EVENTI TOP

Giornate Mazziniane 2023

Dal 10.03.2023 10:00 al 17.03.2023 10:00
Museo del Risorgimento (Casa Mazzini)
Condividi questa pagina
Share

 

 

Genova celebra uno dei suoi figli più illustri nelle Giornate Mazziniane 2023.  Dal 2012 il 17 marzo si celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Istituita come festività civile con legge 222 del 23 novembre 2012 con l’obiettivo di promuovere i valori di cittadinanza e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica, la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera ogni anno il 17 marzo ricorda e festeggia l’anniversario della proclamazione del Regno d’Italia avvenuta il 17 marzo 1861.
 
Si inizia venerdì 10 marzo con un'apertura  a ingresso gratuito del Museo del Risorgimento con visite guidate alle 10.00 e 11.30. 
Prenotazione fino ad esaurimento posti
 
Le celebrazioni proseguono il 17 marzo al Cimitero monumentale di Staglieno, con la ricorrenza del 162° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia - Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera e la cerimonia commemorativa del 151° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. Alla cerimonia, con inizio alle 10, presso la Tomba di Giuseppe Mazzini partecipano: il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Giovanni Toti e il ministro alla Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Dopo la deposizione delle corone e gli interventi delle autorità, ha luogo l’esecuzione dell’Inno di Mameli a cura della Filarmonica Sestrese.
Nella stessa giornata l'apertura  a ingresso gratuito del Museo del Risorgimento  si protrae fino alle 18.30. 
Nelle sale del Museo viene esposto il dipinto di SILVESTRO LEGA, MAZZINI MORENTE in prestito dalla Pinacoteca Civica di Modigliana. 
Alle ore 17.00 viene poi eseguiito il  CONCERTO DUO VIOLINO - CHITARRA ANDREA CARDINALE - JOSE’ SCANU*
I brani sono intercalati da brani tratti dall’epistolario di Giuseppe Mazzini dedicati a Camillo Sivori. *Il M°José Scanu suona la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini, la Gennaro Fabbricatore liutaio in Napoli del 1821, conservata al Museo del Risorgimento di Genova ed esposta nelle sale dedicate a Giuseppe Mazzini. 
Prenotazione fino ad esaurimento posti
 
Programma del concerto
- Giuseppe Mazzini: Canto delle mandriane bernesi (manoscritto custodito presso l’Archivio dell’Istituto mazziniano di Genova) 
- Nicolò Paganini: 2 Cantabile e Walz M.S. 45 (per violino e chitarra) dedicate all’allievo Camillo Sivori
- Camillo Sivori: Andante religioso (per violino e chitarra)
- Nicolò Paganini:Sonata Concertata in la maggiore op. 61 M.S. 2(per violino e chitarra) (Allegro spiritoso   – Adagio assai espressivo – Rondeau)
- Giuseppe Verdi: La Traviata (per chitarra sola) dall’Opern Revue  op.29 di Johann Kaspar Merz
- Gioacchino Rossini: Sinfonia dall’Opera “Tancredi” (per violino e chitarra). Adattamento dell’epoca di Anton Diabelli
 

 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.07.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 01.06.2023 (Tutto il giorno) al 04.06.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
16.04.2023 09:00
EVENTI TOP
Dal 11.03.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 14.10.2022 (Tutto il giorno) al 02.04.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 30.09.2022 (Tutto il giorno) al 16.06.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

Museo del Risorgimento (Casa Mazzini)
Tel: +39 0105576431
Accessibilità condizionata, la struttura presenta uno o più ostacoli fisici per cui si rende necessario l’assistenza del personaleNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti