• Rolli Experience

ATTIVITÀ

Ti piace parlare di libri?

From 22.06.2023 16:00 to 31.12.2023 16:00
Biblioteca Benzi
Share this page
Share

C’è chi legge per commuoversi e chi desidera approfondire le proprie conoscenze, chi vuole scoprire mondi lontani e chi invece vuole solo volare sulle ali della fantasia, chi cerca nozioni e chi cerca emozioni … qualunque motivo spinga a leggere, viene sempre un momento in cui piacerebbe chiedere a qualcun altro: “Ma tu, questo personaggio come lo hai inteso? Lo hai amato o odiato? Quale pezzo ti è piaciuto di più? Ma, secondo te … cosa voleva dire?!?”.

Abbiamo così pensato di creare un piccolo gruppo di lettura, in cui ci si darà un tema o un libro di riferimento cui articolare attorno la discussione, che sarà condotta da Daniela Marella, docente e accanita lettrice. Da una volta all’altra sarà quindi indicato un testo o un tema che permetterà la discussione nell’appuntamento successivo, in modo che le persone abbiamo tempo di leggere il libro indicato o altri materiali correlati, a loro piacere.

Gli incontri hanno cadenza mensile, con data stabilita di volta in volta e si è pensato di dare libera scelta di connettersi a distanza o di recarsi di persona nei locali della biblioteca.

Per partecipare al gruppo è necessario iscriversi all’email bibliotecabenzigenova@gmail.com Info al n. 010 5578896.

 
 
Appointments
Oliva Denaro di Viola Ardone
20.11.2023 16:00
Biblioteca Benzi
Continuano con entusiasmo gli incontri del gruppo di lettura, che offre la possibilità della discussione in presenza oppure a distanza (in collegamento video), dialogando con altri appassionati lettori su un libro o un tema scelto di volta in volta. Il 25 novembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e la Biblioteca Benzi dedica il suo prossimo incontro del gruppo di lettura a questa giornata. A questo proposito la scelta del libro è ricaduta su “Oliva Denaro” di Viola Ardone, già nota autrice del libro “Il treno dei bambini”. Oliva Denaro si ispira alla vera storia di Franca Viola, una ragazza siciliana che a metà degli anni ’60 fu la prima a rifiutare un “matrimonio riparatore” dopo aver subito uno stupro, segnando un primo importante passo nel cammino dell’emancipazione femminile. Dopo anni, nel 1981, vennero abrogati gli articoli 544 e 587 del Codice penale, annullando il matrimonio riparatore, che di fatto cancellava la colpa di chi stuprava una donna se poi la sposava, e il delitto d’onore. Il libro è ambientato proprio nella Sicilia degli anni ’60 e scava in profondità nei tormenti dell’adolescenza, nel rapporto tra genitori e figli, in una società che segue regole per noi oggi assurde, ma così difficili da scardinare nell’Italia del tempo. Viola Ardone descrive il tutto in maniera fluida, scorrevole e allo stesso tempo potente, facendo emergere il personaggio di Oliva come una donna “tosta”, dal forte senso di libertà e contraria ad ogni genere di costrizione perché, come dice Franca Viola “Io non sono di proprietà di nessuno, l’onore lo perde chi le fa certe cose, non chi le subisce”... Vi abbiamo incuriosito? Per partecipare al gruppo è necessario iscriversi all’email bibliotecabenzigenova@gmail.com Info al n. 010 5578896.
Canto di Natale
18.12.2023 14:00
Biblioteca Benzi
Continuano con entusiasmo gli incontri del gruppo di lettura, che offre la possibilità della discussione in presenza oppure a distanza (in collegamento video), dialogando con altri appassionati lettori su un libro o un tema scelto di volta in volta. Non potevamo non concludere l’anno con un bel gruppo di lettura a tema natalizio! Per l’occasione abbiamo scelto Charles Dickens, uno degli scrittori inglesi più conosciuti, e il suo “Canto di Natale”, pubblicato a Londra nel 1843. Il protagonista, Ebenezer Scrooge, è un avaro finanziere, tirchio fino al midollo che odia con tutte le sue forze il Natale. Nel racconto Scrooge riceve la visita di tre fantasmi che lo porteranno a spasso nel tempo mostrandogli il Natale del passato, del presente e del futuro per farlo riflettere sul significato profondo che ha questa festività per le persone, al di là dell’aspetto puramente commerciale. Il libro ha ispirato diversi adattamenti teatrali e cinematografici, tra i più famosi “A Christmas Carol”, dove appare Jim Carrey in versione 3D o il film d’animazione della Disney “Canto di Natale di Topolino”… E voi ne conoscete altri? E poi, siete degli “Scrooge” o amate il Natale? Venite a raccontarcelo!

YOU MIGHT BE INTERESTED IN...
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 15.12.2023 15:30 al 15.12.2023 18:00
GENOVA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO
Dal 18.09.2023 19:00 al 29.12.2023 23:00

Useful information

Biblioteca Benzi
On line e in presenza nei locali della biblioteca
Tel: +39 0105578896
The facility is accessible to the disabled