• Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Musei di Genova

  • Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • La forma del vento

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

MOSTRE

Edo Timeless

Dal 15.09.2016 (Tutto il giorno) al 19.03.2017 (Tutto il giorno)
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Condividi questa pagina
Share

 

 

Fotografie contemporanee e riproduzioni delle foto antiche all’albumina appartenenti alla Collezione Malerba
MINO DI VITA

 Inaugurazione: 15 settembre, ore 16.30


In questa mostra 40 fotografie scattate da Mino Di Vita nel Giappone d’oggi sono poste a confronto con 20 riproduzioni di foto all’albumina del giapponese Kusakabe Kinbei (1841-1934) risalenti agli ultimi anni del periodo Edo (1603-1867) e ai primi del periodo Meiji (1868-1912). Le albumine giapponesi originali appartengono alla Fondazione Malerba di Milano, che ne ha concesso la riproduzione in questa particolare circostanza.

L’arte della fotografia arriva in Giappone tramite gli Olandesi alla fine del periodo Edo, dove tra il 1860 ed il 1890 operano fotografi occidentali come l’italiano Felice Beato (1832-1909) e l’austriaco Raimund Von Stillfried (1839-1911), che istruiscono svariati fotografi giapponesi tra cui Kusakabe Kinbei. All’epoca era utilizzata una tecnica di stampa inventata nel 1850, nella quale l’albume d’uovo funge da legante e fissa gli agenti chimici alla carta di stampa.

Realizzate in bianco e nero, le foto all’albumina erano minuziosamente colorite manualmente ad acquerello, con evidenti reminiscenze dei toni di coloranti e pigmenti impiegati nelle stampe policrome Ukiyo-e. Oltre ai paesaggi e alle vedute dei luoghi celebri del Giappone (meisho), il repertorio dell’epoca comprende soggetti definiti da Felice Beato native types – cioè gli abitanti dell’arcipelago nipponico, sovente ritratti in studio e più raramente nei loro ambienti abituali e caratteristici, mentre svolgono mestieri e attività quotidiane individuali o di gruppo.

Le fotografie di Mino Di Vita scelte per questa rassegna riguardano due grandi città giapponesi, Edo e Ōsaka. Fondata nel 1603 dal primo shōgun della dinastia Tokugawa e divenuta nel secolo XVIII la più grande metropoli del mondo, Edo fu rinominata Tōkyō e designata nuova capitale del Giappone nel periodo Meiji (1868-1912). Ōsaka, antica e popolosa città del Kansai e da sempre protagonista dell’economia reale del paese, è comunemente chiamata ‘la cucina della nazione’.

Dopo oltre 250 anni di volontaria esclusione coincisi con lo Shogunato Tokugawa e il periodo che prende nome dalla città di Edo, il Giappone si riaprì ai commerci con l’Occidente nel 1859. Fu da allora che il paese affrontò un articolato e complesso processo di modernizzazione che continua a tutt’oggi. Le fotografie di Tōkyō e Ōsaka qui esposte ci mostrano il grande cambiamento che, iniziato nel secolo XIX, col tempo ha trasformato gli assetti urbani creando agglomerati di svariati milioni di abitanti e portando, in anni recenti, anche alla costruzione di vere e proprie selve d’imponenti grattacieli.

Nonostante i cambiamenti, nelle moderne metropoli giapponesi Mino Di Vita è riuscito a trovare costruzioni risalenti ai periodi Edo e Meiji, tuttora utilizzate come abitazioni o esercizi commerciali. Nel centro di Tōkyō ha scoperto vetusti templi buddhisti assediati e circondati da condomini e avveniristiche torri di cristallo. Ha mostrato il Castello di Ōsaka affacciato sul suo antico fossato, con il backdrop grigio-argento del nuovo centro direzionale della città.
Ma Mino Di Vita non si è limitato a cercare le tracce del passato nelle moderne vie giapponesi: ha esplorato infatti i legami tra gli ambienti e le persone che li animano e li vivono, ha ritratto gli abitanti delle città in un pomeriggio di shopping nel centro di Tōkyō, oppure in visita al castello di Ōsaka in occasione di una festa popolare. Inducendoci a immergerci nella vita giapponese d’oggi, le sue fotografie ci presentano non solo la moda delle adolescenti e delle giovani donne tokyoite, ma anche la civile protesta di un piccolo gruppo di pensionati in corteo nelle strade della capitale. Ed è bello e interessante scoprire che le comparazioni tra immagini antiche e nuove evidenziano non soltanto i grandi, irriducibili contrasti tra passato e presente, ma anche la continuità, le persistenze e le somiglianze profonde e ‘senza tempo’ che legano il Giappone di Edo a quello della Tōkyō d’oggi: Edo timeless, appunto.

VISITE GUIDATE
8 ottobre, ore 18.15
15 ottobre, ore 17.15
22 ottobre, ore 12
29 ottobre, ore 10.30
a cura delle volontarie del Servizio Civile Nazionale.
Visite guidate gratuite, ingresso ridotto € 3,00
E gradita la prenotazione


INFO:
tel.: 010 542285

Orari:
da martedì a venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
lunedì chiuso

Biglietti:
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
MOSTRE
EVENTI TOP
Dal 29.09.2023 17:30 al 28.01.2024 00:00
MOSTRE
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 04.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 21.09.2023 (Tutto il giorno) al 05.10.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 19.09.2023 10:00 al 19.10.2023 19:00
MOSTRE
Dal 06.09.2023 18:00 al 29.10.2023 20:00
MOSTRE
Dal 24.06.2023 (Tutto il giorno) al 26.11.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 15.06.2023 (Tutto il giorno) al 02.10.2023 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti