• Amphibia

EVENTI TOP

Amphibia

Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30
Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Condividi questa pagina
Share

 

 

Affascinanti per alcuni, respingenti per altri, gli anfibi sono animali che non lasciano indifferenti. Sospesi, come sono, tra un mondo di acqua e uno di terra.  Per poterli conoscere meglio Il Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” ospita  la mostra AMPHIBIA alla scoperta dello  straordinaria biologia di questi animali.
 
Gli Anfibi conducono una vita sorprendente:  le uova sono legate all’ambiente umido e spesso deposte in acqua; in molti casi da queste fuoriescono larve, che negli Anuri prendono il nome di girini, con branchie e appendici per nuotare. Dopo un certo periodo, le larve compiono una metamorfosi diventando adulti dotati di polmoni per vivere sulla terraferma. Anche la pelle degli Anfibi, così sottile e permeabile, è speciale, perché consente loro di assorbire l'ossigeno e l'umidità ambientale, pertanto alcune specie sono del tutto prive di polmoni.
La storia degli Anfibi è cominciata circa 300 milioni di anni fa, quando le prime forme popolavano le paludi del Carbonifero, ben prima della diffusione dei dinosauri. Hanno conosciuto un grande successo colonizzando quasi ogni ambiente naturale terrestre in cui siano presenti acque dolci. Purtroppo, oggi sono il gruppo di vertebrati più minacciato a livello mondiale a causa delle attività umane: secondo la IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, delle 8000 specie di Anfibi viventi circa il 41% sono minacciate e almeno 37 si sono già estinte.
La mostra AMPHIBIA. La vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre racconta il mondo degli Anfibi con una selezione di animali vivi molto speciali presentati all'interno di grandi terrari arredati che riproducono l’ambiente naturale delle specie ospitate (tutti gli esemplari sono nati in cattività). L’intera mostra è illustrata da fotografie in grande formato e da proiezioni video dei curatori Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, biologi, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche.
La mostra è realizzata da:  Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”; Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Amici del Museo Doria.
 
Orario: da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18,30.
Biglietti: ingresso intero € 6,00; ingresso ridotto € 4,00; ingresso scolaresche € 3,00 a studente. 

TI POTREBBERO INTERESSARE...
EVENTI TOP
Dal 21.12.2023 (Tutto il giorno) al 14.03.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 14.12.2023 11:00 al 30.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 05.12.2023 10:30 al 10.12.2023 11:00
EVENTI TOP
Dal 25.11.2023 10:00 al 26.05.2024 18:30
EVENTI TOP
Dal 16.11.2023 (Tutto il giorno) al 01.04.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 11.11.2023 (Tutto il giorno) al 05.05.2024 (Tutto il giorno)
EVENTI TOP
Dal 07.10.2023 11:30 al 13.01.2024 17:00
EVENTI TOP
Dal 04.10.2023 20:30 al 16.12.2023 20:30
EVENTI TOP
Dal 29.09.2023 17:30 al 28.01.2024 00:00
EVENTI TOP
Dal 28.09.2023 (Tutto il giorno) al 21.05.2024 (Tutto il giorno)

Info utili

Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria
Tel: +39 0105578276
Non accessibileNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti