• Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Musei di Genova

  • Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • La forma del vento

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

ATTIVITÀ

Approfondimenti tematici alle mostre dei Musei di Strada Nuova dicembre/febbraio

Dal 07.12.2022 (Tutto il giorno) al 08.02.2023 (Tutto il giorno)
Musei di Strada Nuova
Condividi questa pagina
Share

 

 

Se vuoi farti una scorpacciata di cultura, sei nel posto giusto!

Ti aggiorniamo sui nuovi approfondimenti tematici alle mostre di dicembre 2022/ febbraio 2023 dei Musei di Strada Nuova a cura dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro.

Non perderti le novità e corri a prenotare la tua visita!

Appuntamenti
Il seicento fiammingo nelle collezioni Brignole-Sale. Percorso di approfondimento sulla mostra “Rubens e van Dyck ai Musei di Strada Nuova”
Dal 07.12.2022 (Tutto il giorno) al 08.02.2023 (Tutto il giorno)
Musei di Strada Nuova

A partire dal 7 dicembre, prendono il via, tutti i mercoledì, alle ore 17, le visite accompagnate alla mostra Rubens e van Dyck ai Musei di Strada Nuova, a cura dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro scs-onlus.

In occasione della grande mostra di Palazzo Ducale, anche i Musei di Strada Nuova celebrano Pieter Paul Rubens e Anton van Dyck attraverso le opere dei due maestri anversani conservate nelle collezioni civiche.

Nelle sale di Palazzo Rosso, si andrà alla scoperta dei ritratti e dei dipinti di soggetto profano e religioso di Van Dyck della quadreria Brignole-Sale, capolavori realizzati dal giovane pittore fiammingo per l’esigente e sofisticata aristocrazia genovese.

Ci si soffermerà poi sul ciclo di paesaggi dedicati ai “Mesi dell’Anno” dipinto da un altro collaboratore di Rubens, Jan Wildens, artista anversano giunto nella Superba all’inizio del Seicento e specializzato nella realizzazione di dipinti di paesaggio con figure, un genere tipicamente fiammingo e molto apprezzato dai collezionisti genovesi del tempo.

Per l’occasione, la serie è stata arricchita dalla presenza delle due tele con i mesi di marzo e ottobre, già trasferite dalla famiglia Brignole-Sale nella villa di famiglia ad Albaro.

La visita prosegue nelle sale di Palazzo Bianco, con una sala dedicata alla produzione pittorica della “colonia” dei pittori fiamminghi.

Attratti da una città fiorente, governata da un’aristocrazia dai gusti artistici ricercati, artisti quali Cornelis de Wael, Giacomo Liegi, Jan Roos e Vincent Malò giunsero in città all’inizio del Seicento e formarono una vera e propria comunità di pittori stranieri, specializzati soprattutto nella pittura di genere, di paesaggio e nella natura morta.

Infine, una sezione è dedicata a un nucleo d’eccezione di “copie d’autore” da originali di Rubens e Van Dyck, realizzate nell’ambito della più importante bottega artistica della Genova di secondo Seicento: “Casa Piola”. Queste tele, di notevole qualità artistica, trassero in inganno numerosi esperti e furono, per un certo periodo, ritenute opere autografe.

Informazioni utili:

Le visite sono solo su prenotazione. Durata 1 ora.

Costo di partecipazione: 4€ ( oltre biglietto di ingresso ai Musei di Strada Nuova). Info: tel. +39 0102759185;

mail biglietteriabookshop@comune.genova.it

Orario: alle 17.00 alle 18.00


TI POTREBBERO INTERESSARE...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 06.11.2023 09:00 al 08.06.2024 19:00
ATTIVITÀ
Dal 13.10.2023 15:30 al 31.05.2024 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 12.10.2023 16:30 al 13.12.2023 16:30
ATTIVITÀ
Dal 10.10.2023 15:30 al 25.06.2024 15:30
ATTIVITÀ
Dal 10.10.2023 15:00 al 24.10.2023 15:00
ATTIVITÀ
Dal 05.10.2023 15:30 al 30.05.2024 15:30
ATTIVITÀ
Dal 05.10.2023 15:30 al 30.05.2024 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 03.10.2023 15:30 al 05.12.2023 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 29.09.2023 15:30 al 31.05.2024 15:30
ATTIVITÀ
Dal 25.09.2023 15:30 al 31.05.2024 15:30

Info utili

Musei di Strada Nuova
Tel: +39 0105572193
The facility is accessible to the disabled