• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • La forma del vento

  • Yomimono: leggere al Museo Chiossone e non solo

  • Colore, forma, bellezza. Le metamorfosi della moda femminile

  • Rolli Experience

  • Amphibia

  • La Biblioteca Vivente

  • Chiese in musica 2023

  • Rubaldo Merello. Paesaggio e figure

  • Natale a Genova 2023: tutti gli eventi

  • Circumnavigando Festival Internazionale di Circo e Teatro - XXIII edizione

ALTRI EVENTI

camminUrbano. Storia e Natura dalla stazione di Sant'llario a Sturla

25.11.2023 09:00
Piazza Sturla
Condividi questa pagina
Share

 

 

La metropolitana  di fine  '800: la ferrovia a binario unico che lambiva la costa e ogni paese, prima dell'unione nella Grande Genova, aveva la sua stazione sia a Ponente che nel Levante, dove i manufatti sono ancora quasi tutti visibili.
 
Partendo dalla celebre stazione di Sant'llario, si scende alla piccola baia di capolungo, continuando sulla passeggiata a mare e, superate le torridi avvistamento, si arriva al porticciolo.
A Quinto dove la linea ferroviaria scorreva accanto all'Aurelia, oltrepassato  il castello di Quinto e la chiesa di Sant'Erasmo, si transita a lato di una vecch ia galleria. Via Quinto porta a Bagnara dove si può ancora vedere una "Casetta di Sanità", poco dopo l'ex fermata di Giuncate con l'antica Osteria dei Baj.
Passata l'incantevole insenatura di Priaruggia una breve deviazione nella stazione di Quarto  per rimirare un grande pannello di piastrelle di ceramica colorata, opera di Giuseppe Mazzetta.
Raggiunto l'epico Scoglio dei Mille, preceduto dall'imponente monumento ai Mille, seguono le ville Quartara e Carrara e,  a lato dell'ospedale Giannina Gaslini, tra i pini s'intravvede la fermata di Lojolo.
Si termina a Sturla dove sotto l'omonima piazza, si notano ancora alcune arcate del viadotto ferroviario a binario unico.
 
Orario e Punto di incontro: ore 9  - Piazza Sturla. Termine cammino ore 14.  Pranzo al sacco libero
 
Modalità di partecipazione: per motivi organizzativi la partecipazione ai singoli cammini e riservata a gruppi di massimo 25 persone. E' indispensab le la prenotazione da effettuarsi tramite il modulo disponibile online  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfhhknpWexsikF2q4Dq8J7hr4lsGgS4VP3ZrxJzbEAFKqa4Gg/viewform
 
Per i non soci CAI è necessario attivare l'assicurazione al costo di 2,00 euro da versare direttamente prima della partenza.
 
 
 
 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
ALTRI EVENTI
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
13.12.2023 16:30
ALTRI EVENTI
Dal 05.12.2023 (Tutto il giorno) al 19.12.2023 (Tutto il giorno)
ALTRI EVENTI
Dal 02.12.2023 (Tutto il giorno) al 30.04.2024 (Tutto il giorno)

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti