• The Ocean Race, Genova The Grand Finale 2023

MEETINGS AND FAIRS

Tutti gli eventi per Rubens

From 06.10.2022 (All day) to 22.01.2023 (All day)
Share this page
Share

La mostra di Rubens presenta un ricchissimo calendario di eventi collaterali che coinvolge tutta la città, con il solo imbarazzo per la scelta: da un programma di attività, formazione e laboratori per le scuole-famiglie, a concerti di musiche barocche, visite guidate, presentazione di libri, convegni e tanto altro ancora. Insomma un'offerta che colora l'autunno e scalda l'inverno, Genova per Rubens è un affascinante viaggio alla scoperta di una città davvero sorprendente e di un artista immortale. 

Di seguito il calendario degli eventi.

Appointments
La musica
Dal 01.10.2022 (All day) al 22.01.2023 (All day)

L’arte delle Muse.

Concerti per Rubens a San Filippo
Il complesso di San Filippo in via Lomellini (Chiesa e Oratorio) ospita quattro appuntamenti incentrati sulla musica di inizio Seicento: un’occasione per immergersi nell’atmosfera culturale e artistica del periodo di Rubens in sintonia profonda con le opere esposte a Palazzo Ducale.
Programma:

  • 1 ottobre 2022, ore 21
    Membra Jesu nostri.Oratorio di D. Buxtehude
    Corale Santo Stefano, direttore Valentino Ermacora
  • 26 novembre 2022, ore 16.45
    Carlo Gesualdo, il principe
    Percorso musicale e letterario tra madrigali e mottetti di Gesualdo da Venosa e testi di Guarini e Tasso. Ensemble Vox Antiqua, direttore Marco Bettuzzi
  • 3 dicembre 2022, ore 16.45
    Il barocco a Genova
    Musiche di Rossi, Molinaro, Sweelinck
    Fabrizio Fancello, Elisa La Marca, P. Luca Finocchietti
  • 8 gennaio 2022, ore 16.45
    Tra suoni e pittura: Rubens e la musica del suo tempo
    Musiche di Corelli, Fontana, Falconieri, Castello, Gabrielli, Stradella Gruppo Seicento – Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Lorenzo Fantinuoli, Davide Merello
    A cura dell’Associazione Oratorium e della Congregazione dell’Oratorio Padri Filippini. Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Ensemble Graindelavoix
7 ottobre 2022 ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio
Un concerto aperto al pubblico per celebrare anche in musica, con la musica del suo tempo, il grande Maestro fiammingo. Per la prima volta a Genova e la seconda in Italia dopo un’esibizione nel 2018 al
Ravenna Festival del M° Riccardo Muti, l’ensemble Graindelavoix si esibisce con una formazione di 10 cantanti provenienti da tutto il mondo, diretti dal direttore artistico Bjorn Schmelzer.
Organizzato da GOG Giovine Orchestra Genovese e Associazione Culturale Pasquale Anfossi di Genova. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Libri e incontri
Dal 06.10.2022 (All day) al 22.01.2023 (All day)
  • Presentazione del libro di Alessandro Mancuso
    27 ottobre 2022 ore 15 Villa Spinola di San Pietro – Liceo Gobetti.
    Il libro, edito da Libero di scrivere (2022), viene pubblicato non a caso in concomitanza con la ricorrenza dei 400 anni dalla stampa ad Anversa del volume di Rubens sui Palazzi genovesi, opera in cui l’edificio di villa sampierdarenese degli Spinola Duchi di San Pietro e stata riconosciuta come palazzo “C”. L’autore, Alessandro Mancuso, studia da anni il sistema delle ville storiche dell’antica San Pier d’Arena, avendo catalogato in un precedente volume ben 70 delle oltre 100 ville rappresentate dal cartografo Matteo Vinzoni nella seconda meta del XVIII secolo. Tale attivita ha permesso di dare vita ad un “laboratorio permanente” all’interno del Liceo Gobetti. Il volume ricostruisce la storia della villa, sia dal punto di vista dell’evoluzione(e involuzione) architettonica, che da quello della collocazione ambientale.
  • Andrea Lercari - Il patriziato genovese nell’età di Rubens
    26 ottobre 2022, ore 16.30. Archivio di Stato di Genova, complesso monumentale di Sant’Ignazio.

    L’arco della vita terrena di Rubens corrisponde a quella che e comunemente individuata come la stagione di massimo splendore del patriziato genovese, nota come il Siglo de Los Genoveses. La maturita artistica del pittore coincide con il momento di massimo splendore dei Magnifici genovesi, i quali si fanno rappresentare in tutta la loro raffinata e spesso austera opulenza e commissionano opere di grande pregio per le proprie chiese e cappelle gentilizie. Andrea Lercari, archivista collaboratore esterno della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria e dell’Archivio di Stato di Genova, ha tenuto conferenze, curato convegni e volumi ed e autore di numerose pubblicazioni dedicate alla storia dei ceti dirigenti di Genova e della Liguria in antico regime.
  • Punti di vista-Incontri con Serena Bertolucci
    TIQU Teatro Internazionale di Quartiere, piazzetta Cambiaso 1.
    Il volto di una citta e certamente il prodotto di mille evidenze, eventi, riflessi e sensazioni, nate quest’ultime su un sedimento di ricordi e suggestioni. A delineare il volto di Genova Rubens contribuisce in modo determinante restituendo al mondo per la prima volta in maniera organica il tesoro architettonico che costituisce la spina dorsale della Superba e fissando per sempre sulla tela le fisionomie dei suoi cittadini piu illustri. Ma come veniva raccontata la citta dagli altri viaggiatori, dai giovani di buona famiglia, dai commercianti, dagli avventurieri? Come era percepita dal visitatore la quotidianità della vita, lo scorrere dei giorni al di fuori dei grandi palazzi, le attività commerciali, la condizione femminile? Cosa veniva considerato degno di nota e quindi inevitabilmente destinato a divenire parte della narrazione di questo luogo? In questi due incontri la voce dei viaggiatori tornerà a farsi sentire grazie alla lettura e al commento di alcuni brani di diari e racconti, databili tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XIX, riportando alla luce i contorni di una citta nella sua dimensione più popolare e più viva.
    Programma:
    27 ottobre 2022 ore 18
    Punti di vista. Genova negli occhi dei viaggiatori tra XVII e XVIII secolo
    - 11 gennaio 2023 ore 18.
    Punti di vista. Le donne negli occhi dei viaggiatori tra XVII e XVIII secolo. In collaborazione con Associazione Culturale Sarabanda.
  • L’Europa ai tempi di Rubens. Arte, storia e prospettive future in riferimento all’Agenda 2030
    8 novembre 2022 ore 10 Sala Chierici, Biblioteca Berio.
    Il Centro Europe Direct, in collaborazione con la Biblioteca Berio, organizza un incontro per informare e sensibilizzare sugli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare l’obiettivo numero 16: pace, giustizia e istituzioni forti. L’analisi iconografica del quadro del pittore e diplomatico fiammingo P. P. Rubens “Le conseguenze della guerra”, conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze e ispirato alla guerra dei trent’anni, (1618-1648) dara avvio a una riflessione sugli accadimenti storici e sociali dell’Europa a quei tempi sottolineando l’importanza, oggi come allora, di ottenere società pacifiche e inclusive. Ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili. E consigliata la prenotazione sul sito bibliotechedigenova.it L’incontro potrà essere seguito sulla pagina Facebook del Centro Europe Direct Genova
  • Lauro Magnani -Rubens e Genova: temi e presenze
    9 novembre 2022 ore 10 Sala del Maggior Consiglio. A cura di UniTe – Università della Terza Età, Università degli Studi di Genova.
    Il Professor Lauro Magnani, docente di Storia dell’Arte Moderna e Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale dell’Ateneo interviene in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico di UniTE con una lectio magistralis dedicata al grande pittore fiammingo. La sua vita e la sua opera verranno esplorate in relazione al rapporto con l’amata città di Genova, dove soggiorno in diverse occasioni tra il 1600 e il 1607, e alla quale, tornato in Fiandra, dedico la sua monumentale opera “I Palazzi di Genova”, a testimonianza del profondo segno che la cittalascio sull’uomo e sull’artista
  • Rubens contemporaneo
    9 – 30 novembre 2022 ore 18
    Sala del Maggior Consiglio ciclo d’incontri a cura di Anna Orlando.
    Quattro incontri per proporre al grande pubblico chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, che e tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee. Non storici dell’arte, ma voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse, dialogano con Anna Orlando intorno a un tema centrale per la poetica e l’arte del pittore fiammingo e accompagnano chi ascolta in un viaggio interiore del pensiero su di noi e sul nostro oggi. Ribellione, convivenza, relazioni, affetti, forza delle idee e tormenti dell’anima: questi i temi scelti per portare lo spirito di Rubens più vicino a tutti noi.
    Programma:
    9 novembre 2022. Anna Orlando. Rubens ribelle. Come, quando e perché osare oltre i limiti
    16 novembre 2022 Roberto Vecchioni L’immagine di sé. Luci e ombre dell’Io
    23 novembre 2022 Simonetta Agnello Hornby. Famiglia e famiglie. Tra valore e potere
    30 novembre 2022. Riccardo Rao. Animali fantastici. Fantastici animali
  •  Itinerari rubensiani: la centralità dell’immagine del sacro
    19 e 20 gennaio 2023 
    Convegno Internazionale di Studi organizzato dall’Università degli Studi di Genova – DIRAAS.
    L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche (Palazzo Balbi Cattaneo, via Balbi 2) ospita una serie di interventi di carattere interdisciplinare nel corso dei quali vengono presi in esame i contesti in cui si realizzano le grandi committenze religiose dell’artista fiammingo, sottolineando le relazioni che le favoriscono in un circuito italiano ed europeo, il ruolo dei committenti, il protagonismo di ordini e istituzioni, le novita iconografiche e strutturali con cui si connota una nuova ed efficace comunicazione delle tematiche religiose. Per informazioni: convegnorubens2023.diraas@gmail.com – diraas.unige.it A cura di Lauro Magnani, Daniele Sanguineti, Laura Stagno in collaborazione con comitato scientifico internazionale Organizzazione: Università di Genova. Dipartimento di italianistica romanistica, antichistica, arti e spettacolo (DIRAAS).

 

Visita Guidata Genova e Rubens
Dal 06.10.2022 (All day) al 22.01.2023 (All day)

La Direzione Attivita e Marketing del Turismo ha realizzato un nuovo percorso di visita, inedito, nato in occasione della straordinaria mostra di “Rubens a Genova”, ospitata a Palazzo Ducale dal 6 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, prodotta dal Comune di Genova con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa.
Il tour guidato, in partenza dall’Ufficio IAT (Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica) di via Garibaldi 12r, segue un itinerario destinato a raccontare la grandezza di Peter Paul Rubens e il suo profondo legame

con Genova. Il celebre artista, infatti, tra il 1600 e il 1607 soggiorno in piu occasioni a Genova, spesso al seguito del Duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, presso cui ricopriva il ruolo di pittore di corte, riuscendo così ad intrattenere rapporti con i più ricchi e influenti aristocratici dell’oligarchia genovese. Con Rubens, attraverso le sue opere e l’ammirazione dello stesso artista per i nobili palazzi genovesi, e possibile raccontare la storia della Repubblica di Genova all’apice della sua potenza, ovvero l’inizio del Seicento, un periodo di grande vitalità finanziaria, culturale ed artistica. Al termine del percorso i partecipanti avranno modo di visitare autonomamente la mostra, previo ritiro del Voucher presso lo IAT sopra indicato.

Il tour sarà realizzato ogni sabato mattina alle ore 10.00, a partire da sabato 8 ottobre (ad esclusione di sabato 15 ottobre 2022) fino a sabato 21 gennaio 2023. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link https://www.visitgenoa.it/genova-e-rubens-visita-guidata

 

Itinerario
Dal 06.10.2022 (All day) al 22.01.2023 (All day)

Rubens a Genova offre l’occasione di riscoprire attraverso gli occhi del pittore fiammingo un periodo della storia della città, quando all’apice del suo splendore, all’inizio del Seicento, era una capitale economica e finanziaria, ma anche culturale e artistica.
In quegli anni Rubens rimase colpito dalle ville e dai palazzi genovesi, estremamente moderni ai suoi occhi, tanto che decise di pubblicarli ad Anversa nel volume Palazzi di Genova, nel 1622, esattamente quattrocento anni fa.

Quelle stesse ville e quei palazzi si possono ammirare ancora oggi. E questa una delle eccezionalità assolute di Genova, che ha saputo conservare questo patrimonio per secoli, consentendo al visitatore di apprezzarlo non meno di quanto fece Rubens allora.
Da qui nasce l’idea di un itinerario in citta: un percorso ad anello mirato a riscoprire ciò che vide Rubens, toccando con mano la bellezza antica e la rivoluzione barocca alla quale proprio lui diede inizio con le sue opere, alcune ancora presenti a Genova.
A partire dalla mostra di Palazzo Ducale il percorso si articola in 40tappe, appositamente segnalate e numerate, e si sviluppa all’interno del centro storico, nell’intreccio dei vicoli della città vecchia.
Una audioguida - consultabile attraverso la webapp - accompagna il visitatore tappa dopo tappa, dalla Chiesa del Gesu alla Cattedrale di San Lorenzo alla contrada dei Doria in San Matteo; da Banchi a Fossatello, da Balbi a Strada Nuovissima a Strada Nuova. Non tutte le tappe sono accessibili, ma molte si potranno visitare in occasione di aperture speciali e visite guidate organizzate nell’ambito degli eventi di Genova per Rubens.A Network

Educational
Dal 06.10.2022 (All day) al 22.01.2023 (All day)

Educational
Un ricco programma di attività, corsi di formazione, percorsi, laboratori e visite guidate pensato per docenti, studenti di ogni ordine e grado, bambini e famiglie.
Formazione Presentazione della mostra 6 ottobre, in esclusiva per i docenti. Nell’occasione agli insegnanti partecipanti sarà consegnato un voucher che darà diritto alla visita della mostra. Ingresso libero su prenotazione online
Corpetti e farsetti Seminario consigliato per insegnanti e atelieristi, a cura di Amedeo Schipani con Michela Cucicea e Loredana Pessa A pagamento, su prenotazione

Percorsi trasversali Attorno alle opere d’arte Seminario di 2 incontri online, a cura di Emanuela Pulvirenti
Progetti speciali
Palazzi fatti a pezzi

Dedicato alle scuole infanzia, a cura di Paola Ratto
Effetto domino
Percorsi tematici all’interno della mostra e workshop sulle tecniche incisorie a cura dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, corso di Grafica d’Arte, Paola Ginepri e Luca Daum

La matematica ai tempi di Rubens
Visite con laboratorio a cura del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova, Giuseppe Rosolini ed Elisabetta Roboti
Famiglie
Scene in costruzione
15 ottobre, in occasione dei Rolli Days 2022 – I Palazzi di Genova celebrati da Rubens Una installazione che è anche un grande gioco collettivo ispirato alla grande decorazione barocca e agli apparati effimeri in cui l’architettura si fa spazio teatrale

Eventi
Dal 06.10.2022 (All day) al 22.01.2023 (All day)

…fra ‘l silenzio, e la maraviglia. La Crocifissione di Federico Barocci torna nella Cattedrale di San Lorenzo 18 novembre 2022 ore 16 Cattedrale di San Lorenzo A cura di Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova Angioli benedetti, che vivi effetti non fanno anch’essi di maraviglia e di pieta? Cosi si legge nella lettera di ringraziamento che Matteo Senarega invio a Federico Barocci quando il dipinto con la Crocifissione tra i Dolenti e San Sebastiano giunse nel 1596 nella Cattedrale di San Lorenzo. Quel volo di angeli intorno alla croce di Cristo fu fonte di ispirazione per Pietro Paolo Rubens, che visitando Genova nel 1604 ebbe modo di vedere una delle opere più preziose custodite in Cattedrale, novità assoluta nel panorama pittorico della città. Nello stesso anno Marcello Pallavicini, gesuita, si impegno nella costruzione della Chiesa del Gesù, e chiese che fosse posta sull’altare maggiore una “pittura bellissima col Mistero della Circoncisione”, affidando a Pietro Paolo Rubens, il pittore di maggiore successo del momento, la realizzazione della grande pala. Rubens visto Genova nel 1604 e certamente non manco di recarsi in Cattedrale e quindi di vedere la pala del Barocci, posta sull’altare della cappella di testata destra dedicata allora solo a San Sebastiano: il volo di quegli Angeli che ruotano intorno alla croce di Cristo ispirarono quel gruppo delle creature angeliche che assistono all’evento dell’imposizione del nome, adorando il corpo del Bambino e indicando il monogramma splendente nella luce. Il ritorno in Cattedrale della Crocifissione del Barocci restaurata permette di ripercorrere il nuovo clima artistico vissuto a Genova sulla fine del XVI secolo e per tutto il secolo seguente: “un passo oltre” che porto a sorpassare la pittura di Luca Cambiaso, per aprire l’orizzonte su nuovi protagonisti, che trovarono in Rubens, Guido Reni, Van Dyck gli interpreti delle nuove espressioni e della nuova aristocrazia.

Da Genova ad Anversa. Dialogo di architetture italiane nelle Fiandre 24 novembre 2022 ore 17 Villa Cambiaso, via Montallegro 1. A cura di FOAGE Fondazione Ordine degli Architetti di Genova. In occasione della mostra Rubens 2022 FOAGE propone di affrontare un viaggio al contrario, un ribaltamento spaziale e temporale che ci porti a guardare ad Anversa e alle Fiandre di oggi con lo stesso stupore ed interesse con cui Rubens arrivo a Genova nel 1600. Rubens ha sperato che lo stile del palazzo genovese, che lo ha incantato nel viaggio a Genova e che ha illustrato nel suo famoso libro, potesse essere utilizzato nel rinnovamento della sua citta, Anversa, individuando nel quartiere di ’t Eilandje, il luogo ideale per architetture di tale bellezza. Lo sviluppo di Anversa ebbe pero un arresto all’epoca e il quartiere di ’t Eilandje si sviluppo solo piu tardi, nel XXI secolo. In questo ribaltamento virtuale, che porta Genova a guardare ad Anversa e le Fiandre, importanti sono le relazioni e gli spunti di interesse sui temi della città e dell’architettura che ci spingono a organizzare un evento in cui dialogare con alcuni progettisti fiamminghi e italiani che lavorano nelle Fiandre. Info e aggiornamenti: //fondazione-oage.org

Biblioteche del Sistema Urbano del Comune di Genova

In occasione della mostra Rubens a Genova le biblioteche genovesi partecipano al progetto Genova per Rubens. A Network a cura di Anna Orlando, con un programma assai differenziato che accompagna l’esposizione con ulteriori occasioni di incontro, confronto e gioco. Il sistema delle biblioteche genovesi si veste dunque di “Rubens” e declina i temi della mostra di Palazzo Ducale secondo il proprio patrimonio. Rubens entra dunque in ogni quartiere dove la biblioteca rappresenta un presidio culturale imprescindibile e talvolta unico. Il contributo culturale corale delle biblioteche cittadine offre un palinsesto di iniziative e di attività ricco e variegato. Il programma completo sul sito www.palazzoducale.genova.it

 

Visite guidate e aperture speciali
Dal 14.10.2022 (All day) al 16.10.2022 (All day)

Percorsi guidati e aperture straordinarie, in programma da ottobre a gennaio. Per conoscere il calendario completo www.palazzoducale.genova.it

Rolli days . Vivi i Palazzi di Genova celebrati da Rubens 14, 15, 16 ottobre 2022

Nel 1622, Peter Paul Rubens pubblica ad Anversa un libro, Palazzi di Genova, che illustra molti dei palazzi che oggi chiamiamo “dei Rolli” con tavole, piante e prospetti. Rubens li considera il piu elegante modello per la residenza del perfetto gentiluomo europeo. A 400 anni di distanza, i Rolli Days celebrano i Palazzi dei Rolli di Genova, Patrimonio dell’Umanita UNESCO dal 2006, con un’edizione focalizzata sui palazzi e le ville ammirati da Rubens e che come ogni anno portera in un viaggio fra le residenze aristocratiche genovesi. Un tuffo in quella straordinaria stagione di bellezza e ricchezza, guidati dalla passione e dalla competenza dei Divulgatori Scientifici.

 


Useful information

CALENDAR OF EVENTS

Stay informed on our latest news!

Syndicate content