ENCUNENTROS Y RESEŇAS

Il Museo nazionale dell’emigrazione italiana arriva in biblioteca. Italiani nel mondo: raccontiamo le loro storie.

From 21.09.2023 (Todo el día) hasta el 18.01.2024 (Todo el día)
Biblioteca Cervetto
Biblioteca Bruschi-Sartori
Biblioteca Guerrazzi
Biblioteca Gallino
Biblioteca Centrale Berio
Biblioteca Benzi
Biblioteca Saffi
Biblioteca De Amicis
Biblioteca Lercari
Biblioteca Brocchi
Share this page
Share

Nell’anno di Genova Capitale Italiana del Libro il Sistema Bibliotecario Urbano promuove un ciclo di incontri nelle biblioteche civiche in stretta sinergia con il MEI, il Museo nazionale dell'Emigrazione italiana, per raccontare le storie degli italiani nel mondo.

A Genova infatti c’è una nuova realtà: il MEI, il Museo nazionale dell'Emigrazione italiana, all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, che racconta le storie delle migrazioni e della mobilità italiana dall'Unità d'Italia a oggi attraverso installazioni multimediali e postazioni audio e video.  I contenuti presenti nel museo (documenti, fotografie, lettere, pagine di diari, interviste) sono frutto della ricerca, della partecipazione e della collaborazione con musei, archivi, enti e istituti di ricerca, nazionale e internazionali, nonché associazioni di cittadini italiani nel mondo attivi da anni nel campo delle migrazioni. Grazie a loro il MEI restituisce la memoria collettiva di un fenomeno, quello migratorio, che ancora oggi segna la realtà in cui viviamo.

Con questo ciclo di incontri le biblioteche genovesi e MEI vogliono incontrare i cittadini per raccontare le storie degli italiani nel mondo ma anche per mettersi in ascolto di chi ha vuole condividere una storia personale o familiare di migrazione, storie di chi arriva da un’altra regione o da un altro Paese e di chi ha vissuto le grandi trasformazioni della nostra città con l’arrivo di nuovi abitanti, nuove lingue, e nuove culture. Grazie alle biblioteche civiche che offrono un prezioso spazio di incontro nei diversi quartieri della città possiamo iniziare un percorso insieme, che presto vi porterà…. al MEI!

 

 

Date e luoghi degli incontri a cura di Nicla Buonasorte e Giorgia Barzetti (staff scientifico del MEI):

 

BIBLIOTECA GALLINO - Genova Sampierdarena                    

19 ottobre h 17.00

 

BIBLIOTECA BERIO - Genova centro                         

26 ottobre h 17.00

 

BIBLIOTECA BENZI - Genova Voltri                         

7 novembre  h. 17.00

 

BIBLIOTECA SAFFI - Genova Molassana                        

14 novembre h 17.00

 

BIBLIOTECA LERCARI - Genova San Fruttuoso                   

 22 novembre  h 16.30

 

BIBLIOTECA BROCCHI - Genova Nervi                 

23 novembre  h 17.00

 

BIBLIOTECA DE AMICIS - Genova Porto Antico

18 gennaio h 17.00

Citas
Storie di migrazioni – Il MEI in tour nelle biblioteche civiche
07.11.2023 17:00
Biblioteca Benzi
Martedì 7 novembre alle ore 17 vi aspettiamo in biblioteca per presentarvi una ricca e vivace realtà cittadina: quella del MEI – Museo dell’Emigrazione Italiana, con sede nella storica Commenda di Prè, nel quale vengono raccontate le storie di chi ha lasciato il proprio paese di origine per raggiungere i propri cari in un altro paese, per amore, per garantire un futuro alla propria famiglia, per iniziare una nuova vita. Il MEI è un museo multimediale e immersivo, nel quale le voci di tanti protagonisti delle migrazioni del passato di ieri e di oggi si offrono grazie a installazioni, videoproiezioni, allestimenti scenici che avvolgono il visitatore in un viaggio multisensoriale. È un museo che interpella tutti, genovesi e non, perché ognuno può scoprire di avere una storia “di viaggio” da raccontare, sia essa personale, di una persona cara o di un antenato emigrato lontano. E tante sono le persone che anche oggi viaggiano per i motivi più diversi e approdano a Genova cercandovi ospitalità e casa, nel solco di una antica tradizione locale che vede in Genova, città portuale, un crocevia di culture e viaggiatori. Per questo l’incontro sarà arricchito dalla testimonianza di alcuni membri della locale comunità araba, che racconteranno la loro personale esperienza di viaggio e di relazione con il nostro territorio, come nelle attività che vengono svolte presso la Biblioteca Firpo del CEP. L’iniziativa fa parte della rassegna “Bibliotour – Presentazione del MEI nelle Biblioteche Civiche”, con appuntamenti in tutte le biblioteche civiche a partire dal 21 settembre fino al 23 novembre 2023. La presentazione del Museo è a cura dello Staff scientifico del MEI, Nicla Buonasorte e Giorgia Barzetti. Le testimonianze sono coordinate da Comune Di Genova: SEA, Servizio Educativo Adulti; Biblioteca Edoardo Firpo; Zenit, Centro di Aggregazione della Cooperativa sociale Agorà; Ambito Territoriale Sociale 34 Ponente.

TE PODRÍA INTERESAR...
ENCUNENTROS Y RESEŇAS
Dal 14.09.2023 (Todo el día) al 21.02.2024 (Todo el día)

Información útil

Biblioteca Cervetto
Tel: +39 0104695050 / +39 0104694909 Fax: +39 0104694717
The facility is accessible to the disabled
CALENDARIO DE LOS EVENTOS
EVENTOS DE LA SEMANA

¡Mantengase informado de nuestras últimas noticias!

Distribuir contenido