• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

  • Disney, l'arte di raccontare storie senza tempo

  • Salone Nautico 2023

  • La Mezza di Genova 2023

  • GENOVA INFINITA. SGUARDI SULLA CITTÀ TRA NOACK E BAYTER

  • Genova BeDesign Week 2023

MOSTRE

Alfons Mucha: alle origine della pubblicità

Dal 30.04.2016 (Tutto il giorno) al 18.09.2016 (Tutto il giorno)
Musei di Nervi - Wolfsoniana
Condividi questa pagina
Share

 

 

In occasione dell’inaugurazione a Palazzo Ducale della mostra Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau, apre alla Wolfsoniana di Genova Nervi l’esposizione Mucha: alle origini della pubblicità, focalizzata sulla grafica pubblicitaria del grande artista ceco.

Alfons Mucha (1860-1939) è diventato celebre soprattutto con i manifesti teatrali creati per Sarah Bernhardt. Oltre a questi manifesti spiccatamente verticali, nel periodo parigino 1895-1904 produce manifesti pubblicitari che stanno alla base della moderna pubblicità e che coprono una sfera eccezionalmente ampia: dall’industria alimentare (cioccolato, biscotti, bevande) all’area culturale (riviste, mostre, concerti), passando per i beni di consumo (profumi, detersivi, cartine per sigarette, biciclette, dentifrici) e le località di interesse turistico. È stato uno dei primi autori a collegare sistematicamente il fascino femminile col prodotto reclamizzato. I leggiadri corpi di fanciulla diventano il mezzo espressivo portante e i prodotti pubblicizzati restano sullo fondo. È stato anche uno dei primi a legare la pubblicità di un prodotto alimentare a un volto famoso (nel suo caso Sarah Bernhardt). Per il prodotto reclamizzato creava una situazione eccezionale, facile da ricordare, a metà strada tra terra e cielo.
Dal 1910, dopo il ritorno in patria dagli Stati Uniti, crea anche manifesti per lotterie, compagnie di assicurazione e mostre etnografiche, immettendo nello stile internazionale alcuni contenuti nazionali che corripondono al suo interesse per il destino degli slavi e che si legano al suo lavoro per il monumentale ciclo dell’Epopea Slava. A partire dagli anni Venti si dedica solo raramente alla creazione di manifesti pubblicitari, il più delle volte per scopi benefici.

La mostra è realizzata in collaborazione con 24Ore Cultura e Richard Fuxa Foundation, Praga.


INFO:
tel.: 010 3231329
e-mail: info@wolfsoniana.it
www.wolfsoniana.it

ORARI: martedì-venerdì 11.00-18.00, sabato e domenica 12.00-19.00, lunedì chiuso

INGRESSI: € 5 intero; € 4 ridotto; € 3 scuole e visitatori che si presentano con il biglietto della mostra Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau in corso a Palazzo Ducale

 


TI POTREBBERO INTERESSARE...
MOSTRE
Dal 02.04.2023 10:30 al 07.05.2023 10:30
MOSTRE
Dal 30.03.2023 18:00 al 18.06.2023 18:00
MOSTRE
Dal 30.03.2023 (Tutto il giorno) al 02.04.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 14.03.2023 11:00 al 30.04.2023 11:00
MOSTRE
Dal 11.03.2023 (Tutto il giorno) al 09.07.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 06.03.2023 09:00 al 11.04.2023 17:45
MOSTRE
Dal 04.03.2023 16:00 al 08.04.2023 16:00
MOSTRE
Dal 03.03.2023 (Tutto il giorno) al 16.07.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 22.02.2023 (Tutto il giorno) al 10.04.2023 (Tutto il giorno)
MOSTRE
Dal 10.02.2023 17:00 al 26.03.2023 17:00

Info utili

Musei di Nervi - Wolfsoniana
Tel: +39 0103231329
The facility is accessible to the disabledNon sono ammessi animaliMuseo incluso nella Card Musei
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti