Sabato 16 dicembre si rinnova la tradizione del Confeugo. Saranno il sindaco Marco Bucci e il presidente de A Compagna, Franco Bampi, a dare il via alla cerimonia, dedicata quest’anno allo scultore Giulio Monteverde, a cento anni dalla sua morte.
Ecco il programma nel dettaglio:
alle ore 16 partirà dall’Area del Mandraccio al Porto Antico il corteo con i gruppi storici guidato dall’Abate del Popolo. Percorrerà piazza Caricamento, via Frate Oliverio, Piazza della Raibetta, via San Lorenzo, via Petrarca.
alle 16,45 arrivo in piazza De Ferrari, dove l’attesa sarà allietata dalle musiche e dalle danze del Gruppo Folcloristico “Città di Genova”.
Alle 17, dopo l’esibizione degli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna, l’Abate incontrerà il Sindaco e gli offrirà il tradizionale “Confeugo”, che verrà acceso al rintocco del
“Campanon de Paxo” (la campana del Palazzo Ducale, collocata sulla Torre Grimaldina)
Alle ore 17.15 nel Salone del Maggior Consiglio l’Abate del Popolo, come da tradizione, elencherà al Doge tutti i problemi insoluti della città, con molte raccomandazioni e l'augurio che ne venga tenuto conto. Maurizio Daccà, console de “A Compagna”, farà una lettura sulla figura di Giulio Monteverde.
A seguire l’esecuzione delle armonie natalizie: “Gente, l’è chì Natale!” Laura Parodi (voce), Julyo Fortunato (fisarmonica), Fabio Rinaudo (cornamusa);
“Natale: parole e musica” Carlo Denei (voce) e Davide (voce e chitarra) e Alessandro De Muro (voce e buzuki), Franco Buffarello ( tastiera) . Conclude la danza popolare del Gruppo Folcloristico Città di Genova.
Presenta il “Cintraco” Marco Pepè
Sabato 16 dicembre la Metropolitana di Genova rimarrà in funzione eccezionalmente fino alle ore 23, per facilitare la partecipazione agli eventi in città. Qui le info di dettaglio.