• Genova, il tuo prossimo viaggio

  • Musei di Genova

  • Genova Capitale Italiana del Libro - A pagine spiegate!

  • GenovaJeans 2023

  • DEL TEATRO LA MARAVIGLIA - La stagione 2023-24 del Teatro Nazionale di Genova

  • Festival della Scienza 2023

  • Book Pride 2023

  • Festival del Mediterraneo 2023

  • GenovaJeans - Jeans Means Values

  • DIALOGHI SULLA RAPPRESENTAZIONE 2023. IL VUOTO - XVI edizione

  • Rolli Days ottobre 2023 - Sfogliare la storia!

  • Giornate europee del Patrimonio 2023

  • Androni - Design Your Community

  • Premio Paganini 2023: 57ª edizione da record

  • Artemisia Gentileschi, coraggio e passione

  • La notte bianca dei bambini

INCONTRI E RASSEGNE

Al via la XV edizione di Tegras, rassegna teatro educazione

Dal 29.05.2023 (Tutto il giorno) al 30.05.2023 (Tutto il giorno)
Teatro Nazionale di Genova
Condividi questa pagina
Share

 

 

Il teatro come palcoscenico di un percorso educativo per gli studenti. Il 29 e 30 maggio Tegras – Rassegna Teatro Educazione giunge alla quindicesima edizione, confermando, ancora una volta, il pregio del progetto. Dopo il  fermo causato dalla pandemia, attraverso un apposito bando riprende le attività la rassegna dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, promossa da Comune di Genova – Direzione Politiche Culturali, con l’A.T.S. “Tegras Teatri in rete”, composta da Associazione La Chascona, Associazione Officine Papage, Compagnia Teatro Akropolis e Teatro dell’Ortica Associazione Promozione Sociale Onlus e il contributo del Teatro Nazionale di Genova.

 

Tegras è la più importante rassegna di teatro scuola in Liguria, una significativa vetrina e occasione di confronto fra poetiche, educazione, didattica e ricerca espressiva che valorizza e approfondisce il lavoro degli insegnanti, non limitandosi solo a una rassegna di spettacoli ma portando l’attenzione alla valenza educativa e formativa dell’attività teatrale: un vero e proprio percorso del Teatro–Educazione organizzato dal Comune di Genova Direzione Politiche Culturali e che ha coinvolto il Provveditorato agli studi, l’Assessorato alle Politiche dell’istruzione e l’Assessorato alle politiche per i giovani del Comune di Genova.

Una rassegna gratuita presentata al pubblico (ingresso libero) nelle giornate del 29 e 30 maggio al Teatro Nazionale di Genova – Sala Duse, una kermesse che ha visto da sempre una grande partecipazione non solo delle scuole ma anche di importanti personalità del mondo dello spettacolo dal vivo, fra questi il grande drammaturgo e regista teatrale italiano, Armando Punzo, fondatore della storica Compagnia della Fortezza di Volterra, la prima nata in un carcere e diventata una delle realtà più importanti della scena di ricerca, al quale sarà assegnato alla Biennale di Venezia Teatro 2023, il Leone d’oro alla carriera.

In questa XV edizione è possibile vedere gli spettacoli proposti dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti di sette scuole diverse I.C. Prà - Primaria Pietro Thouar, I.C. Quarto – Primaria Palli, I.C. Quezzi – Primaria Fontanarossa, Plesso Centro Civico, I.C. Molassana Prato, Liceo Gobetti, Ist. Alberghiero Marco Polo, I.C. Nervi – Primaria Fermi, con il seguente calendario:

Lunedì 29 maggio dalle ore 10,45 alle 12,30 vanno in scena “Equilibrismi di vita nei boschi” e “Ridere degli ostacoli della vita” rispettivamente dell’Istituto comprensivo di Quarto – S.P. Palli e I.C. Molassana e Prato S.S. I grado Molassana.
Al pomeriggio dalle ore 16.15 è il turno sul palco I.P.S.E.O.A. Marco Polo con “L’Amore è…” e l’I.C. Quezzi – S. Fontanarossa con “Misteri e tesori di Rocca Susisina”.

Martedì 30 maggio è la volta di I.C. Prà - S.P. Thouar con “Io sono albero” e a seguira l’I.C. Quinto Nervi – plesso Fermi con “Parole al vento”. Nel pomeriggio il Liceo P. Gobetti porterà in scena “E’ tempo di danza!”

Un percorso, quello di Tegras, che ha visto gli insegnanti selezionati, nei mesi di marzo e aprile, impegnati in un corso di formazione (con crediti riconosciuti dal MIUR), tenuto dagli operatori ATS Tegras, presso gli spazi della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova – Mariangela Melato. Una preparazione che ha introdotto alcuni concetti chiave del teatro contemporaneo, sul loro valore e l’applicazione nella costruzione di un percorso educativo. Nel corso degli incontri si è dato spazio anche all’importanza della relazione con gli altri come luogo privilegiato per la conoscenza e la crescita, nella costruzione di un'individualità alimentata dagli incontri/scontri con il mondo esterno.

Il teatro è da sempre un luogo in cui si celebra la relazione e la rassegna Tegras propone storie semplici, credibili e uniche perché provengono dal proprio vissuto, quindi storie vere, che fanno emergere la conoscenza di se stessi, attraverso esercizi portati dagli insegnanti nelle classi che hanno aderito al progetto e che attraverso le storie degli studenti si sono trasformate in un canovaccio per la scrittura creativa di un testo, da portare in scena, capace di stimolare la creatività dei ragazzi, la condivisione e la formazione.

Un percorso costantemente monitorato dagli operatori dell’ATS Tegras che hanno seguito tutti i progetti nel “lavoro di teatro educazione in classe” con gli insegnanti e gli allievi delle loro classi.

 

Ingresso gratuito, maggiori informazioni al seguente link: www.genovacreativa.it
       


TI POTREBBERO INTERESSARE...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 09.10.2023 16:30 al 09.10.2023 19:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 07.10.2023 16:00 al 04.05.2024 19:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
06.10.2023 15:45
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
05.10.2023 17:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 05.10.2023 16:30 al 05.10.2023 19:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 05.10.2023 15:30 al 19.10.2023 15:30
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
INCONTRI E RASSEGNE
INCONTRI E RASSEGNE

Info utili

Teatro Nazionale di Genova
Tel: +39 01053421
Free admission
CALENDARIO DEGLI EVENTI
EVENTI DELLA SETTIMANA

Stay informed on our latest news!

Condividi contenuti