• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

MOSTRE

Il volo della vita. Marina Cvetaeva, immensa poetessa russa

Dal 01.12.2017 (Tutto il giorno) al 02.04.2018 (Tutto il giorno)
Musei di Nervi - Wolfsoniana
Condividi questa pagina
Share

 

 

Affianca la presentazione dei pannelli di Saccorotti una mostra documentaria dedicata alla poetessa russa Marina Cvetaeva, curata da Caterina Maria Fiannacca con la collaborazione di Elena Sosnina.

Nel novembre del 1902 arrivò a Nervi una bambina russa di dieci anni. Si chiamava Marina Cvetaeva ed era destinata a diventare una delle voci più alte della poesia russa del Novecento.

Marina giunse a Nervi con il padre, Ivan Vladimirovič Cvetaev, fondatore del Museo di Belle Arti Alessandro III di Mosca (oggi il Museo A.S. Puškin), la madre, Marija Aleksandrovna Mejn, eccellente pianista ammalata di tubercolosi, la sorellastra Valerija e la sorella minore Anastasija. La famiglia Cvetaev restò nella località di villeggiatura, allora nota in tutta Europa per la salubrità del suo clima, fino al maggio dell’anno seguente, alloggiando alla Pension russe di via Capolungo. Nonostante il poco tempo trascorsovi, Nervi si incise profondamente nella memoria della bambina, come pure in quella delle sorelle, e ritornò in seguito sovente nei suoi ricordi e nelle sue opere. Per Marina, Nervi rappresentò la scoperta del mare, della luce del Sud, di una libertà di cui non aveva mai goduto a Mosca, i primi contatti con gli esuli antizaristi.

A seguito della Rivoluzione d’ottobre, Marina emigrò con la figlia Ariadna nel 1922 a Berlino, dove riabbracciò il marito, riparato all’estero dopo la sconfitta dell’Armata Bianca. La aspettava una vita difficile e errabonda  tra Praga e la Francia, spesso senza la consolazione che la sua opera poetica venisse riconosciuta e pubblicata: troppo “rossa” per l’emigrazione francese, troppo “bianca” per l’Unione Sovietica.

Rientrata in patria nel 1939, svuotata, fiaccata dall’arresto della figlia e del marito, nel 1941, allo scoppio del conflitto con la Germania, venne evacuata a Elabuga, dove si impiccò nell’isba in cui aveva trovato alloggio con il figlio. Da allora su di lei e sulla sua produzione letteraria cadde il silenzio sovietico e soltanto tra il 1956 e il 1961 il suo nome ricominciò faticosamente a comparire. Oggi è una voce amata, letta e rievocata in tutto il mondo.

La mostra ripercorre in venti pannelli il percorso esistenziale e letterario di Martina Cvetaeva. Per la Wolfsoniana è anche l’occasione per ritornare sul passato glorioso di Nervi, quando, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, si affermò come rinomata località di villeggiatura - soprattutto invernale grazie alla mitezza del clima - diventando meta del “bel mondo” internazionale, di scrittori, poeti ed artisti provenienti da numerosi paesi europei che ne fecero un luogo cosmopolita di grande vitalità.

INFO:
tel. 010 3231329

Orario invernale (da novembre a marzo)
da martedì a domenica: 11-17
Chiuso: lunedì e 25 dicembre

Orario estivo (da aprile ad ottobre)
da martedì a venerdì: 11-18
sabato e domenica: 12-19
Chiuso: lunedì


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 21.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.03.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 07.12.2023 11:00 al 29.02.2024 19:00
MOSTRE
MOSTRE
Dal 30.11.2023 17:00 al 17.12.2023 20:00
MOSTRE
Dal 30.11.2023 (Tutto il giorno) al 16.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30
MOSTRE
Dal 25.11.2023 (Tutto il giorno) al 07.01.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 25.11.2023 (Tutto il giorno) al 10.03.2024 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 20.11.2023 17:00 al 05.01.2024 17:00
MOSTRE
Dal 18.11.2023 (Tutto il giorno) al 15.12.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

Musei di Nervi - Wolfsoniana
Tel: +39 0103231329
The facility is accessible to the disabledNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti