• Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Musei di Genova

  • Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

MOSTRE

Genova d'argento

Dal 28.12.2017 (Tutto il giorno) al 20.05.2018 (Tutto il giorno)
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Condividi questa pagina
Share

 

 

Da giovedì 28 dicembre a domenica 20 maggio 2018, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ospiterà la mostra "Genova d'argento", a cura di Franco Boggero e Farida Simonetti
Protagonista dell'evento sarà la ritrovata placca in argento sbalzato, raffigurante "Un barcheggio di nobili sullo sfondo della veduta della città di Genova", opera di un argentiere fiammingo del XVII secolo.
 
L'inaugurazione della mostra avverrà giovedì 28 dicembre alle ore 17.00, presso il salone di Palazzo Spinola.
 
Grazie alla capacità tecnica dell’autore, nonostante le ridotte dimensioni, solamente 34 cm, è possibile distinguere una dettagliata lettura di tutte le emergenze architettoniche della città.
La placca è di particolare interesse anche per la raffigurazione in primo piano di una scena di “barcheggio”, cioè del navigare per diletto davanti alla città spesso con l'accompagnamento di musici, con una barca “lusoria" (usata appunto per divertimento), sulla quale un gruppo di dame e cavalieri sta brindando.
 
La presenza delle iniziali di Giovanni Andrea Doria, sul vessillo dell’imbarcazione in primo piano, ricondurrebbe la placchetta ad una prestigiosa committenza Doria in occasione delle nozze di Giovanni Andrea II Doria con Maria Polissena Landi, celebrate nel febbraio del 1627. Potrebbe dunque esser stato concepito per il decoro di un qualche arredo da parata.
 
La placca d'argento sarà confrontata con l’unica altra analoga veduta in argento fino ad ora nota, che raffigura la "Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Giorgio protettori della città di Genova", opera di un altro argentiere fiammingo di inizio XVII secolo, non ancora identificato. 
Entrambe esposte alle grandi Mostre ottocentesche genovesi, nel 1892 e nel 1868, sono esempi della ricca e prestigiosa produzione degli argentieri fiamminghi attivi a Genova nella prima metà del Seicento, di cui sono splendidi esempi gli argenti a soggetti colombiani di Matthias Melijn e Gio. Aelbosca Belga, che il pubblico troverà esposti nella stessa sala. 
 
Acquisizione della placca raffigurante "Barcheggio di una lancia lusoria nel mare di Genova" del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
in collaborazione con l’Ufficio esportazione di Genova e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona.
 
Venerdì 18 maggio 2018 alle ore 18 finissage un “barcheggio” per fare festa nel Porto Antico di Genova sarà rievocata quell’antica consuetudine e, salpati dal dal Mandraccio, la zona del Porto Antico antistante il Baluardo, si navigherà lentamente di fronte alla diga foranea per osservare dal mare diversi punti della città, dalla Lanterna a San Benigno, a Palazzo del Principe, la Darsena, Palazzo san Giorgio fino alle acque antistanti la collina di Castello, Carignano e le mura.

Sarà così possibile confrontare l’immagine della Genova di inizio Seicento, con la Genova attuale considerandone l’evoluzione e l’espansione urbanistica con il commento di Farida Simonetti e Franco Boggero, curatori della mostra Genova d’argento e degli autori del catalogo Cristina Bartolini, Roberto Santamaria, Giovanni Panella, Gabriella Aramini, Caterina Olcese Spingardi.
Ripetendo l’antica usanza delle feste cinque-seicentesche di navigare per diletto lungo la costa urbana intrattenendosi con musica e bevande, la permanenza a bordo sarà allietata dagli allievi del Conservatorio Nicolò Paganini che eseguiranno antichi brani musicali “da barcheggio” tra cui alcuni dal famoso Barcheggio di Alessandro Stradella, e si concluderà con un brindisi finale davanti alla città.

Rientro previsto ore 19.30
Biglietto (comprensivo del brindisi con vino e focaccia) Euro 12.
Presentando il biglietto della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola Euro 10Biglie
Per l’imbarco è richiesta la prenotazione:
Società Trasporti Marittimi “Golfo Paradiso” tel .0185772091
 
Orari: da martedì a sabato 8.30-19.30
lunedì, domenica e festivi: chiusura 1^ domenica del mese 13.30-19.30 INGRESSO GRATUITO
Rolli days: sabato 19 maggio 8.30-19.30 e domenica 20 maggio 13.30-19.30 INGRESSO GRATUITO

 
 
 
 
 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 04.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 21.09.2023 (Tutto il giorno) al 05.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 20.09.2023 (Tutto il giorno) al 29.09.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 19.09.2023 10:00 al 19.10.2023 19:00
MOSTRE
Dal 06.09.2023 18:00 al 29.10.2023 20:00
MOSTRE
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 26.11.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 15.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
EVENTI TOP
Dal 29.04.2023 (Tutto il giorno) al 01.11.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Tel: +39 0102705300
Solo una parte della struttura risulta accessibile e visitabileNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti