• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

  • Circumnavigando Festival Internazionale di Circo e Teatro - XXIII edizione

INCONTRI E RASSEGNE

Genova cara Genova

Dal 26.03.2019 15:30 al 21.05.2019 17:30
Biblioteca Lercari
Condividi questa pagina
Share

 

 

Nove incontri sulla storia e sull’arte  di Genova , dall’alba dell’anno mille ai Savoia; il corso, a cura di Francesco Macrì e Luigi Mori, a completo titolo gratuito, sarà intervallato da “giri per i caruggi” in data da concordare di volta in volta

IL CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

 

1 - Genova all'alba dell'anno Mille

     La scultura tra romanità e medioevo.

2 - Espansione territoriale nelle Riviere e nell'entroterra: una politica originale

     Urbanistica e scultura dal medioevo al manierismo

3 - Le "crociate" e le vie del mare. Il "volo del grifo"

     Pittura genovese del '400: influssi toscani e lombardi.

4 - Ordinamento politico: dalla "Compagna communis" al "Dogato perpetuo

     Il manierismo: influenze fiamminghe e caravaggesche

5 - I Genovesi tra Adorno, Fregoso e protettorati stranieri

     I portali di San Giorgio.

6 - Andrea Doria e la riforma costituzionale

     Galeazzo Alessi e Luca Cambiaso

7 - Il '660: dal porto franco al bombardamento francese del 1684

     Pittura e scultura del "secolo d'oro"

8 - Il "tramonto dorato" della Repubblica: crisi di governabilità

      Scultura lignea: Maragliano e la sua bottega

9 - Da Napoleone ai Savoia. la perdita dell'autonomia

     Il divisionismo genovese tra scienza e fotografia.

 

Per ulteriori informazioni contattare la Biblioteca LERCARI                                                                                                                                                                                Municipio Bassa Valbisagno   16143 Via S. Fruttuoso,74                                                                                                                                                                                 Tel. 010 505890    e-mail: lercari@comune.genova.it


TI POTREBBERO INTERESSARE...
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 24.05.2024 (Tutto il giorno) al 26.05.2024 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
INCONTRI E RASSEGNE
INCONTRI E RASSEGNE
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO

Info utili

Biblioteca Lercari
Biblioteca Lercari (Sala Giannubilo)
Tel: +39 010505890 Fax: +39 0105451254
Accessibilità condizionata, la struttura presenta uno o più ostacoli fisici per cui si rende necessario l’assistenza del personale
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti