.10.2023 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 09.10.2023 (Tutto il giorno) al 15.10.2023 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 09.10.2023 (Tutto il giorno) al 13.10.2023 (Tutto il giorno)
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 06.10.2023 17:00 al 06.10.2023 23:00
MOSTRE
EVENTI TOP
Dal 29.09.2023 17:30 al 28.01.2024 00:00
MOSTRE
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 04.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 21.09.2023 (Tutto il giorno) al 05.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 19.09.2023 10:00 al 19.10.2023 19:00

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti