• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

INCONTRI E RASSEGNE

Genova dà i numeri

Dal 07.03.2019 (Tutto il giorno) al 20.05.2019 (Tutto il giorno)
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Palazzo Ducale
Condividi questa pagina
Share

 

 

 

I corsi di laurea in Matematica e Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati organizzano cinque incontri per avvicinare Genova alla Matematica e alla Statistica. Gli incontri sono rivolti in particolare ai docenti e agli studenti delle scuole superiori.

Questi gli appuntamenti:

Giovedì 7 marzo, ore 21 al Museo di Storia Naturale Doria
La bellezza e i suoi limiti
Spettacolo teatrale
Scritto e diretto da Lorenzo FRANCO
Entrata libera


Giovedì 14 marzo (Pi-day) alle 16.30 presso il Dipartimento di Matematica
Insiemi di ampiezza costante.
Una utile generalizzazione delle sfere

Conferenza
Elisabetta MALUTA (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)

Abstract. Gli insiemi di “ampiezza costante” godono di alcune proprietà importanti ed utili che siamo abituati a considerare per cerchi, sfere ed ipersfere, ma la loro classe in generale contiene propriamente quella delle “sfere” dello spazio considerato. Questo è vero, ad esempio, in tutti gli spazi euclidei.
Passando poi a considerare insiemi di ampiezza costante in spazi “a dimensione infinita”, si incontrano situazioni sorprendenti, che mostrano come questi insiemi possano essere molto diversi dalle sfere dello spazio. Gli esempi più elementari, in spazi di successioni, possono essere illustrati anche a chi non ha specifiche conoscenze in questo campo.


Mercoledì 10 aprile ore 16.30 a Palazzo Ducale - Sala Liguria
La statistica e i test diagnostici.
Un po’ di statistica fa bene alla salute

Conferenza
Laura VENTURA (Dipartimento di Statistica, Università di Padova)

Abstract. Prima o poi a tutti capita di doversi sottoporre, nell'arco della vita, a un test clinico per verificare se la causa di un malessere è dovuta a una certa malattia o no. Alcuni test sono molto semplici (termometro, sfigmomanometro, ecc), altri si basano su esami clinici (sangue, urine, ecc.). I test diagnostici consentono ai medici di classificare i pazienti in due gruppi: sani e malati. Il test è positivo se segnala la presenza della malattia (o condizione, come nel caso di gravidanza) ed è negativo se non la segnala. Ahinoi ... tutti i test diagnostici - incluso il test di gravidanza - non producono risultati certi al 100%! A partire da un caso di studio relativo a un test diagnostico, il seminario si propone di illustrare il percorso metodologico che conduce all'analisi statistica di esso. Saranno brevemente esposti i passaggi necessari per giungere dalla "narrazione" del caso proposto alla sintesi formale attraverso gli strumenti che la Statistica offre (accuratezza, sensibilità , specificità , curva ROC, Teorema di Bayes). Le conclusioni mostreranno come i risultati ottenuti e quindi l'applicabilità delle metodologie utilizzate possano estendersi con facilità a problemi e studi più generali


Mercoledì 8 maggio 2019 ore 16,30 a Palazzo Ducale - Sala Liguria
Matematica: non solo questione di testa.
Corpo, strumenti e segni in una prospettiva multimodale

Conferenza
Cristina SABENA (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino)


Lunedì 20 maggio 2019 ore 21 al Cineclub Nickelodeon, Via della Consolazione
L’uomo che vedeva l’infinito
Film
Regia di Matt BROWN
Entrata libera


 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 24.05.2024 (Tutto il giorno) al 26.05.2024 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 05.12.2023 17:00 al 05.12.2023 19:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO

Info utili

Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Tel: +39 0105578276
Non accessibileNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti