• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

  • Salone Nautico 2023

  • Slow Fish 2023

  • Paganini Genova Festival 2023

  • Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Sulla rotta dei capolavori

  • Tezenis Summer Festival a Genova

  • Nervi Music Ballet Festival 2023

  • Musei di Genova

  • Genova a vele spiegate, musica e spettacoli a De Ferrari

MOSTRE

Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova

Dal 26.05.2023 09:00 al 24.09.2023 19:00
Palazzo Reale di Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

L'esposizione, negli spazi del Teatro del Falcone di Palazzo reale e a cura di Alessandra Guerrini, Luca Leoncini, Anna Manzitti, Gianluca Zanelli, è dedicata al patrimonio delle collezioni dei Musei Nazionali di Genova, con oltre quaranta opere di grandi artisti come Joos van Cleve, Tintoretto, Orazio Gentileschi, Antoon van Dyck, Guercino, Grechetto, Bernardo Strozzi, cinque delle quali sono acquisti recenti da parte del Ministero della Cultura esposti per la prima volta.
 
I due musei genovesi mettono per la prima volta in dialogo, in un allestimento speciale, le loro principali opere dal ‘500 al ‘700 evidenziando così la ricchezza delle antiche raccolte genovesi. Nel percorso sono esposti dipinti fiamminghi, veneti, bolognesi, napoletani, romani e delle maggiori scuole pittoriche europee oltre ad alcuni capolavori di scultura ligure e italiana.
 
La mostra si completa con l’invito a scoprire le sale delle due dimore storiche, in un viaggio alla scoperta dell’unicità del patrimonio dei Musei Nazionali di Genova.
 
In parallelo, nelle sale del Piano nobile di Palazzo Reale, con la mostra WE LINKED PASSAGES. Maestri del ‘900 dalle collezioni private genovesi a cura di Leo Lecci con Luca Leoncini e Anna Manzitti, sono esposti infatti  diciannove lavori di artisti della seconda metà del Novecento che prendono il posto delle opere antiche presentate in mostra. Le opere, collocate all’interno delle sale, dialogano con le raccolte storiche creando inediti accostamenti in un fruttuoso incontro tra antico e contemporaneo, interrogando il pubblico sull’importante ruolo del collezionismo. La mostra consente così di apprezzare un esempio del ricco patrimonio delle collezioni private genovesi, sconosciute al grande pubblico.
 
Orari
da mercoledì a sabato 9.00-19.00
prima domenica del mese 13.30-19.00 con ingresso gratuito
ulteriori aperture speciali segnalate sul sito alla pagina orari e biglietti
Ogni giovedì mezz’ora per scoprire un capolavoro
 
Biglietto
Ingresso con biglietto unico Musei Nazionali di Genova (Palazzo Reale+Palazzo Spinola):
10 € intero
2 € ridotto (18-25 anni)
gratuito minori 18 anni, possessori Card annuale Musei Nazionali di Genova e aventi diritto
 
In parallelo, nelle sale del Piano nobile di Palazzo Reale saranno esposti diciannove lavori di artisti della seconda metà del Novecento che prendono il posto delle opere antiche presentate in mostra. Le opere, collocate all’interno delle sale, dialogano con le raccolte storiche creando inediti accostamenti in un fruttuoso incontro tra antico e contemporaneo, interrogando il pubblico sull’importante ruolo del collezionismo. La mostra consente così di apprezzare un esempio del ricco patrimonio delle collezioni private genovesi, sconosciute al grande pubblico.
 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
MOSTRE
Dal 16.06.2023 11:00 al 03.09.2023 19:00
MOSTRE
Dal 10.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.07.2023 (Tutto il giorno)
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 03.06.2023 16:00 al 24.06.2023 16:00
MOSTRE
Dal 03.06.2023 (Tutto il giorno) al 11.06.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 02.06.2023 (Tutto il giorno) al 04.06.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 31.05.2023 (Tutto il giorno) al 20.06.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
MOSTRE
Dal 12.05.2023 (Tutto il giorno) al 10.09.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 06.05.2023 (Tutto il giorno) al 18.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 29.04.2023 (Tutto il giorno) al 01.11.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

Palazzo Reale di Genova
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti