• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

ATTIVITÀ

Prossimi eventi in programma a Castello d'Albertis

From 15.12.2022 (All day) to 19.05.2023 (All day)
Share this page
Share

Ti presentiamo un programma ricco di appuntamenti  a Castello d'Albertis per i prossimi mesi.

Non perderterli e corri a prenotare!

Per eventuali info e prenotazioni:

Appointments
Tricolore 2022
Dal 01.12.2022 (All day) al 12.02.2023 (All day)
«Tricolore 2022» è un progetto artistico e sociale internazionale che prevede la realizzazione da parte di Luigi Christopher Veggetti Kanku di 3 opere totalmente digitali, formato NFT (Non-Fungible Token che certificano e proteggono l’autenticità dell’opera d’arte, firmate dall’artista), unite a più tradizionali opere su tela o carta e, per questa penultima tappa italiana, anche opere scultoree, presentando per l’occasione alcuni lavori inediti. 
E' volto a sensibilizzare il pubblico nazionale e internazionale nei confronti di un passaggio sociale, testimoniando un cambiamento in atto nel tessuto sociale italiano, per via dell'immigrazione, negli ultimi quarant'anni, palesando quella che sempre più è una realtà multietnica. Se in passato il diverso era un’eccezione, un oggetto curioso che non aveva nessuna prospettiva, tantomeno una possibile proiezione di continuità sul futuro, oggi è oggettivamente una concreta minoranza, una realtà non più trascurabile. L'Italia vive un momento storico in cui sta inglobando i nuovi italiani, ma al contempo fatica a interiorizzare e ammettere il cambiamento stesso. 
«Tricolore 2022» è in primis un incontro, assieme una denuncia, una foto contemporanea che racconta una verità ancora troppo sottovalutata, ma anagraficamente reale e meritevole di un'inclusione sociale totale. É una mostra che focalizza l'attenzione sul senso di identità e di appartenenza, al di là di etnia di origine o religione. Un evento positivo, che sottolinea nella sua narrazione visiva la bellezza e la forza del cambiamento. 
 
Sono inoltre proiettate opere digitali NFT che offrono anche interessanti spunti di riflessione su questa relativamente nuova forma d’arte e, infine, opere scultoree inedite, costituite da “puttini”, sculture dalle fattezze di bambini bimaterici. Tali “puttini” sono figure goffe, dolci, dal portamento innocente, che vogliono richiamare quella istintiva simpatia che naturalmente si prova per i bimbi dalle fattezze “esotiche”, quello sguardo amorevole che, a volte, si trasforma in occhiate diffidenti verso lo “straniero” quando divenuto adulto. Sono costituite da due parti: una di terra, spesso posta frontalmente, verso l'osservatore, va a rappresentare quello che la gente vede in prima linea, ossia la pelle nera, la diversità fisica, le usanze presunte d’origine. L’altra parte, bianca e liscia, marmorea, a voler simboleggiare quella parte sovente messa in secondo piano: la cultura italiana, il contesto sociale in cui i bambini nascono e vivono, che inevitabilmente li impregna e li forma in tutto il loro percorso di crescita. La terra grezza, ruvida e l’approssimazione figurale sono un chiaro ponte verso le opere tribali, mentre, la superficie liscia e marmorea del cemento bianco trattato rivendicano una storia “occidentale”: una contrapposizione che ribadisce in una provocatoria scissione visiva il diritto di essere liberi di essere e cercare se stessi. 
 
Partito a gennaio 2022 dalla Galleria AKKA Project di Venezia e dopo esser passato, tra le varie tappe, dalla Università Bicocca di Milano, dal Palazzo dei Musei di Reggio Emilia ed in attesa di essere ospitato presso il Museo MOFA, in Florida nel gennaio del 2023, il progetto «Tricolore 2022» ha nella sua natura itinerante parte del suo concept.
L’idea è: una mostra, un messaggio, differenti luoghi. Le opere, digitali e non, presentate in diversi spazi danno origine ad un effetto corale, globale, internazionale, che servirà ad amplificare e moltiplicare il messaggio sociale. 
 
Per info e prenotazioni: 0102723820; biglietteriadealbertis@comune.genova.it
ARcTic Memories, mostra fotografica
Dal 15.12.2022 (All day) al 29.01.2023 (All day)

Il prossimo 14 dicembre 2022, alle ore 18, verrà inaugurata la mostra fotografica “ARcTic Memories”, una raccolta di affascinanti immagini che raccontano le campagne artiche dell’Istituto Idrografico della Marina e realizzata grazie agli scatti suggestivi dei due fotografi, Marco Carlevaro e Marco Villa, inviati al seguito delle suddette spedizioni.

Gli scatti presenti in mostra sono il risultato del lavoro dei fotografi dell’Istituto Idrografico della Marina, inviati al seguito delle spedizioni del programma pluriennale di ricerca nell’Oceano Artico della Marina Militare High North, coordinata e condotta dall'Istituto Idrografico della Marina con la partecipazione di diversi enti nazionali ed internazionali.

Un programma iniziato ben 5 anni fa e portato a termine grazie all’abnegazione e all’impegno delle donne e degli uomini impiegati a bordo della polivalente Nave Alliance, che ha solcato i mari dell’Artico per svolgere numerose ricerche scientifiche (dopo quasi un secolo dalle spedizioni al Polo Nord del Comandante Nobile), prevalentemente nei settori della geofisica, della geologia marina, dell’oceanografia e dell’osservazione ambientale. Nel corso di queste spedizioni sono state raggiunte latitudini estreme, arrivando, nel corso degli anni, in aree inesplorate, in prossimità dei ghiacci, limite quasi invalicabile per gli esseri umani.

Tutto questo è stato costantemente documentato e fotografato, giorno per giorno, istante per istante, contribuendo fattivamente alla creazione di un vastissimo archivio di video e foto, patrimonio e testimonianza di inestimabile valore per poter comprendere, ulteriormente, la profonda importanza di queste missioni. Tra mille difficoltà, contesti proibitivi, freddo e gelo, ma comunque circondati da un ambiente affascinante, se non addirittura incantato.

Il Capitano Enrico D’Albertis, con la sua innata poliedricità (in qualità di navigatore, esploratore, scrittore, fotografo e collezionista) e la sua stessa dimora, concreta testimonianza del fascino di mondi lontani, per l’amore per il mare e per la curiosità verso l’ignoto e l’intentato, si sposano perfettamente con il leitmotiv dell’esposizione fotografica proposta. Senza dimenticare la stretta connessione tra l’ottocentesco Forte San Giorgio, sede dell’Istituto Idrografico, e lo stesso Castello D’Albertis, che, per altro, ha radici profonde e ben radicate nella storia della città di Genova: basti pensare, ad esempio, che il Capitano di Fregata Giovan Battista Magnaghi, primo direttore dell’allora Regio Ufficio Idrografico della Marina, ed il D’Albertis si conoscevano e si frequentavano assiduamente e quest’ultimo, inoltre, aveva fatto edificare la sua residenza su di un antico bastione delle mura della città, proprio di fronte al Forte San Giorgio, strutturandola come una sorta di nave in procinto di salpare, arricchendola con molteplici, ed anche piuttosto evidenti, riferimenti al mare (ad iniziare dallo stemma di famiglia) inseriti ed incastonati perfettamente all’interno dello stesso edificio.

La mostra “ARcTic Memories”, compresa nel novero delle numerose iniziative organizzate per celebrare i 150 anni dalla fondazione dell’Istituto Idrografico della Marina, sarà dunque aperta al pubblico da giovedì 15 dicembre 2022 fino a domenica 29 gennaio 2023.

Per informazioni:

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo: Tel. 0102723820, e-mail. biglietteriadalbertis@comune.genova.it, castellodalbertis@comune.genova.it

Istituto Idrografico della Marina: Tel. 0102443313, e-mail. iim.segrgenerale@marina.difesa.it, iim.relazioniesterne@marina.difesa.it.

La ricerca spirituale, la pratica del corpo e la cultura dei simboli vitali nelle tradizioni dell'Asia
16.12.2022 17:30
Nell’ambito del Ciclo di conferenze-incontri aperti al pubblico (temi culturali collegati alla sezione Medicine Tradizionali dei Popoli) 
a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici, si presenta "La ricerca spirituale, la pratica del corpo e la cultura dei simboli vitali nelle tradizioni dell'Asia".
 
Ogni incontro del ciclo (a ingresso gratuito) è preceduto da visite guidate a Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo con approfondimenti tematici a cura di Maria Camilla De Palma (responsabile del museo) e di Solidarietà e Lavoro (costo €7, incluso biglietto di ingresso al museo). 
 
-Venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 17:30
"Nutrirsi d'aria. La ricerca filosofica e la pratica del corpo nella tradizione taoista".
Relatore: Emanuela Patella (Direttore Scientifico del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici).
 
Ore 15,30: 
La visita del museo sarà arricchita da un focus sulle tappe in Asia del primo giro del mondo del Cap. d’Albertis del 1877-78, come narrato nel suo albo di viaggio sfogliabile anche nella sua applicazione digitale. 
Particolare attenzione rivestirà anche il suo gusto per l'esotico che si materializza nella creazione nella sua dimora del salotto turco, che verrà analizzato e messo in correlazione con elementi architettonici, fregi lignei, mattonelle ceramiche e diversi interessanti dettagli esoticheggianti secondo il gusto dell’epoca. 
 
I prossimi incontri del ciclo saranno: 
-Venerdì 10 Marzo 2023 alle ore 17,30 
"Profumi e sapori nella tradizione indiana e nella cultura ayurvedica" 
Relatore: Amandeep Singh 
 
ore 15,30 
La visita sarà arricchita da un focus sul nuovo allestimento della sezione dedicata agli Aborigeni australiani, grazie alla collaborazione con la ricercatrice dell’Università di Tecnologia Sydney Monica Galassi e la scrittrice e curatrice Aborigena Marika Duczinski per il progetto ‘Archivi Aborigeni in Italia’, una piattaforma collaborativa e di ricerca partecipata con gli Aborigeni australiani. 
 
-Venerdì 19 Maggio 2023 alle ore 17,30 
"Il potere simbolico delle piante nelle tradizioni dell'Asia”
Relatore: Alberto De Simone 
 
ore 15,30 
La visita sarà arricchita da un focus sulle collezioni preispaniche peruviane del museo, corredo funerario di sepolture delle numerose civiltà che hanno preceduto la conquista dell’America, di cui il museo ospita ceramiche fatte al colombino e raffinati tessuti in cotone e lana di alpaca. 
 
Per informazioni: info@celso.org 
 
 Info e prenotazioni visita guidata aggiuntiva: Tel. 010 272 3820, biglietteriadalbertis@comune.genova.it, Castellodalbertis@solidarietaelavoro.it.
 
 
Avvento nel Mondo
18.12.2022 15:00
Ultimo appuntamento del nostro conto alla rovescia del Natale fatto di attività, letture, laboratori e scoperte. 
La cooperativa Solidarietà e Lavoro ha pensato a una serie di attività per bambini dai 5 ai 11 anni per vivere insieme il periodo più frenetico dell’anno. 
Un viaggio per il mondo alla ricerca dello spirito del Natale, delle tradizioni e dei costumi legate a questa festa che è fatta di attesa e magia in tutto il mondo. 
 
Domenica 18 dicembre, Alla ricerca dei Christmas Crackers
una divertente caccia ci porterà ad esplorare il museo per scoprire la tradizione inglese dei Christmas Crackers, piccoli doni contenenti regali e messaggi da condividere durante i pasti delle feste. Dopo aver trovato e aperto quelli nascosti in museo, durante il laboratorio i bambini li creeranno pensando ai loro familiari e al momento in cui li apriranno a casa durante le feste, per portare una nuova tradizione all’interno della loro famiglia 
Fasi di svolgimento: 
ogni proposta prevede un momento di condivisione intorno ad una storia o in giro per il museo e una parte di laboratorio creativo nella quale verrà proposto un progetto volto a stimolare la loro fantasia e manualità. 
 
Modalità di accesso all’attività:
prenotazione entro il giorno precedente l’attività telefonando al numero 0102723820 oppure castellodalbertis@solidarietaelavoro.it 
Costi: 4,50 € per ingresso al museo + 4 € per attività a partecipante 
Fascia di età: 5-11 anni 
Orario: 15.00 -17.00 
Numero massimo partecipanti: max 15 bambini per attività 
 
Bonton vi terrà compagnia con una proposta pensata per grandi e piccini, Tè con Bonton
Domenica 18 dicembre - Té all’inglese, dalle 15 alle 17 + possibilità di prenotare la box merenda 
Il té ha un costo di €10 e comprende anche dolcetti e biscotti vari. 
Per prenotazioni: info@bontoncatering.com.
 
  
 
Capodanno a Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Dal 31.12.2022 19:30 al 01.01.2023 01:00
Sabato 31 dicembre 2022 è in programma una serata indimenticabile che si aprirà con una visita esclusiva tra le sale del Castello, che si affaccia sulla splendida città di Genova e offre un panorama unico e meraviglioso, a cura di Solidarietà e Lavoro e proseguirà con la cena firmata Bonton Catering per festeggiare insieme l’ultimo dell’anno in un connubio unico tra gusto e cultura, dove i sapori decisi del mare si legheranno in un percorso sensoriale ai prodotti della nostra terra. 
 
Fatevi affascinare dagli interni del Castello e dai suoi mille aneddoti, e poi lasciatevi tentare da una cena gourmet che soddisferà anche i palati più fini. 
Per i bambini presenti caccia al tesoro e laboratorio creativo.
Informazioni utili:
La serata inizierà alle 19:30 e terminerà all’1:00.
Costo 110€ a persona, bambini dai 4 anni 50 % in meno, fino ai 3 anni sono nostri ospiti. 
Guardaroba, visita, animazione per i bambini e cena sono inclusi nel prezzo. 
Per info e prenotazioni info@bontoncatering.com oppure telefonando al numero 0108681470
Prenotazioni entro martedì 27 dicembre. 

Useful information