Un territorio a rischio idrogeologico 08.03.2016 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Ciclo Acqua: dal cielo alla terra … alla bottiglia Conversazione con proiezione di immagini su grande schermo. Relatore: FRANCESCO FACCINI Le alluvioni dell'area metropolitana genovese, tra cambiamento climatico e urbanizzazione irrazionale: un ambiente fragile, ripetutamente colpito da frane ed esondazioni dei torrenti. Un territorio cittadino dalla fisionomia piuttosto complessa che richiede particolare attenzione, esaminato e descritto con l’aiuto del geologo.
|
Il sistema idrico genovese - il caso del Bisagno 15.03.2016 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Ciclo Acqua: dal cielo alla terra … alla bottiglia
Conversazione con proiezione di immagini su grande schermo. Relatore: GIORGIO TEMPORELLI
La città di Genova, per la notevole presenza di rivi e torrenti, spesso con un alveo ristretto e confinato sotto strade che attraversano quartieri densamente abitati, si trova costantemente a rischio allagamenti con gravi danni alle persone e alle cose. Il regolare deflusso delle acque verso il mare risulta pertanto a rischio, specialmente a fronte di eventi meteorologici di particolare intensità che sempre più frequentemente colpiscono il territorio. In particolare sarà analizzato il caso emblematico del Bisagno, saranno mostrati documenti riguardanti il restringimento del suo alveo nel corso dei secoli sino ad arrivare, in epoca fascista, alla realizzazione della copertura del tratto terminale con conseguenze idrauliche notevoli sull’intero sistema di fluenza delle acque del Valbisagno. Verranno illustrati i progetti mancati, quelli realizzabili ed i benefici che conseguiranno ai lavori per la mitigazione del rischio in fase di realizzazione, in particolare gli scolmatori.
|
Conosci le acque minerali? 22.03.2016 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Ciclo Acqua: dal cielo alla terra … alla bottiglia
Conversazione con proiezione di immagini su grande schermo. Relatore: GIORGIO TEMPORELLI
Le proprietà salutistiche delle acque minerali sono spesso esaltate dalla pubblicità, che ce le presenta come straordinarie per la cura del corpo. Per contro non si pensa quasi mai all’impatto ambientale dovuto al prelievo massiccio dalle falde acquifere ed al trasferimento su strada, anche per lunghe distanze, dell’acqua imbottigliata, per non dire dello smaltimento della plastica. Il libro di Giorgio Temporelli, di recente pubblicazione, da cui ha tratto il titolo la conversazione, fornisce una trattazione oggettiva sulle acque minerali, valutandone le reali caratteristiche, anche attraverso un confronto diretto con "l’acqua del rubinetto".
|
Alla scoperta del mondo delle farfalle 12.04.2016 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Conversazione con proiezione di immagini su grande schermo. Relatore: MARCO BONIFACINO
Con più di 160.000 specie note nel mondo, le farfalle sono uno dei gruppi d’insetti più diversificati. Spesso assai appariscenti, contraddistinte da una grande varietà di forme e livree, mostrano molti interessanti adattamenti legati ad esempio all’alimentazione, alla riproduzione o alla difesa dai predatori. Nel corso della proiezione verranno svelate numerose curiosità sulla vita di questi animali, facendo riferimento in particolare alla ricca fauna della Liguria, caratterizzata da più di 180 specie di farfalle a volo diurno.
|
Sentieri tra cielo e montagne 19.04.2016 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Conversazione con proiezione di immagini su grande schermo. Relatore: ANTONIO LA MANNA Il paratrekking è uno sport che unisce il volo all'escursionismo. Tramite questa tecnica è possibile vivere esperienze straordinarie, in volo tra cielo, mare e monti, dove poter cogliere dall’alto scorci di paesaggi mozzafiato, per poi ridiscendere e percorrere a piedi sentieri in ambienti incontaminati, tra flora e fauna di rara bellezza. Nel filmato il relatore presenta un itinerario nel Genovesato con partenza da Prato Leone, zaino in spalla, per poi decollare con il parapendio da Bric Guana e atterrare a Lavaggi; quindi prosecuzione dell’escursione, di nuovo con lo zaino in spalla, alla volta di Crevasco. Un modo diverso di vivere la natura, anche non troppo lontano da casa, ma sempre con grande entusiasmo e spirito di avventura.
|
Thailandia: da Bangkok al triangolo d’oro 10.05.2016 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Ciclo: Immagini dal mondo
Conversazione con proiezione su grande schermo di immagini digitali. Relatori: ELISABETTA e LUCIANO CAPRILE
Immagini di un viaggio in Thailandia, paese che per molti occidentali ha rappresentato, specialmente in passato, l’Oriente per eccellenza e che oggi vive i contrasti tra antiche tradizioni e aspirazioni alla modernità. Dallo splendido Palazzo Reale di Bangkok e i meravigliosi siti di Ayuthaya e Sukhothay si raggiunge il nord del paese ai confini con il Laos e la Birmania, la zona del cosiddetto Triangolo d’Oro. Tra le suggestioni di templi buddisti non mancano visite a luoghi propri del turismo di massa, inevitabili appoggiandosi ad agenzie di viaggio. Un breve soggiorno marino conclude il programma.
|
Mustang trekking - antico Regno di Lo - Nepal 17.05.2016 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Ciclo: Immagini dal mondo
Conversazione con proiezione di immagini su grande schermo. Relatore: LUIGI OTTONELLO
Articolato deserto d'altura tibetano. Terra arida, estrema ad alta spiritualità. Rocce sfumate modellate dal vento e dall'uomo lungo un fiume, Kali Gandaki, ed ora da una strada dono degli avidi cinesi, al cospetto dei colossi himalayani: Dalaughiri ed Annapurna. Abitazioni avvinghiate tra loro che ostentano cataste di legna quasi fossile costituiscono villaggi di genti in movimento, ora guerrieri fuggiaschi ora mercanti carovanieri ora pastori nomadi poi contadini resistenti all'arsura e al freddo: artisti artigiani con mani secche segnate dalla fatica e sorrisi contagiosi ricamano variopinti terrazzamenti. Monasteri secolari, fortezze usurate e misteriose cave "di preghiera" inducono profondo riguardo. Dall'intrigante e destabilizzante Kathmandu si vola per la sognante Pokhara: con placido lago e vista sui colossi dalle nevi perenni. Da qui a Jomson con un battito d'ali che toglie il fiato passando tra gli 8.000. Poi 10 giorni solo sulle tue gambe, su e giù in un susseguirsi di passi d'altura intorno ai 4.000 m e villaggi; andata antropizzata lungo antica traccia commerciale e religiosa ora marcata da carrozzabile: Kagbeni, Chhusang, Chele, Samar, Ranchun Cave, Ghiling, Ghami, Dhakmar, Tsarang, Ghar Gumba, e la capitale Lo Manthang. Ritorno attraverso lande desolate a bassissima densità abitativa: Dhigoon, Yara, Tangge per chiudere nella mistica Muktinath ormai purtroppo meta di turismo religioso indiano di massa. Namasteeee ..... Tashi deleeeek
|
Ecuador 24.05.2016 (Tutto il giorno) Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Ciclo: Immagini dal mondo
Conversazione con proiezione di immagini su grande schermo. Relatore: ENRICO MARTINI
L’Ecuador è una terra di vulcani, di terremoti, di contrasti, un crocevia di popoli, lo Stato meno esteso del Sudamerica e quello con la maggiore biodiversità. La modernità di grandi città come Quito e Guayaquil creano un incredibile contrasto con i parchi naturali a 4000 metri di altezza e con le antiche rovine Inca. Le migliori immagini scattate nei due viaggi del 2005 e del 2011.
|
Turchia, tra Europa e Asia 31.05.2016 17:00 Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria Ciclo: Immagini dal mondo Conversazione con proiezione di immagini su grande schermo. Relatori: GIULIANA e SILVERIO CENCIO
La storia millenaria della Turchia ha lasciato antiche rovine, dagli Ittiti agli Assiri, dai Greci ai Romani, chiese bizantine e città sotterranee tra i "camini delle fate" in Cappadocia, statue monumentali sulla vetta del monte Nemrut, caravanserragli lungo la via della seta, ma anche importanti eredità religiose, moschee immense, comunità di mistici, noti come i dervisci rotanti. Il tutto in scenari cangianti: steppe aride, spiagge di sabbia bianca, montagne riarse, paesaggi lunari con torreggianti formazioni rocciose, abbaglianti formazioni di travertino come quelle di Pamukkale.
|