• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

  • Circumnavigando Festival Internazionale di Circo e Teatro - XXIII edizione

MOSTRE

Il cambiamento come convivenza e ibridazione

Dal 28.04.2023 (Tutto il giorno) al 25.06.2023 (Tutto il giorno)
Condividi questa pagina
Share

 

 

Prosegue la collaborazione tra l’Accademia e il Comune di Genova, con il programma di micro-esposizioni degli studenti dell’Accademia, nella Project Room al Museo Villa Croce.

Uno spazio dedicato agli studenti con lo scopo di costituire un’area di sperimentazione e confronto fuori dalle aule, permettendo di confrontarsi con la dimensione progettuale e allestitiva di una sede istituzionale come Villa Croce.

Il progetto porterà in luce lavori e idee provenienti da tutte le Scuole di indirizzo che costituiscono i diversi insegnamenti dell’Accademia: dalla Pittura, alla Scultura all’installazione multimediale, il tutto a cura della Scuola di Didattica dell’Arte.

Il ciclo espositivo targato 2023 continua con l’opera di Nicolò Servi, neo diplomato della scuola di Decorazione dell’Accademia Ligustica, visitabile da sabato 28 aprile fino al 25 giugno 2023, all’ultimo piano del Museo Villa Croce.

In risposta alla crisi socio ecologica è sorta una narrazione delle forme del vivere in cerca di nuovi equilibri ai margini della catastrofe.

Individuando degli altrove possibili, Nicolò Servi porta avanti un’indagine su di essi e sul come possono essere interpretati e raggiunti, raccogliendo considerazioni sull’importanza di questi spazi e degli esseri che vi trovano rifugio.

Il convivere con questi luoghi, esistenti o in fase di dissoluzione, ci collega con questi mondi altri, generando o riconfigurando i nuovi panorami percettivi che adeguano la nostra sensibilità alla natura e all’urgenza di fenomeni altrimenti invisibili e costruendo una consapevolezza che spinge all’azione.

A seguito di queste esperienze di ricerca e pratica, Nicolò Servi ipotizza come alcuni elementi insospettabili, latenti, rimasti al margine della storia da una selezione sociale-tecnica, possano essere considerati oggi come oggetti di salvezza e che al pari di una scialuppa, un bivio, una soglia, siano capaci di avviare a percorsi risolutivi.

 

Orari di apertura
mar - gio 11.00 - 18.00 sab - dom 12.00 - 19.00

Maggiori informazioni sono consultabili al seguente link https://www.accademialigustica.it/project-room/


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 21.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.03.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 16.12.2023 (Tutto il giorno) al 16.06.2024 (Tutto il giorno)
MUSICA
MOSTRE
Dal 08.12.2023 13:00 al 30.04.2024 13:00
MOSTRE
Dal 07.12.2023 11:00 al 29.02.2024 19:00
MOSTRE
Dal 07.12.2023 (Tutto il giorno) al 18.02.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI NATALE
Dal 06.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.02.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 30.11.2023 17:00 al 17.12.2023 20:00
MOSTRE
Dal 30.11.2023 (Tutto il giorno) al 16.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti