• Itinerario entre Arte y Devocion

  • Bernardo Strozzi - La cuoca
    Museos de la Strada Nuova - Palazzo Rosso

  • Piazza Caricamento - foto: Andrea Albini (CC 3.0)
    De Caricamento al Palazzo Reale: la "rive droite"

  • Itinerario: Cuatro (pequeños) pasos en Génova

  • Itinerario "La Rive Gauche"

  • Ruta para pasajeros de crucero

Itinerarios

Génova, única en su estilo por el carácter multicultural que la distingue, es famosa por los tesoros ocultos que es posible descubrir en los rincones más inesperados, muchos de los cuales son poco conocidos.

Aunque conserva el alma de una realidad medieval y concentrada, la ciudad es mucho más grande de lo que parece a primera vista, y es fácil, además de fascinante, correr el riesgo de perderse entre sus "caruggi" y sus plazuelas.

Por eso es posible vivir la experiencia genovesa a través de itinerarios dedicados a muchas circunstancias, para ayudar a los visitantes en la elección de diferentes puntos de vista, todos orientados al descubrimiento de los monumentos y paisajes impresionantes de Génova.

Desde los itinerarios que exploran las maravillas del centro histórico, con Piazza Banchi, la catedral, Palazzo San Giorgio y la Puerta dei Vacca, o Porta Soprana con la Casa di Colombo (Casa de Colón), hasta el tríptico flamenco en la iglesia de San Donato; la ruta que se centra en los lugares frecuentados por Niccolò Paganini, o la dedicada a los pasajeros de cruceros, y no perderse los monumentos y las calles principales a pesar de las pocas horas de estancia: Piazza De Ferrari (Plaza de Ferrari), Palazzo Ducale (Palacio Ducal), Teatro Carlo Felice, solo para empezar .

Y, aún más, desde los itinerarios que prefieren el arte y las obras religiosas como protagonistas, hasta aquellos que nos permiten degustar los productos típicos de Génova, o simplemente dejarnos llevar por la atmósfera local del Mercado del Carmine. Muchos de ellos no se olvidan siquiera de la naturaleza vertical de la ciudad: gracias a los ascensores y funiculares, será posible llegar a los mejores puntos de observación sobre los techos antiguos de Génova y, por supuesto, sobre el mar, verdadero protagonista de la capital de Liguria.

 

FORTE SPERONE
Dinegro – San Francesco da Paola – Granarolo – Forte Sperone 
Presentato in collaborazione con il Club Alpino...
Piazza Caricamento - foto: Andrea Albini (CC 3.0)

Il nostro itinerario, dedicato alla cosiddetta “rive droite”, ovvero la parte del centro storico che si sviluppa alla destra della...

Porta dei Vacca - capitello - foto: Sailko (CC 3.0)

Partendo da ovest e dalla stazione Principe, la prima storia che vogliamo raccontarvi è quella dei pellegrini che, nel Medioevo, partivano da Genova per...

Edicola

Vi proponiamo un itinerario nel centro storico di Genova che mette insieme religiosità, devozione e patrimonio artistico. Partiamo da Piazza Banchi.
...

Os proponemos un itinerario en el centro histórico de Génova que une religiosidad, devoción y patrimonio artístico. Salimos desde Piazza Banchi...

Partiendo del Oeste de la stazione Principe (Estación Príncipe), la primera historia que nos gustaría contaros es aquella de los pelegrinos que en...

Porta Soprana - Foto Stefano Goldberg ©publifoto

Il punto di partenza dell’itinerario dedicato alla rive gauche del centro storico genovese, è rappresentato da Piazza Dante...

El punto de partida del itinerario dedicado a la rive gauche del centro histórico de Génova, está representado por Piazza Dante,...

Stazione Marittima - foto: Giordano @genovacittadigitale

Siete crocieristi e la vostra nave prevede una tappa a Genova? Avete solo poche ore a disposizione prima di partire per la nuova meta, ma siete affascinati...

¿Estais de crucero y haceis escala en Genova?

¿Quedais sólo pocas horas antes de salir por la proxima meta, pero os gustaria visitar la...

La Genova di Paganini

La Genova di Paganini 

 
arte, musica e armonia

 

 

 

...
San Marco al Molo foto @ www.museodiocesanogenova.it

Questo percorso parte dall’ufficio informazioni turistiche dell’area Porto Antico.

Incamminandosi verso sinistra e arrivando presso la zona del...

Via Garibaldi

L’itinerario parte dall’ufficio informazioni turistiche di via Garibaldi, nel cuore della Strada Nuova, tra i palazzi dichiarati dall’Unesco patrimonio dell...

Piazza De Ferrari

Il punto di partenza di questo percorso è la centralissima Piazza De Ferrari. Caratterizzata dalla fontana posta al centro, opera di Giuseppe Crosa di...

Piazza Caricamento - foto: Andrea Albini (CC 3.0)

Nuestro itinerario, dedicado a la llamada “Rive droite”, o sea la parte del centro histórico que se desarrolla a la derecha de la...

Il percorso si articola in tre tratte:
1)    Mura delle Cappuccine – piazza Corvetto;
2)    Piazza Corvetto – Villa...

Le Ville di Cornigliano

Il quartiere di Cornigliano era un tempo inserito in un contesto paesaggistico decisamente suggestivo. Un luogo ameno, incastonato tra il mare e i colli...

Spianata Castelletto

Esistono  numerosi  percorsi da intraprendere per  vivere il fascino della Genova Verticale.

Partendo da via Garibaldi, ad esempio, si...

Porta Siberia
Questo percorso è dedicato a 'Le Mura di Malapaga'  un tratto dell'antica cinta muraria genovese, che, raccordandosi con quella delle Grazie ,...
Santuario di Nostra Signora della Guardia

Il percorso parte dalla località di La Gaiazza, nel comune di Ceranesi, comune limitrofo a Genova, alle pendici del monte che ospita il Santuario di NS....

Villa Imperiale - genovacittàdigitale
 L’itinerario parte da  Piazza Terralba, nel quartiere San Fruttuoso, un quartiere oggi  molto popoloso ma un...
Forte Crocetta

Un interessante itinerario ad anello alle spalle della città tra Mura, Porte e Fortificazioni erette tra il XVII ed XIX secolo; il percorso è in prevalenza...

chiesa di San Siro

Un itinerario insolito che dal cuore del centro storico conduce in un’oasi verde e silenziosa, poco lontano dal centro cittadino. Fil rouge dell’...

Corso Italia - Chiesa S. Antonio

Una passeggiata a piedi lungo via XX Settembre e le principali vie del centro (o se preferite spostandovi con il bus, l’auto,  la bici o altri mezzi)...

In battello dal Porto Antico

Spostandovi comodamente in treno, bus, auto o in modo ancora più suggestivo a bordo del battello Navebus (partenze dall’area Porto Antico, info su ...

Monte Fasce - crinale

Il punto di partenza dell'itinerario coincide con l’area posta in prossimità della Stazione FS di Genova Quinto. Dalla stazione si imbocca via Antica Romana...

escursioni nel genovesato

Queste alture sono caratterizzate da versanti ripidi e scoscesi, mentre l’altopiano sommitale alterna affioramenti rocciosi e dossi erbosi. Il panorama è...

panorama - foto Elena Arcolao

San Carlo di Cese – Camposilvano – Colle Gandolfi – Monte Penello

Percorso di raccordo tra San Carlo di Cese e l’Alta Via dei Monti...

natura nel genovesato

Pegli – Cian de Figge – Monte Penello

Lunga escursione dal mare ai monti che ripercorre il tracciato del sentiero europeo E1 (da Capo...

verso il passo del Faiallo

La parte orientale del Parco Regionale del Beigua comprende alcune vette assai frequentate dagli escursionisti. Un tempo era attraversata da percorsi che,...

fioriture parco del Beigua

Passo del Faiallo – Monte Reixa

Breve e semplice passeggiata che dalla strada provinciale del Faiallo conduce alla panoramica cima...

Beigua - panorama

Cappelletta di Masone – Forte Geremia

Breve e semplice passeggiata lungo la tappa 21 dell’Alta Via dei Monti Liguri.

Difficoltà...

Quattro percorsi turistici pedonali “colorati” tra le strade e i palazzi di Genova, organizzati e tracciati su cartelli, pannelli direzionali...

A Genova, raddoppia il progetto che permette di godere delle bellezze rurali della città. Dalle alture di Genova, ai...
Genova - Piazza De Ferrari  - Photo © Xedum
Perché Metrominuto Genova? Per ripensare il modo di intendere gli spostamenti, il rapporto con i mezzi privati, la relazione...
TORRE QUEZZI
Largo Merlo-Torre Quezzi
Presentato in collaborazione  con il Club Alpino Italiano
 
 
...
FORTE RATTI
Marassi – Torre di Quezzi – Forte Ratti 
Realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Escursionismo
...
Forte Sperone - Archivio Ufficio Parco Urbano delle Mura
Teglia –Forte Sperone
Presentato in collaborazione con il Club Alpino Italiano
 
 
...