• Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • La forma del vento

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

INCONTRI E RASSEGNE

Apertura straordinaria del deposito di Palazzo Bianco

Dal 03.06.2023 16:00 al 24.06.2023 16:00
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Condividi questa pagina
Share

 

 

Ogni martedì di giugno alle ore 16  i Musei di Strada Nuova aprono  eccezionalmente al pubblico gli spazi del deposito di Palazzo Bianco.  
Individuato a partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento come museo civico di arte e storia, Palazzo Bianco vide successive e differenti sistemazioni del suo cospicuo e complesso patrimonio civico. L’assetto attuale, quello che ha segnato maggiormente la storia del museo, si data all’immediato dopoguerra, ossia alla riapertura della galleria nel 1950 con un nuovo ordinamento voluto da Caterina Marcenaro (1906-1976), neo direttore dell’Ufficio Belle Arti, e un allestimento studiato da Franco Albini (1905-1977), architetto di formazione razionalista. Il risultato pose il rinnovato museo all’attenzione del mondo della cultura a livello nazionale e internazionale. 
 
Nell’ambito di questo riordinamento, che divenne presto un modello della più moderna e aggiornata museografia a livello internazionale, fece scalpore anche la modernità innovativa nel concepire e allestire i depositi: fatti non per nascondere le opere, ma per conservarle e renderle visibili al pubblico. Una vera e propria "galleria secondaria" da cui attingere per variare e ampliare il percorso espositivo principale, o per presentare quadri in attesa di restauro o in corso di studio. 
 
A disposizione del pubblico sono dunque più di duecento dipinti, ordinati in 18 sale. Tra questi, anche opere di grande qualità e interesse che, per esigenze espositive, non hanno trovato posto nei due piani sottostanti, quelli che costituiscono il museo vero e proprio. Ovviamente particolare risalto hanno le opere dei maestri genovesi; seguono i pittori italiani e la sezione dedicata ai Fiamminghi, agli Olandesi e ai Francesi.  I quadri sono presentati con lo stesso criterio adottato in Galleria, ovviamente con una disposizione più fitta, che si avvale anche di paratie al centro delle sale a cui sono fissate opere per aumentare lo spazio disponibile.  Un deposito ricco è una risorsa inestimabile per un museo, perché gli garantisce la possibilità di cambiare, di reinventarsi, di rinnovarsi. 
Dopo l’approfondimento nei depositi è possibile proseguire la visita al museo.  
 
Indirizzo: Via Garibaldi 11, appuntamento nell’atrio di Palazzo Bianco ore 16.
Prenotazione obbligatoria: - Tel. 0102759185  - Mail  biglietteriabookshop@comune.genova.it
Costo: 9,00€ 
 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 09.11.2023 16:30 al 09.11.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 18.10.2023 16:00 al 18.10.2023 17:00
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 18.10.2023 (Tutto il giorno) al 19.10.2023 (Tutto il giorno)
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 17.10.2023 16:30 al 17.10.2023 17:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 15.10.2023 10:00 al 15.10.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 14.10.2023 09:00 al 09.06.2024 19:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
INCONTRI E RASSEGNE
Dal 10.10.2023 17:00 al 31.10.2023 17:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 09.10.2023 16:30 al 09.10.2023 19:00

Info utili

CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti