• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

  • Circumnavigando Festival Internazionale di Circo e Teatro - XXIII edizione

MOSTRE

Contatti con il passato. Il disco lunare di Libarna

Dal 28.10.2017 (Tutto il giorno) al 18.01.2018 (Tutto il giorno)
Museo di Archeologia Ligure
Condividi questa pagina
Share

 

 

Inaugurazione: 27 ottobre, ore 16.30

Mostra inserita nel programma del Festival della Scienza 2017

Chi non ha mai subito la seduzione della Luna? Un enigmatico reperto archeologico, viene mostrato per la prima volta al pubblico:  proviene dalla città romana di Libarna ed è stato di recente interpretato come strumento di misurazione delle fasi lunari, usato oltre 2000 anni fa per osservare il cielo notturno.

La Luna è sempre stata osservata, misurata e rappresentata nelle sue diverse forme: nel mondo greco era Selene, dea bellissima dal viso pallido con vesti argentate, identificata poi anche con Artemide (luna crescente) e Ecate (luna calante)

La mostra propone le antiche immagini della Luna e delle divinità che ne furono il simbolo, accostate alle rappresentazioni più aggiornate del nostro satellite e ad un frammento di roccia lunare, a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi di Genova.

In occasione dell’International Moon Night, il 28 ottobre i visitatori della mostra potranno scoprire la luna in cielo grazie alle apparecchiature e agli astronomi dell’Osservatorio.

EVENTI COLLATERALI

28 ottobre 2017, ore 20.15
“Il disco lunare di Libarna”
Conferenza di Guido Cossard, Anna Maria Pastorino, Walter Riva

Ore 22
Osservazione della luna nel cielo

4 novembre, ore 15
Visita guidata, su prenotazione

4 novembre 2017, ore 16
Museo Navale di Pegli
“La Luna: dea, mito e tradizioni. Il Disco lunare di Libarna”
Conferenza di Guido Cossard, archeoastronomo

7 gennaio 2018, ore 15.30
Luna, stelle e divinità antiche
Visita alla mostra e laboratorio con l’archeologa .
Durata 1 ora,
Costo: € 5 a partecipante
Su prenotazione

 

INFO
tel. 010 6981048

ORARI
dal martedì al venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
Chiuso Lunedì

 

 

 

 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 21.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.03.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 16.12.2023 (Tutto il giorno) al 16.06.2024 (Tutto il giorno)
MUSICA
MOSTRE
Dal 08.12.2023 13:00 al 30.04.2024 13:00
MOSTRE
Dal 07.12.2023 11:00 al 29.02.2024 19:00
MOSTRE
Dal 07.12.2023 (Tutto il giorno) al 18.02.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI NATALE
Dal 06.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.02.2024 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 30.11.2023 17:00 al 17.12.2023 20:00
MOSTRE
Dal 30.11.2023 (Tutto il giorno) al 16.12.2023 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30

Info utili

Museo di Archeologia Ligure
Tel: +39 0106981048
Accessibilità condizionata, la struttura presenta uno o più ostacoli fisici per cui si rende necessario l’assistenza del personaleNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti